La geografia è sempre stata emarginata e studiata meno di altre materie, ma questo non vuol dire che sia meno importante, per questo motivo da sette anni a questa parte è stato dedicato un campionato a questa materia. La settima edizione dei campionati italiani della geografia è organizzata dall'istituto tecnico commerciale "D.Zaccagna", dal professore Riccardo Canesi insieme a Brunella Baratta dell'associazione ex studenti e docenti, Naila Ricci dell'associazione soci Unicoop, Angela Boggia, professoressa di geografia in collegamento da Bari e infine con la partecipazione della nuova presidente dell'istituto, Silvia Arrighi.
Il professore Riccardo Canesi ha introdotto e spiegato come si svolgeranno i campionati: "I campionati si terranno il 23/24/25 marzo, in maniera telematica, tramite la piattaforma Kahoot. La geografia è una materia fondamentale per sapere cosa accade nel mondo e soprattutto essere cittadini consapevoli. I ragazzi riusciranno ad ampliare le proprie menti con questa materia. Lo svolgimento dei campionati nasce dall'istituto tecnico "D.Zaccagna" proprio perché Zaccagna è stato un geologo che ha diretto la carta apuana, ma non solo lui, a pochi metri da noi, il liceo classico "E.Repetti" porta il nome di un altro importante scienziato del territorio. Questa collaborazione -ha continuato il professore Riccardo Canesi- insieme alle ambasciate e agli uffici turistici."
I campionati contano 18 regioni partecipanti e il maggior numero di iscritti viene dal sud, principalmente da Messina e Foggia. Mentre le scuole che parteciperanno nella nostra zona, sono "D.Zaccagna", "Carducci e "G.Taliercio".
"I giochi quest'anno - ha continuato Riccardo Canesi - saranno individuali e non più di squadra, i ragazzi saranno supervisionati dalle proprie insegnati durante lo svolgimento della prova. Quest'anno il prezzo dell'iscrizione sarà di 3 euro e non più di 2, perché un euro verrà dato come contributo al progetto "Rinverdi-amo Marina", che serve per piantare nuovi alberi ed è stato evoluto, in parte, alla scuola "Paradiso"."
I quiz saranno composti da 20/40 domanda per ogni gioco per un totale di otto giochi, che comprenderanno risposte vero/falso, sequenze e scorrimento. La premiazione si terrà il 1 aprile e i premi che verrano rilasciati sono in memoria di professori e tecnici scolastici che sono morti prematuramente negli ultimi anni.
"Infine - ha spiegato Riccardo Canesi - i ragazzi vinceranno una visita al Parco Nazionale dell'Appennino, mentre chi vincerà il premio come miglior video potrà andare al festival della geografia."
Presente anche la nuova preside dell'Istituto "D.Zaccagna", Silvia Arrighi.
"La geografia non deve più essere trascurata - ha detto la preside Silvia Arrighi - o imparata a memoria, ma approfondita dai ragazzi, perché è un grande mondo e una grande cultura. Ringrazio per essere stata coinvolta, spero di essere un sostegno morale per i miei colleghi e alunni."
Brunella Baratta dell'associazione "Zaccagna ieri e oggi" e Naila Ricci dell'associazione soci Unicoop hanno ringraziato per l'ospitalità per l'ospitalità della scuola e si considerano molto soddisfatte di questa iniziativa che sta andando avanti negli anni e coinvolge molti studenti.
Foto Alessandro Vatteroni