Anno XI 
Domenica 28 Maggio 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Giugno 2022

Visite: 369

Il ministero per i beni e le attività culturali ha portato davanti al tribunale di Firenze SAMC (Studi d'Arte - Cave Michelangelo s.r.l.) e Brioni S.p.a, per l'uso abusivo dell'immagine del David di Michelangelo, e relativi vantaggi abusivamente ottenuti a titolo di arricchimento senza causa.

Il tribunale di Firenze, in accoglimento dell'istanza ha inibito a Studi d'Arte – Cave Michelangelo s.r.l. l'utilizzo a fini commerciali dell'immagine del David in qualsiasi forma, anche informatica ed ha ordinato la rimozione delle immagini riproducenti il David o parti di esso all'interno dei propri siti internet.

Secondo Dino Sodini, commissario straordinario della Camera di commercio di Massa- Carrara questo contenzioso ha del paradossale: "da sempre nella storia delle opere d'arte, ci sono stati i maestri che hanno realizzato opere uniche e incommensurabili sotto il profilo del valore artistico. Così come ci sono stati altri artisti od artigiani che hanno riprodotto quelle opere, mettendoci del loro, talvolta anche in modo irriverente. Pensiamo alla "Gioconda" con i baffi realizzata dal maestro del dadaismo Duchamp od alla stessa opera interpretata da Warhol, Dalì, Leger, Botero, ecc..".

"Il diritto d'autore – continua Sodini -  è giustamente garantito, al fine di evitare il plagio, ma con una limitazione legata al tempo, proprio per non assicurare una rendita perpetua da un oggetto d'arte, che presto o tardi deve rientrare nella disponibilità e fruibilità pubblica. Nel caso in specie, secondo quanto stabilito dall'art. 107 del "Codice dei beni culturali e del paesaggio", questa rendita di proprietà si è trasferita dall'autore dell'opera allo Stato ed agli altri Enti pubblici, rendendo di fatto soggetta alla discrezionalità, se non arbitrarietà, la fruizione e la modalità di fruizione".

"Mi ha colpito il fatto che il MIBAC abbia chiesto anche i danni non patrimoniali, - chiarisce il commissario  straordinario CAMCOM- sostenendo che l'utilizzo del bene culturale per fini commerciali e/o pubblicitari senza l'autorizzazione comporti in modo automatico uno svilimento dell'opera. Ma chi può decidere se un'opera d'arte, ancorché riprodotta sia "svilita" o meno. Siamo alla "censura" e se non si vuol chiamare "censura", saremmo all'indebito arricchimento, se è vero com'è vero che il Ministero ha chiesto oltre ai canoni di concessione maturati e non riscossi, anche una percentuale dei profitti e ricavi delle società "medio tempore maturati" grazie alla pubblicità che si sarebbe fatta con le immagini, il video e la statua del David".

"La preoccupazione, - conclude - credendo di rappresentare il pensiero del mondo dell'arte e dell'artigianato artistico, (fondamentale per la nostra area non di mera estrazione del nobile materiale), è che così si blocca un comparto strategico per il tessuto socio-economico che ci viene riconosciuto in tutto il mondo per sapienza e maestria"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torna per l'estate il divieto di sosta notturno lungo la  strada provinciale 43 della "Zona Industriale" (via…

Spazio disponibilie

Un nuovo finanziamento regionale per il Comune di Tresana da parte di Regione Toscana. "Si tratta di risorse che…

In occasione del 70° raduno nazionale dei Bersaglieri a La Spezia, anche Massa prende parte all'evento ospitando la Fanfara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, Federico Lucchetti, con il Coordinatore regionale,…

Il giorno 27 maggio alle ore 15 si terrà nel salone Tobagi di Aulla il convegno "Coscienza e conoscenza il…

È stata avviata in questi giorni la procedura unificata tra le Province di Massa-Carrara e  Lucca per lo svolgimento…

Le iniziative promosse dal comune di Carrara e curate da ARTEmisia Servizi Culturali nell’area archeologica di Fossacava proseguono sabato 27…

Spazio disponibilie

Al via i saggi di fine anno della scuola comunale di Musica Città di Carrara in vista della conclusione dei…

All’asilo nido “La Cicogna” di Marina di Carrara  martedì 30 maggio è in programma il secondo laboratorio serale con le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie