Anno XI 
Domenica 28 Maggio 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
23 Giugno 2022

Visite: 452

Il Contratto di Lago Porta arriva alla firma: la cerimonia di sottoscrizione si terrà al termine dell’incontro di presentazione delle Azioni del Contratto, mercoledì 29 giugno alle ore 10:30 a Villa Schiff.

Il percorso che ha portato alla definizione del contratto di lago è stato finanziato attraverso il progetto “Verso un Contratto di Lago Porta” dal bando della regionale per la promozione dei Contratti di Fiume nel triennio 2019-2021.

Durante l’incontro del 29 Giugno saranno presentate alcune azioni finanziate attraverso il bando regionale oltre al processo di definizione del contratto. Tra queste il Comune di Montignoso ha portato avanti: Lo Studio geochimico sul Lago di Porta realizzato dall’Università di Firenze” e l’aggiornamento della Mappatura del Mirofillo”. All’interno del progetto regionale Legambiente Massa Montignoso in collaborazione con altre associazioni ha curato la realizzazione di una mostra fotografica sul Lago di Porta e di un video documentario.

Attività principale realizzata durante il percorso è la definizione del primo Programma d’Azione: la selezione di 27 interventi principali, sui quali nei prossimi 3 anni proseguiranno le attività di co-progettazione e co-attuazione tra gli Enti Coordinatori delle Azioni: Comune di Montignoso, Comune di Pietrasanta e Consorzio 1 Toscana Nord. Con loro collaboreranno i nuovi sottoscrittori del Contratto, che potranno aderire entro il termine del 27 giugno.

I principali Assi strategici sui quali interviene il Contratto di Lago Porta sono: 1)Gestione del rischio idraulico, in modo da coniugare la funzione di riserva con la criticità del rischio alluvioni 2) Tutela dell'ambiente 3)Gestione dei livelli idrici per coniugare sicurezza idraulica e tutela della biodiversità 4) Tutela della biodiversità 5) Garantire il riconoscimento del Lago quale area umida di rilevante valore ambientale, eco-sistemico, paesaggistico, idraulico 6) Valorizzazione sostenibile del Lago, capace di coniugare tutela della biodiversità con la vivibilità dell'area 7) Aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'area umida per il territorio.

Il primo Programma d’Azione costituisce una selezione condivisa delle numerosissime azioni che sono state identificate con il percorso partecipativo “Verso un Contratto di Lago Porta”, e inserite in una programmazione più ampia a lungo termine (il Documento Strategico), funzionale al raggiungimento di uno scenario futuro per il Lago di Porta.

In particolare, il comune di Montignoso sarà coordinatore di molte azioni tra le quali quella con cui si impegna a Progettare percorsi dalla costa alle Apuane alla Versilia: l’obiettivo è creare una rete di percorsi con le aree limitrofe e con la montagna, comprendenti anche il corridoio ecologico del fiume Versilia.

Altra azione prioritaria coordinata dal Comune di Montignoso riguarda la richiesta di inserimento nel sistema regionale delle aree protette quale Riserva Naturale, in modo da restituire al Lago di Porta una forma di riconoscimento e tutela adeguata alle sue caratteristiche.

Il Comune di Pietrasanta coordinerà nei primi 3 anni due azioni legate al tema del miglioramento dell’accoglienza: il restauro della Torre Medicea e la promozione di un momento di riflessione coi comuni sull'accesso al Lago dalla via Aurelia in modo da mantenerlo e renderlo più sicuro o trovare un accesso alternativo che permetta di valorizzare la Torre Medicea e non impedisca l'accesso al Lago alle scolaresche con pullman grandi.

Anche il Consorzio 1 Toscana Nord sarà coordinatore di alcune azioni:

La stesura di un protocollo operativo per la gestione del taglio nei vari canali interni ed esterni all'area protetta, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità, e la promozione di percorsi didattici con coinvolgimento delle scuole del territorio con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale.

L’impegno richiesto dal Contratto sarà quello di non considerare questi temi e queste azioni come separate tra loro ma adottare una visione integrata ed ecosistemica dei fenomeni e degli interventi, anche all’interno dei propri uffici e assessorati. L’assistenza tecnica e metodologica che ha permesso l’elaborazione del Contratto di Lago Porta è stata condotta dall’associazione Comunità Interattive. La stesura dei documenti definitivi è stata curata dall’ufficio ambiente del Comune di Montignoso.

Le modalità per l’adesione sono consultabili sul sito del Comune di Montignoso (https://www.comune.montignoso.ms.it/c045011/po/mostra_news.php?id=2190&area=H)e sulla pagina di Open Toscana del Contratto di Lago Porta (https://partecipa.toscana.it/web/contratto-di-lago-porta) che raccoglie tutto il materiale prodotto durante il percorso. C’è tempo fino al 27 Giugno.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Gli abitanti di Carrara, e in particolare quelli che vivono nei pressi dell’area Sin-Sir, hanno appreso con sgomento l’ennesimo slittamento delle bonifiche destinate proprio alla zona di confine tra i comuni di Massa e Carrara

Le ultime esternazioni di Matteo Martinelli, ex vicesindaco e attuale consigliere del Movimento Cinque Stelle, in merito al bilancio consuntivo sembrano non essere piaciute per niente all’attuale giunta guidata dal Serena Arrighi, e ha portato alla pubblicazione di un’immediata nota di risposta

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento della stagione per i Giovedì al Museo, il 1° giugno alle ore 21, con la presentazione del volume Lungo la Via del Volto Santo. Storie di luoghi e territori tra Pontremoli e Lucca, ospiti l’autrice Giovanna DʼAmia e il fotografo Luca Mastropietro. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, presso la sede di Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museomaggio23

Martedì 23 maggio nella palestra del Liceo Repetti si è disputato il secondo Memorial Daniela Donnini. Una mattinata dedicata allo sport, con un triangolare di pallavolo, per ricordare la docente di scienze motorie dell’istituto, prematuramente scomparsa agli inizi del gennaio 2021

Spazio disponibilie

Il professore Cherubino Binelli (Carrara 1920 - Carrara 2001): pittore, scultore, poeta, scrittore, "Film maker" e insegnante di Belle arti, probabilmente uno dei migliori artisti del '900 Apuano non solo è scordato nella sua ingrata città, ma da oltre 20 anni giace sotto nuda e polverosa terra privato di un monumento funebre degno di lui

Come ogni anno l'organizzazione del festival lancia un appello al territorio e agli appassionati del festival: partecipare come testimonial alle…

In occasione del 70° raduno nazionale dei bersaglieri, ospitato dalla città de La Spezia dal 22 al 28 maggio, tutti…

Spazio disponibilie

E' pronto il calendario degli eventi del mese di giugno, da oggi l'inconfondibile barca di Fabio Viale guiderà residenti e turisti alla scoperta di un mare di appuntamenti adatti a tutti i gusti. L'arte, anzitutto, sarà la grande protagonista di questo inizio d'estate con l'inaugurazione, il 17 giugno, della nuova edizione di White Carrara

Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie