Anno 1°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Cronaca
giovedì, 12 luglio 2018, 15:56
Carrara potrà adesso contare su un testo adeguato alle nuove esigenze dei cittadini, più snello e moderno. La commissione consiliare VIII - Difesa del Suolo, Politiche per la Tutela dell'Ambiente, Protezione Civile, Sicurezza Urbana e Polizia Municipale, dopo quasi sette mesi di un accurato lavoro di revisione, ha provveduto all’aggiornamento del precedente Regolamento datato 1985.
I 32 articoli che compongono il Regolamento sono mirati a disciplinare i comportamenti e le attività delle persone all'interno del territorio comunale, al fine di tutelare la sicurezza urbana e la pubblica incolumità, assicurare la convivenza civile, il rispetto del decoro urbano, dei beni pubblici e dell'igiene pubblica, garantire la quiete pubblica e la tranquillità delle persone, nonché prevenire comportamenti che possano arrecare pregiudizio o danno a persone, animali o cose. Sono state accolte Ordinanze che ormai sono diventate stagionali e inasprito le sanzioni nei confronti di quanti danneggiano il decoro urbano.
L’articolo 7, contro il bivacco e l’accattonaggio, dichiara: “è fatto divieto a chiunque di D) dormire, sedersi e sdraiarsi a terra, su panchine, muretti, soglie dei fabbricati, scalini, all’interno di anfratti o luoghi analoghi in aree pubbliche o private soggette a pubblico passaggio quando nel caso concreto costituisca pregiudizio agli altri”.
L’Articolo 8, in materia di giochi su aree pubbliche, vieta a chiunque di giocare al pallone e di compiere giochi individuali o collettivi che possano arrecare molestie, disturbo o situazioni di pericolo per l'incolumità delle persone, animali, oppure perché possano danneggiare monumenti e edifici. Sono esentati dal dispositivo i giochi effettuati nei luoghi destinati a tale scopo e se compiuti dai bambini, nel caso in cui l'utilizzo del pallone, o di altri oggetti, sia oggettivamente inoffensivo e inidoneo ad arrecare danno.
Da segnalare ancora l'articolo 9 che vieta di trasportare a mano, senza giustificato motivo, mercanzia tenuta in grandi sacchi di plastica, borsoni o altri analoghi contenitori su suolo pubblico o privato soggetto a pubblico passaggio, ovvero sostare senza giustificato motivo per un tempo prolungato con mercanzia tenuta in grandi sacchi di plastica, borsoni o altri analoghi contenitori nello stesso luogo o in aree limitrofe su suolo pubblico o privato soggetto a pubblico passaggio.
Nella parte del Regolamento dedicata alla convivenza civile, decoro urbano e igiene pubblica, segnaliamo anche il divieto di stendere o esporre ad asciugare all'aperto panni, biancheria, tappeti, da finestre, balconi, terrazze o comunque nelle facciate dei fabbricati in genere qualora si affaccino su aree pubbliche o private soggette a pubblico passaggio.
Tra i provvedimenti recepiti nel nuovo Regolamento, le disposizioni in materia di contrasto alla prostituzione e quelle contenute nell'Ordinanza che vieta di consumare per strada bevande alcoliche o in contenitori di vetro: tutti i giorni, dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, è fatto divieto a chiunque di consumare bevande alcoliche in qualsiasi contenitore, ovvero consumare qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro su aree pubbliche o private soggette a pubblico passaggio, escluse le superfici di somministrazione autorizzate.
Sono previste sanzioni diverse per chi viola le varie disposizioni, da un minimo ad un massimo, ed è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria corrispondente. E’ stato deciso di aumentare le sanzioni riguardanti i reati contro il decoro urbano, la convivenza civile, l’igiene pubblica e l’ambiente, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini su tutto il territorio comunale.
Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che entrerà in vigore dal prossimo 25 luglio, è consultabile all’Albo pretorio on line sul sito del Comune all’indirizzo www.comune.carrara.ms.gov.it
martedì, 19 febbraio 2019, 14:31
Aveva solo 57 anni, Gabriele Bertani, conosciuto come “Gabina”: troppo pochi per morire, tanti per chi ne ha passati oltre la metà su una sedia a rotelle. E’ morto stamani nell’ospedale delle Apuane dove era ricoverato
martedì, 19 febbraio 2019, 12:30
Nei giorni scorsi è stata effettuata una verifica in una sala di Marina di Carrara riscontrando una lunga serie di irregolarità. Il questore, con un decreto di sospensione della licenza emesso a carico del titolare della sala giochi, ha fatto chiudere il locale per 15 giorni
martedì, 19 febbraio 2019, 11:05
Il percorso si è aperto nella sede della provincia, nel Palazzo Ducale di Massa, a seguito di un incontro per la zona di costa promosso dalla Consulta provinciale delle persone con disabilità
martedì, 19 febbraio 2019, 09:30
Il titolare pakistano di un’attività di Kebab del centro, ha dato l’allarme al 112 per segnalare la fuga in autobus di un ladro travestito da donna che poco prima gli aveva sottratto il telefonino dal bancone del negozio.
lunedì, 18 febbraio 2019, 20:45
Il fatto è stato gravissimo e senza scusanti. L’eco, tuttavia, rischia di diventare spropositata, ma più per motivi mediatici che etici. A rendere virale la brutta storia avvenuta a Carrara una settimana fa è stato, principalmente, il fatto che un passante, indifferente come tutti i presenti in quel momento, abbia...
lunedì, 18 febbraio 2019, 10:29
Nei giorni scorsi a Massa, nella sede del Parco Regionale delle Alpi Apuane, è nato un nuovo progetto di turismo lento per contribuire ad apportare nuove energie nei territori delle montagne