Anno VIII
sabato, 17 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cronaca
sabato, 5 dicembre 2020, 10:44
di vinicia tesconi
Si è concluso con il terzo incontro dedicato alle famiglie degli studenti il Progetto APP del Polo Toscana Nord Turismo finalizzato alla diffusione dell’Apprendistato in Duale. Anche l’ultimo appuntamento ovviamente virtuale ha visto un ampio seguito di pubblico a conferma dell’importanza del messaggio lanciato. A sintetizzare il valore strategico del progetto è stata Fiorella Fambrini, ideatrice del Polo Toscana Nord Turismo e presidente dell’associazione P.I.C.A.S.S.O.. “ Il Polo Toscana Nord Turismo – ha detto la Fambrini - è nato nel momento in cui ricoprivo il doppio incarico di dirigente titolare dell’Istituto Barsanti e di reggente dell’Alberghiero Minuto. Un onere che è stato anche un onore e che mi ha dato la possibilità di gestire con dei gruppi di lavoro motivati e seri l’offerta formativa e le progettualità delle due istituzioni scolastiche di maggior complessità della Provincia che, a tutti gli effetti possono essere considerate le scuole del fare, delle conoscenze e delle competenze acquisite da spendere nel mondo del lavoro anche in ambito turistico. E’ nato con l’intento di spingere per il rilancio di un territorio depauperato da una lunga crisi, con alto indice di disoccupazione da una parte e di dispersione scolastica dall’altra attraverso una visione di insieme.”. Scuole, Regione Toscana, Ufficio Scolastico, associazioni di categoria, imprese, istituzioni, Camera di Commercio, servizi finalizzati alla promozione delle attività lavorative, come ANPAL nata nel 2015 poco dopo il Polo Toscana Nord Turismo, sono gli elementi imprenscindibili della rete organizzata necessaria per il rilancio del territorio secondo la Fambrini che ha aggiunto: “L’auspicio di ideatori e partner e che il Polo Toscana Nord Turismo diventi strumento di emancipazione socio-economica e occupazionale per il territorio cioè un’ opportunità per i giovani ed il loro futuro che rispetti la loro personalità e le loro attitudini evitando di alimentare la fascia di ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non vanno a scuola e non hanno un lavoro e di conseguenza per impedire un ulteriore degrado del tessuto socio-economico.”. La Fambrini ha ribadito la centralità del settore turismo che riassume in sé cultura, accoglienza , sostenibilità, intelligenza creativa e buoni servizi come chiave per far crescere i giovani ed ha confermato il suo impegno iniziato prima come dirigente scolastico e poi come presidente dell’associazione P.I.C.A.S.S.O nel sostegno delle reti operative che coinvolgano i giovani e anche le loro famiglie. Fondamentale, per Fambrini, la capacità della scuola di essere flessibile e di saper proporre agli studenti un percorso personalizzato, non astratto e calato dall’alto cancellando lo stereotipo del considerare i ragazzi tutti uguali e per questo destinatari di un unico sistema didattico. E questo ci viene dalla moderna Pedagogia, magari da tanti giudicata noiosa, ma che invece ci aiuta a comprendere il pianeta adolescenti per accompagnarli nella realizzazione di un Progetto di vita. Le esortazioni in tal senso non mancano e vengono da Personalità evolute: L’intelligenza non è una sola, ce ne sono diverse di intelligenze, scrive Howard Gardner, e a queste i Docenti, i Formatori devono rivolgersi personalizzando i loro interventi. D’altra parte un altro grande, un tale Edgar Morin, un giovanotto che oggi ha qualcosina come 99 anni (è del 1921) esorta in tal senso e scrive nel 2014 scrive Enseigner à vivre. Manifeste pour changer l’éducation. Cambiare-Trasformare!
La Fambrini ha citato i principali esponenti della moderna pedagogia per ribadire il valore dell’insegnamento personalizzato: “L’Apprendistato in Duale deriva dalle teorie fondate sull’insegnamento come possibilità di cambiare e trasformare: per il giovane che segue il percorso scolastico, preso atto della sua personalità, della sua tipologia di intelligenza, si imposta e si co-progetta un piano personalizzato che risponda alle sue reali abilità ed aspirazioni e le traduca in atto nel mondo del lavoro. Piano personalizzato, che è parte integrante del contratto di apprendistato, non un documento formale burocratico. Su di esso il contributo dei genitori è fondamentale.”. La rete, nel turismo ma anche in tutti i settori del mondo del lavoro e della socialità è la risposta per trovare soluzioni importanti e la rete comprende anche le famiglie degli studenti che devono essere informate attive e presenti per dare un contributo che vada a beneficio dei loro figli.
“I partner del Polo – ha concluso la Fambrini - che è proattivo, ci sono, lo ribadiamo, per contribuire alla crescita del territorio e li ringraziamo per il loro impegno, in particolare il dottor Roberto Maurella di Cescot, attivo e vigile partner, che molto ha fatto con molta competenza, senza richiedere mai visibilità. Ringraziamo gli Intervenuti che hanno sottratto il loro prezioso tempo agli impegni pressanti della quotidianità, la Regione Toscana, rappresentata quest’oggi dalla dottoressa Miriana Bucalossi, che ha creduto nel Polo e nel Progetto APPrendistato in duale.”.
venerdì, 16 aprile 2021, 21:14
Dopo la Pasqua in rosso, sono tornate le condizioni per permettere al semaforo-Italia di riaccendersi del colore meno restrittivo. Lo ha confermato il premier Draghi nella conferenza stampa di questa sera, fissando il 26 aprile come data della ripartenza
venerdì, 16 aprile 2021, 16:05
In un momento delicato per quanto riguarda la situazione sociale, economica ed abitativa del territorio, in cui la pressione della cittadinanza si fa sempre più forte, Erp ha recepito le necessità dei comuni proponendo una ristrutturazione degli alloggi di risult
giovedì, 15 aprile 2021, 18:31
Ecco chi sono i ristoratori e gli imprenditori di Ho.Re.Ca. di Massa Carrara e della Versilia che hanno scelto di uscire dal... letargo per porre fine ad una chiusura senza fine. VIDEO
giovedì, 15 aprile 2021, 16:54
Nei giorni scorsi l’ospedale Apuane di Massa ha reso possibile il trapianto di due pazienti rispettivamente di circa 60 anni attraverso una complessa donazione di organi e tessuti
giovedì, 15 aprile 2021, 15:19
Le norme restrittive anti-covid, non solo stanno ammazzando il turismo, la ristorazione, il commercio e la libertà di ciascuno di noi, ma hanno dato anche un bel colpo di scure alla cultura e all'arte, almeno per quello che riguarda la sua fruizione
mercoledì, 14 aprile 2021, 21:49
I funzionari ADM di Pisa in servizio presso la SOT di Marina di Carrara, nell’ambito dell’attività congiunta con la locale capitaneria di porto finalizzata ai controlli ambientali a bordo delle navi sul rispetto del tenore di zolfo dei combustibili navali, hanno contestato al comandante della nave cargo battente bandiera Saint...