Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Maggio 2023

Visite: 347

Racconto apuano” è il titolo del libro scritto da Loreno Vivoli edito da Tara Editoria. Un “racconto” che spazia in un territorio che affascina, intriga, intimorisce per la sue impervietà ma richiama all’essenza spirituale della natura: il paese di Forno, con tutte le sue criticità e le sue bellezze. Al suo esordio come scrittore, Loreno Vivoli è una persona nota a livello locale quale esponente storico della sinistra. Una lunga militanza che lo ha portato a ricoprire ruoli politici ed istituzionali.

Da sempre attento ai temi sociali ed ambientali, grande eco hanno avuto alcune battaglie politiche in difesa delle Alpi Apuane, dove Loreno ha svolto un ruolo primario. In qualità di assessore del Comune di Massa ha fatto costruire un ardito impianto sportivo: la via ferrata del Monte Contrario.

Il suo nome è legato ad importanti opere di difesa del suolo, al Piano di Protezione Civile con le relative carte del rischio, al primo Piano Urbano del Traffico, con la pedonalizzazione del centro cittadino. Insomma, un politico che imprime un segno nel territorio e che, con orgoglio, ha dato alle stampe il suo rapporto con Forno, l’ambiente che lo circonda, la storia in cui è incastonato, scolpita su quelle pietre e su quelle rocce che sovrastano il borgo. Perché Loreno, anche nelle immagini che propone, racconta un paese visto dall’alto, cercando di immaginare anche quella terribile storia dell’eccidio del 13 giugno 1944 quando il paese fu accerchiato dalle truppe nazi- fasciste e messo a ferro e fuoco. Tra le pagine del libro, tra racconti di montagne sacre, di asceti e di pastori, di acqua, marmi e cavatori, s’inserisce la memoria di quella dannata stagione del 1944. Una storia che prende forma anche attraverso il ricordo di piccole cose di famiglia, come un paio di zoccoli negati perché stavi dall’altra parte. Un libro che emoziona, che fa vibrare le corde del sentimento ma che apre anche ad una discussione sui fatti di Forno narrati secondo un punto di vista che l’autore ha maturato nel tempo attraverso conoscenza, dialogo e riflessione. Il libro sarà presentato giovedì 1 giugno alle 18 nella sala della Resistenza a Palazzo Ducale. Dopo il saluto del presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, che ospita l’evento, introdurranno gli editori Daniele Tarantino e Angela Maria Fruzzetti. Dialogherà con l’autore il professor Elia Pegollo. La cittadinanza è invitata a partecipare. IL libro fa parte della nuova collana Myosotis di Tara Editoria, curata da Fruzzetti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emesso allerta codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 alle ore…

Mercoledì 7 giugno alle 18 nella galleria del centro commerciale La Prada, in via Campo d'Appio 37E  il sindaco Serena…

Spazio disponibilie

Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha appena ricevuto la comunicazione dalla prefettura di Massa-Carrara: lo scalo di Marina di…

Nausicaa Spa ha indetto un concorso per una preselezione, ed eventuale assunzione di otto operatori ecologici del settore igiene urbana,…

Spazio disponibilie

Dopo la fine della campagna elettorale, il segretario di Azione Massa, Alfredo Camera, ha espresso il suo pensiero sull'esito delle…

Grazie a In Progresso e Prospettive ci sono a disposizione 30 milioni di euro per formare i lavoratori. Al progetto…

Attraverso una nota, Luca Tonlazzerini, risponde dopo le recenti polemiche a Piergiuseppe Cagetti. "La vita è fatta di scelte,…

Pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi al Bando per l’assegnazione di contributi a persone e a nuclei…

Spazio disponibilie

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia, interpellato da alcuni cittadini, si fa portavoce delle lamentele degli stessi che fanno…

C’è tempo fino a venerdì 9 giugno per presentare la domanda per far parte della Consulta delle politiche giovanili, l’organo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie