Non solo presentazioni di libri e incontro con gli autori al festival “Lungomare da leggere” che si svolgerà a Villa Cuturi dal 23 al 26 giugno 2022.
Ci saranno anche appuntamenti dedicati alla musica e all'intrattenimento, naturalmente legati all'universo letterario e al periodo del Novecento italiano, momento storico a cui si ispira questa prima edizione del festival.
Il primo degli eventi di Lettura e musica si terrà giovedì 23 giugno alle ore 22,30 e vedrà la partecipazione dell'attrice Francesca Ballico e del musicista e compositore Enrico Guerzoni,
Le lettura attraverserà le pagine di quattro artiste Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli, Alda Merini, Patrizia Vicinelli: artiste scomode, inquiete, insofferenti ai conformismi e accomunate dalla passione che incendia la loro opera. Un eroismo fragile, sofferto, che sa resistere alla reclusione: Sapienza e Vicinelli conoscono il carcere, Rosselli le cliniche svizzere, Merini compone versi trasognati al Paolo Pini. Le loro parole saranno accompagnate al violoncello dalle composizioni di Enrico Guerzoni, che intrecceranno in sapienti volute le atmosfere rock e jazz a raffinati passaggi di musica colta.
Gli appuntamenti continueranno il giorno successivo, venerdì 24 giugno, sempre alle ore 22,30, quando l'attrice Alessandra Evangelisti e la musicista Adele Casotti, daranno vita alla lettura in musica di brani tratto dal libro “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani.
Nei brani proposti durante la serata ascolteremo le storie dei giovani protagonisti Alberto e Micòl, e le loro emozioni e come queste saranno costrette a fare via via sempre più i conti con una Storia che, dalle leggi razziali in poi, fa sentire la sua crudeltà ogni giorno di più.
Sabato 25 giugno sarà poi la volta di “L’anima di Alba”, uno spettacolo di narrazione, accompagnato da note struggenti di chitarra, per ricostruire, dalle prime opere fino all’ultima (rimasta purtroppo incompiuta), l’avventura della scrittrice Alba de Céspedes spinta nella vita e nella carriera da quel “Grande Amor”, che con tanta generosità ha dato, e non soltanto alla sua terra d’origine. I brani saranno interpretati dall'attrice Sandra Tedeschi e accompagnati dalla musicista Linda Guidi. Lo spettacolo nasce da un’idea di Marco Vichi.
Durante l'appuntamento di “Lettura e musica”, che si terrà nella serata conclusiva del festival, domenica 26 giugno, alle ore 22,30, l'attore Lorenzo Degl'Innocenti porterà in scena uno spettacolo che ripercorrerà la sua storia di Pier Paolo Pasolini. Tra letture, brani recitati del suo teatro e canzoni, ripercorreremo la vita di uno straordinario poeta che ha raccontato, ieri, l’Italia di oggi, con dolore, lucidità e precisione.
Tanti dunque gli appuntamenti da non perdere, che intratterranno gli ospiti intrecciando la passione per le lettura con quella della musica.
Per approfondimenti e informazioni aggiuntive sul programma, invitiamo gli interessati a visitare il sito web ufficiale della manifestazione www.lungomaredaleggere.it.