Le festività natalizie sono ormai prossime, in un clima economico e sociale tutt'altro che positivo: la soglia della povertà si è spaventosamente alzata e da parte del terzo settore, si cerca di allieviare per quanto possibile, le difficoltà di tante persone.
Sono stati presentati a palazzo Binelli, l'iniziativa dei cesti natalizi, frutto della collaborazione fra Cooperativa La Rocca, Fondazione e Comune di Carrara : I cesti saranno distribuiti nelle tre sedi della Caritas, mentre il ricavato della vendita, servirà ad aiutare la coop che dal 1977 si occupa di inserire i disabili nel mondo del lavoro.
Enrico Isoppi, presidente della Fondazione, ha sottolineato l'impegno dell'ente verso questo progetto già dal 2021, con l'acquisto di centoventi cesti, partecipazione doverosa considerata l'emergenza sociale aggravata per il post pandemia e il rincaro del costo della vita.
Il presidente della coop Rodolfo Pezzica, nel ringraziare Fondazione e comune, ha fatto presente che la cooperativa, pur essendo economicamente sana, non riuscirà ancora a lungo a sopravvivere se non verranno preposti dei progetti e non si avvierà un ricambio dei soggetti attivi nella coop, che oggi sono comunque molto pochi rispetto al passato.
Un quadro assai grave lo ha quindi fornito Don Cesare, parroco della chiesa dell'Annunziata a Marina di Carrara, dal 2004 in prima linea con la mensa e i servizi della Caritas, uno dei tre centri cittadini, che sono sempre più frequentati da cittadini e meno dagli stranieri, con la presenza da qualche tempo di famiglie ucraine che ritirano la mattina gli alimenti che preparano poi a casa. La Caritas recepisce dal comune circa 25.000 euro l'anno ed eroga circa 12.000 pasti all'anno, con un numero di addetti che si aggira sulle quaranta unità.
Anna Maria Pregliasco, della Caritas Vicariale, è intervenuta evidenziando che sempre più persone che accedono al centro d'ascolto di via D'Azeglio, chiedono una casa e questo aspetto è indicativo della presenza di situazioni disperate : ha inoltre annunciato che presto verrà presentato un progetto per una sede presso San Ceccardo, 150 metri quadri con funzione di servizi sociali e odontoiatrici
Infine Roberta Crudeli, che ha espresso, a nome dell'amministrazione, la conferma della loro presenza e vicinanza, la piena adesione alla iniziativa natalizia e un annuncio importante : con l'approvazione del prossimo bilancio, verrà aumentato il contributo annuale per le onlus come la Caritas. Ha inoltre evidenziato che il comune è impegnato anche sulla emergenza abitativa, in unione con Erp, per cui entro fine anno saranno rese pubbliche le graduatorie degli aventi diritto e la disponibilità di altri alloggi, di cui una parte destinati alla emergenza abitativa:questo va a sommarsi con il contributo del comune per agevolare il pagamento delle bollette, annunciato negli scorsi giorni.
Per acquistare i pacchi con i prodotti di alta qualità della Lunigiana al costo di 30 euro, bisogna contattare la Cooperativa Sociale La Rocca al seguente recapito
0585-858272
Oppure il direttore Angelo Guadagni 339 4676400
Oppure inviare una email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.