Anno XI 
Mercoledì 6 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Novembre 2022

Visite: 907

Al fine di ottimizzare le procedure per il rilascio dei titoli di viaggio l’Ufficio Passaporti della Questura ha ulteriormente ampliato il calendario delle prenotazioni sulla c.d “Agenda Passaporti” al fine di offrire maggiore disponibilità di appuntamenti giornalieri per gli utenti che intendano recarsi all’estero e richiedere il documento di espatrio.

Al riguardo si ritiene utile fornire un completo vademecum teso a favorire un corretto e trasparente rapporto istituzionale tra l’utenza e gli Uffici della Questura deputati al rilascio del documento.

Pertanto, per richiedere il Passaporto o il modulo di “Accompagno” per i minori di anni 14 è, comunque, OBBLIGATORIA la prenotazione on-line, utilizzando la c.d. “Agenda Passaporto” sul sito: https://www.passaportonline.poliziadistato.it. operando seguendo le sotto indicate modalità operative:

Prenotazione

Cliccare su ”Accesso per il cittadino”.

Dal 1 marzo 2021, in ottemperanza al Decreto Legislativo 76/2020 articolo 24 comma 4, è possibile registrarsi solo ed esclusivamente con la propria IDENTITA’ DIGITALE, utilizzando la Carta di identità Elettronica o in alternativa lo S.P.I.D. (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ogni utenza è strettamente personale e consente sino ad un massimo di cinque prenotazioni.

Coloro che non dispongono di una connessione internet, possono richiedere la prenotazione online attraverso i propri comuni di residenza abilitati e competenti per territorio.

Al termine dell’autenticazione si ha accesso all’area personale dell’utente registrato su “agenda passaporto”: Selezionare la Provincia di Massa Carrara e cliccare a lato sull’icona azzurra. Successivamente sarete indirizzati a “Lista delle strutture disponibili” Questura di Massa Carrara/Commissariato di Carrara.

Se sotto la voce disponibilità vi è la dicitura “SI”, cliccare sull’icona azzurra posta al di sotto della voce “seleziona”.

Agendo in tal modo sarete indirizzati al calendario e precisamente al primo giorno disponibile per poter effettuare la prenotazione. La casella di color granata indica che le prenotazioni per quel giorno e quella fascia oraria sono tutte occupate, la casella di colore verde indica la possibilità di poter effettuare la prenotazione e il numero all’interno della casella specifica i posti disponibili in quella fascia oraria.

Cliccando sulla casella verde sarete indirizzati a “gestione appuntamenti” dove verranno indicati il giorno e la fascia oraria prescelta, a questo punto cliccare su una delle due caselle blu sottostanti: la prima riportante il nome della persona registrata, se tale persona intende richiedere il passaporto;

la seconda “altro richiedente”, se il richiedente è una persona diversa da quella registrata.

Terminare di compilare in entrambe le ipotesi la schermata riportante i dati del richiedente il passaporto ed eventualmente anche i dati dei genitori nel caso il richiedente sia un minore, infine cliccare sul tasto “inserisci” posto in basso a destra.

Il sistema indirizzerà alla schermata “Inserisci le informazioni sulla modalità di ritiro” e l’utente seleziona la modalità desiderata (ritiro presso l’Ufficio emittente o spedizione mediante Poste Italiane). Se tutti i passaggi indicati sono stati effettuati in modo corretto, l’appuntamento sarà confermato e verrà inviata una email all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente durante la fase di registrazione (controllare nella casella posta in arrivo ed eventualmente nella casella posta indesiderata oppure nella casella spam). Stampare la ricevuta di appuntamento che si compone di 5 pagine, presentarsi presso la Questura di Massa Carrara o il Commissariato di competenza nella data ed orario prescelto per l’acquisizione delle impronte digitali.

Si rammenta che il passaporto può essere richiesto presso la Questura di Massa Carrara, solo dai residenti nella Provincia di Massa Carrara, o ivi domiciliati e/o dimoranti (in questa seconda ipotesi, poiché il luogo di residenza è diverso da quello di domicilio, si potrà avere un inevitabile allungamento dei tempi di rilascio del passaporto, in quanto occorrerà attendere il nulla osta della Questura o del Consolato territorialmente competente del luogo di effettiva residenza).

Analogamente, per i residenti nel Comune di Carrara, potranno effettuare la prenotazione on-line ESCLUSIVAMENTE sull’agenda dedicata al Commissariato di P.S. di Carrara.

Sono ammesse eccezioni alla regola della prenotazione online SOLAMENTE NEI CASI DI SITUAZIONI URGENTI relative a motivi di SALUTE e/o LAVORO, rigorosamente documentati, sottoposti a verifica da parte degli operatori.

Per avere notizie aggiornate sui documenti necessari per viaggiare nei singoli Stati Esteri si consiglia di consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it.

 

          L’Ufficio seguirà i seguenti orari:

          Dal lunedì al venerdì 9:00/12:00 e martedì 14:30/17:30,

Per il ritiro dei documenti pronti dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00

 

Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00 al numero 0585/494525.

 

Passaporto a domicilio

 

Coloro che volessero ricevere il passaporto a domicilio, possono farne richiesta, direttamente durante la prenotazione online .

Il servizio è frutto di specifica convenzione tra il Ministero dell’Interno e Poste Italiane S.p.A. ed il costo aggiuntivo rispetto all’ordinario è pari a 9.05 euro, da pagare in contrassegno all’incaricato di Poste Italiane nel momento della consegna.

 

Come programmare una nuova prenotazione

 

Qualora un appuntamento venga disdetto, non sarà più possibile fissarne uno di nuovo nella medesima data poiché il sistema non lo consentirebbe. Sarà necessario, quindi, fissare l’appuntamento in altra data.

 

Per richiedere il passaporto occorre presentare la seguente documentazione:

 

  • originale e fotocopia fronte-retro del documento di identità in corso di validità (carta d’identità o altro documento equipollente munito di foto e firma),
  • 2 foto formato tessera, identiche e recenti che rispettino le condizioni ICAO previste per il rilascio del passaporto elettronico (ripresa frontale, ovale del viso ben visibile, sfondo bianco);
  • contributo amministrativo per passaporto di €.73,50 da acquistare presso una rivendita di valori;
  • bollettino postale eseguito dal richiedente del passaporto (anche se minore) dell’avvenuto versamento di €.42,50 sul conto corrente n.67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro avente causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Sono disponibili bollettini precompilati presso gli uffici postali;
  • restituzione del precedente passaporto. In caso di smarrimento o furto dello stesso, produrre copia della denuncia;
  • Se avrà compiuto il 12° anno di età, il minore dovrà necessariamente essere presente per l’acquisizione delle impronte digitali e dalla firma.

 

Se il richiedente del passaporto ha figli minori:

E’ richiesta la presenza dell’altro genitore, in alternativa il richiedente del passaporto dovrà produrre l’atto di assenso (scaricabile dal sito www.poliziadistato.it, – “il Passaporto” – “ Il Rilascio” – file in pdf “Atto di assenso tra genitori”) dell’altro genitore corredato di fotocopia del documento di identità firmata in originale;

In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il richiedente del passaporto dovrà produrre il “Nulla Osta del Giudice Tutelare”.

Come richiedere il passaporto in presenza di figli minori:

Nel caso in cui il passaporto viene richiesto da persona con figli minori è necessario acquisire il consenso dell’altro genitore. Se entrambi i genitori sono presenti all’atto della presentazione dell’istanza, il consenso potrà essere espresso firmando l’apposito modulo davanti al pubblico ufficiale che riceve la richiesta di passaporto. In caso di assenza di un genitore, si potranno verificare le seguenti ipotesi, a seconda che l’assenza riguardi:

               Genitore italiano e/o comunitario. Colui/Colei che presenta la domanda dovrà esibire il modulo dell’assenso sottoscritto in originale e in modo leggibile dall’altro genitore allegando fotocopia del relativo documento di identità firmato in originale (scaricabile dal sito www.poliziadistato.it, – “il Passaporto” – “ Il Rilascio” – file in pdf “Atto di assenso tra genitori”);

Genitore extracomunitario non presente in Italia. L’atto di assenso dovrà essere prodotto presso l’ambasciata o il Consolato italiano del suo Paese di residenza ed inviato a mezzo dell’Autorità Consolare tramite posta elettronica certificata.

Coniuge deceduto. E’ sufficiente compilare l’autocertificazione sullo stesso modulo di richiesta del passaporto.

In tutti gli altri casi, ad es.: coniuge irreperibile o che rifiuta di prestare l’assenso, sarà necessario il Nulla Osta del Giudice Tutelare competente.

 

Come richiedere il passaporto per minori

 

Il passaporto per minorenni è richiesto dal genitore o dalla persona che ne esercita la patria potestà utilizzando l’apposito modulo contenente le generalità del minore e le firme dei genitori per l’assenso. La documentazione da allegare è la medesima di quella prevista per il passaporto dei maggiorenni anche per quanto riguarda l’assenso dell’altro genitore. Pertanto, qualora, uno dei genitori sia irreperibile o rifiuti di prestare l’assenso, sarà necessario presentare il Nulla Osta del Giudice Tutelare così come anche in caso di affido esclusivo in quanto tale atto non determina il venir meno della potestà genitoriale dell’altro genitore.

 Fino al 12° anno non compiuto, non è richiesta la presenza del minore per l’acquisizione delle impronte digitali ma i genitori dovranno produrre il documento di identità in originale del minore e relativa fotocopia.

Dal compimento del 12° anno di età,  il minore dovrà essere presente per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma.

Non è più consentita l’iscrizione del minore sul passaporto dei genitori

 

Cambio di residenza sul passaporto

 

In caso di cambio di residenza, occorre presentare, allo sportello dell’ufficio passaporti, una richiesta (il modulo può essere stampato dal sito www.poliziadistato.it, utilizzando il pre-stampato “modulo per la richiesta di passaporto” – spuntando al fondo della pagina la voce “cambio di residenza” corredata dal passaporto da aggiornare e la fotocopia del documento di identità.

DOCUMENTO DI ACCOMPAGNO PER I MINORI DI ANNI 14

 Il minore di anni 14 per viaggiare all’estero deve essere accompagnato dai genitori o da altro accompagnatore da loro autorizzato.

Qualora i genitori o chi esercita la potestà tutoria intendano concedere l’autorizzazione a una persona fisica o a una società di trasporto, ad esempio: compagnia aerea o di navigazione, dovranno sottoscrivere la dichiarazione di accompagno.

La richiesta deve essere presentata direttamente sul sito della Polizia di Stato all’indirizzo www.passaportonline.poliziadistato.it, il medesimo della prenotazione del passaporto.

Quando il documento sarà pronto il cittadino verrà avvisato via email per il successivo ritiro.

All’atto del ritiro, ci si dovrà presentare allo Sportello dell’Ufficio Passaporti con il modello di richiesta, stampato e firmato da entrambi i genitori, e con le fotocopie fronte-retro di un documento di identità, in corso di validità, del minore, dei genitori e dell’accompagnatore.

La documentazione potrà essere presentata anche da un solo genitore (il genitore non presente dovrà produrre apposito assenso). Nel caso in cui uno dei genitori fosse un cittadino di uno Stato extra UE, la firma dovrà essere apposta innanzi ad un pubblico ufficiale.

L’Attestazione è valida solo per un viaggio, comprensivo di andata e ritorno. Pertanto sarà necessario rinnovarla ogni qualvolta il minore di anni 14 debba oltrepassare i confini nazionali. Il tempo massimo di validità dell’Attestazione è di 6 mesi, termine entro il quale devono essere ricomprese le date di partenza e di rientro. Tale validità, non potrà comunque superare la data di scadenza del documento di espatrio del minore (passaporto/carta di identità).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aziende del comprensorio di Massa Carrara e Versilia cercano personale formato in nuove mansioni che sicuramente avranno sviluppo nel settore…

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate nelle…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo, nell'interpretare il disagio di molti utenti del trasporto pubblico locale,  che…

Mercoledì 13 dicembre alle 17 Serena Arrighi assieme ad una delegazione di assessori e consiglieri comunali sarà a Torano per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione Moto Club Massa ha organizzato per il 5 dicembre una cena riservata ai propri soci e simpatizzanti del mondo…

Si terrà nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre a Barbarasco la manifestazione "Il Paese di Babbo Natale". L'evento…

Nella giornata di oggi, sabato 2 dicembre, residua instabilità meteorologica in Toscana. Per domani, domenica 3, è invece previsto il…

Uomini e donne che resistono, capaci di tenerezza e sorrisi, determinati a non…

Spazio disponibilie

In occasione della Notte Rossa organizzata da Arci Toscana, il circolo Arci Trentuno Settembre invita alla "𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫…

Come Osservatorio provinciale sulla disabilità sono state segnalate criticità in merito al progetto Pass attivato dalla Regione Toscana negli ultimi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie