Tutto è pronto e sabato 24 settembre a Carrara (nel Giardino di Marmo della Larderia Giannarelli tra Bedizzano e Colonnata, in via Colonnata 2 dalle ore 16 va in scena la finale dei Premi Vulcanici Stromboli 2022.
Sono 34 i personaggi scelti dalla giuria del premio, divisi in due gruppi Lo Stromboli e le Segnalazioni Stromboli riceveranno un corposo premio, come è di tradizione il gruppo organizzatore, esalta soprattutto oggetti dell’arte contemporanea
Lo Speciale Stromboli viene assegnato a Agrese Pini direttrice dei quotidiani del Gruppo Monrif La Nazione Il Giorno. Il Resto Del Carlino. Il Quotidiano Nazionale.
Agnese è nata a Carrara dove si è formata ed ha iniziato a scrivere a La Nazione nel 2006, dal 2007 entra nell’organico redazionale e collabora anche con Tele Toscana Nord realizzando trasmissioni e numerosi servizi di inchiesta
Dal 2009 va a studiare a Milano e partecipa ad un’importante Master di Giornalismo; entra nella Redazione de Il Giorno e si occupa soprattutto di “cronaca nera” dal 2019 è Direttrice de La Nazione e dal primo luglio di quest’anno gli viene affidata la direzione di tutti i quotidiani del Gruppo editoriale.
Gli Stromboli vengono assegnati a Giuseppe Annunziata, già patron e direttore editoriale di Teleriviera – è stato uno dei maggiori animatori dell’informazione locale (tra Garfagnana, Versilia, Massa, Carrara, Sarzana e Lunigiana) la sua emittente si spingeva oltre grazie al forte segnale e una rete di ripetitori. Iniziò le prime trasmissioni nel 1977 per concluderle forzatamente quest’anno dopo la scomparsa del giovane figlio. Giuseppe Benelli filosofo già docente all’Università di Genova, è stato il Presidente della Fondazione Città del Libro e dei Premi Bancarella. Francesco Bonvini, Medico è uno dei medici di famiglia più amati della città di Carrara. Massimo Braglia, scrittore e Caposervizio della Redazione di Massa Carrara de Il Tirreno. Aldo Casani, primario del reparto di Nefrologia e Dialisi del Noa di Massa. Beniamino Gemignani, scrittore da anni racconta le novelle della tradizione interiore di Carrara. Patrizio Giacomelli, executive chef ha lavorato con Angelo Paracucchi; ha aperto numerosi locali per finire cuoco blasonato a Berlino; recentemente lavorava al Panama restauran beach Versilia by Borsalino di Marina di Pietrasanta. Fabrizio Giromella è il presidente di Pubblica Assistenza di Carrara. Enrico Isoppi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara; è medico chirurgo e per anni ha partecipato come politico attivo sui banchi del Consiglio comunale. Davide Lambruschi, docente di Storia dell’Arte è il Console del Touring Club Italiano. Paolo Perfetti, performer contemporaneo per anni ha insegnato Storia dell’arte e partecipato a numerose importanti mostre in Italia. Don Raffaello Piagentini, Abate Mitrato del Duomo di Carrara, è il personaggio più in vista della città di Carrara, quest’anno ha celebrato i suoi 36 anni di impegno cristiano a Carrara rivolto soprattutto agli “ultimi”. Antonella Vincenti, primario reparto Malattie infettive del Noa di Massa. Margherita Zingoni, medico coordinatrice del team primo piano del reparto Neuro Motoria della Fondazione Don Gnocchi di Massa.
Il Direttore Sanitario, i Dottori, gli Infermieri, i Fisioterapisti, le Oss della FondazioneDon Gnocchi reparto di neuro motoria del primo piano
Vengono assegnate le Segnalazioni Stromboli a
Mario Albanese, chef – Miguel Ausili, scultore – Donatella Beneventi, giornalista – Matteo Bernabè, direttore La Voce Apuana – Vittorio Briganti, avvocato – Simone Caffaz, scrittore - Cage prog rock band – Nadia Cavazzini, ristoratrice – Rosellina Crucitti, artista – Daniel Favero, chef e pizzaiolo – Marco Fontanini, artista e orafo – Andrea Lugarini, artigiano – Claudia Mannucci, segreteria serali – Antonella Mazzoni, design di moda MaxMara – Mariella Menichini, docente di pittura e ceramista – Yoshin Ogata, scultore – Vittorio Paladini, chef – Caliendo Sabato, creativo.
L’iniziativa è curata da Paolo Pratali e da Sandro Bertolucci, è aperta al pubblico.