Il Contratto di Lago Porta arriva alla firma: la cerimonia di sottoscrizione si terrà al termine dell’incontro di presentazione delle Azioni del Contratto, mercoledì 29 giugno alle ore 10:30 a Villa Schiff.
Il percorso che ha portato alla definizione del contratto di lago è stato finanziato attraverso il progetto “Verso un Contratto di Lago Porta” dal bando della regionale per la promozione dei Contratti di Fiume nel triennio 2019-2021.
Durante l’incontro del 29 Giugno saranno presentate alcune azioni finanziate attraverso il bando regionale oltre al processo di definizione del contratto. Tra queste il Comune di Montignoso ha portato avanti: Lo Studio geochimico sul Lago di Porta realizzato dall’Università di Firenze” e l’aggiornamento della Mappatura del Mirofillo”. All’interno del progetto regionale Legambiente Massa Montignoso in collaborazione con altre associazioni ha curato la realizzazione di una mostra fotografica sul Lago di Porta e di un video documentario.
Attività principale realizzata durante il percorso è la definizione del primo Programma d’Azione: la selezione di 27 interventi principali, sui quali nei prossimi 3 anni proseguiranno le attività di co-progettazione e co-attuazione tra gli Enti Coordinatori delle Azioni: Comune di Montignoso, Comune di Pietrasanta e Consorzio 1 Toscana Nord. Con loro collaboreranno i nuovi sottoscrittori del Contratto, che potranno aderire entro il termine del 27 giugno.
I principali Assi strategici sui quali interviene il Contratto di Lago Porta sono: 1)Gestione del rischio idraulico, in modo da coniugare la funzione di riserva con la criticità del rischio alluvioni 2) Tutela dell'ambiente 3)Gestione dei livelli idrici per coniugare sicurezza idraulica e tutela della biodiversità 4) Tutela della biodiversità 5) Garantire il riconoscimento del Lago quale area umida di rilevante valore ambientale, eco-sistemico, paesaggistico, idraulico 6) Valorizzazione sostenibile del Lago, capace di coniugare tutela della biodiversità con la vivibilità dell'area 7) Aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'area umida per il territorio.
Il primo Programma d’Azione costituisce una selezione condivisa delle numerosissime azioni che sono state identificate con il percorso partecipativo “Verso un Contratto di Lago Porta”, e inserite in una programmazione più ampia a lungo termine (il Documento Strategico), funzionale al raggiungimento di uno scenario futuro per il Lago di Porta.
In particolare, il comune di Montignoso sarà coordinatore di molte azioni tra le quali quella con cui si impegna a Progettare percorsi dalla costa alle Apuane alla Versilia: l’obiettivo è creare una rete di percorsi con le aree limitrofe e con la montagna, comprendenti anche il corridoio ecologico del fiume Versilia.
Altra azione prioritaria coordinata dal Comune di Montignoso riguarda la richiesta di inserimento nel sistema regionale delle aree protette quale Riserva Naturale, in modo da restituire al Lago di Porta una forma di riconoscimento e tutela adeguata alle sue caratteristiche.
Il Comune di Pietrasanta coordinerà nei primi 3 anni due azioni legate al tema del miglioramento dell’accoglienza: il restauro della Torre Medicea e la promozione di un momento di riflessione coi comuni sull'accesso al Lago dalla via Aurelia in modo da mantenerlo e renderlo più sicuro o trovare un accesso alternativo che permetta di valorizzare la Torre Medicea e non impedisca l'accesso al Lago alle scolaresche con pullman grandi.
Anche il Consorzio 1 Toscana Nord sarà coordinatore di alcune azioni:
La stesura di un protocollo operativo per la gestione del taglio nei vari canali interni ed esterni all'area protetta, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità, e la promozione di percorsi didattici con coinvolgimento delle scuole del territorio con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale.
L’impegno richiesto dal Contratto sarà quello di non considerare questi temi e queste azioni come separate tra loro ma adottare una visione integrata ed ecosistemica dei fenomeni e degli interventi, anche all’interno dei propri uffici e assessorati. L’assistenza tecnica e metodologica che ha permesso l’elaborazione del Contratto di Lago Porta è stata condotta dall’associazione Comunità Interattive. La stesura dei documenti definitivi è stata curata dall’ufficio ambiente del Comune di Montignoso.
Le modalità per l’adesione sono consultabili sul sito del Comune di Montignoso (https://www.comune.montignoso.ms.it/c045011/po/mostra_news.php?id=2190&area=H)e sulla pagina di Open Toscana del Contratto di Lago Porta (https://partecipa.toscana.it/web/contratto-di-lago-porta) che raccoglie tutto il materiale prodotto durante il percorso. C’è tempo fino al 27 Giugno.