Anno XI 
Venerdì 24 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Marzo 2022

Visite: 635

L'associazione culturale Qulture, presieduta da Michela Rossi, continua ad inanellare successi, con pubblicazioni di alto livello: sabato 26 marzo al rione Terra di Pozzuoli (NA) è stato presentato il romanzo "Asbestos", l'ultima fatica letteraria della scrittrice carrarese Titti Federico. 
Un evento patrocinato dal Comune di Pozzuoli e fortemente voluto dall'Assessora al turismo e cultura, Avv. Stefania De Fraia, visto che il romanzo – ispirato in parte alla storia di Mario Barbieri, operaio alla NCA di Marina di Carrara, e alla figlia Federica che per anni si è battuta contro l'Inail per il riconoscimento della malattia professionale del padre – è ambientato proprio al rione Terra di Pozzuoli, dove è ancora visibile lo scheletro della Sofer, fabbrica ormai dismessa affacciata sul mare.
Il romanzo racconta la storia di Mario, di umili origini ma ricco di umanità e voglia di vivere, e della sua amicizia con il benestante Rosario. Un legame nato nell'età dell'infanzia che pare indistruttibile e che invece si incrinerà quando i due, ormai adulti, si troveranno su barricate opposte: Rosario, diventato dirigente della Sofer, è interessato al profitto mentre Mario, sindacalista, lotta per il diritto alla salute tra i compagni che si ammalano e muoiono per questa malattia sempre meno oscura che consuma lentamente il respiro.
La presentazione è stata condotta da Michela Rossi (Presidente di Associazione Qulture, che ha curato la pubblicazione del libro per Felici Editore) e arricchita dalle letture di Marco Maffei e dall'intervento di Ciro Di Francia, da sempre impegnato nella difesa dell'ambiente e della salute, il quale ha proposto di intitolare uno spazio cittadino e una scultura alle vittime dell'amianto. Tra il pubblico, numeroso e attento, anche l'insegnante Andrea Vitale, che insieme a Franco Rossi ha curato la pubblicazione di "Morire per i profitti", un libro bianco di denuncia che raccoglie le testimonianze delle lunghe battaglie per il diritto a un ambiente di lavoro salubre. Un tema importante, se si pensa che tra il 1973 e il 1998 almeno 50 lavoratori della Sofer sono morti per malattie correlate all'amianto. Nel romanzo di Titti Federico, "Morire per i profitti" si trasforma nello slogan usato nelle proteste di Mario e degli altri operai: un segno di vicinanza dell'autrice alle vittime e alle loro famiglie.
Asbestos dimostra come la letteratura possa diventare viatico per la diffusione della conoscenza su temi di grande impatto sociale come quello delle malattie legate all'esposizione all'amianto, oltre che strumento di solidarietà e sostegno per coloro che, per il lavoro, hanno perso i due beni più preziosi: la salute e la vita.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La campagna elettorale per le elezioni comunali a Massa è ormai nel pieno del suo svolgimento, e a soli 45…

Tonlazzerini (Massa Futura) è contrario all'installazione dell’antenna in via Sturzo a Marina di Massa e chiede di trovare al più…

Spazio disponibilie

È un'ordinanza articolata quella emessa dal Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara relativamente alla Sp 43 della Zona Industriale…

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua e il quadro al riguardo è preoccupante anche a…

Spazio disponibilie

In occasione della giornata nazionale per la promozione della lettura, Progetto Massa2023 assieme alle liste civiche a sostegno di…

Giulio Zanetti, membro del direttivo di Carrara di Fratelli d'Italia, segnala il grave stato di abbandono dell'area di Via Capitano…

Venerdì alle ore 18, presso le Stanze del Teatro Guglielmi a Massa, si terrà un incontro con il candidato sindaco…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a partire da venerdì prossimo, 31 marzo 2023, il dottor Carlo Peselli terminerà…

Spazio disponibilie

Questo week-end nel padiglione C di Carrarafiere, per la prima volta sul territorio Apuano con un format collaudato da…

Innovazione, tecnologia, lavoro altamente qualificato e con grandi possibilità di sviluppo futuro. Assieme all'assessore allo Sviluppo economico Carlo Orlandi il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie