"È doveroso per noi oggi intervenire sulla votazione avvenuta nel consiglio di ieri sera dell'atto riguardante l'adeguamento del piano delle opere pubbliche che inserisce l'intervento di bonifica della Buca degli Sforza fra gli interventi da portare avanti da parte dell'amministrazione Persiani - dichiara Eleonora Cantoni, segretario della Lega di Massa -. Siamo confortati del fatto che il voto favorevole della pratica sia stato unanime in aula: segno che la politica riesce ad andare oltre i propri colori, che normalmente la dividono, unendosi su un tema centrale per la nostra città da decenni.
Il fatto è che il comune di Massa ha ottenuto ben 11 milioni di euro, tramite risorse pnrr, circa un terzo dei fondi ottenuti da tutta la Toscana, per la bonifica dei "siti orfani", proprio per risolvere l'annoso problema della Buca degli Sforza: da più di 50 anni una discarica di materiali inquinanti industriali di 12.500 mq al confine con Montignoso a soli 200 metri dalla costa e a pochi centimetri dalla falda sottostante, che fino ad ora per ragioni economiche, legali e burocratiche non era stata possibile bonificare.
Grazie alla costanza e alla determinazione della Lega, adesso i soldi e il progetto ci sono e i lavori dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026: data in cui l'area potrà essere restituita alla cittadinanza nella sua funzione naturale e paesaggistica.
A tal proposito, - conclude Cantoni - la Lega di Massa tiene a ringraziare per aver seguito l'iter passo passo con determinazione, l'onorevole Andrea Barabotti e il viceministro onorevole Vannia Gava, che già quando era sottosegretario, nel governo precedente, si era interessata al problema, mostrando attenzione e vicinanza verso il territorio massese".
Cantoni (Lega): "Grazie ai soldi del Pnrr sarà finalmente possibile risolvere l'annoso problema della Buca degli Sforza"
Scritto da Redazione
Notizie brevi
19 Settembre 2023
Visite: 258