Anno 1°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Economia
giovedì, 12 luglio 2018, 11:33
La riscoperta degli “erbi” e delle usanze enogastronomiche del territorio Massa Carrara, ma anche il recupero del mulino di Canevara e delle tradizioni legate al castagno. Due progetti promossi dalle associazioni della provincia di Massa Carrara hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal bando “Giovani e beni comuni”, promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Grazie ad un investimento complessivo di 140mila euro (5 mila euro vanno ad ogni progetto) infatti 98 associazioni di volontariato della Toscana possono, in sinergia con 130 soggetti pubblici e privati, recuperare e restituire alla collettività beni immobili dismessi, giardini e spazi abbandonati ma anche memorie, tradizioni e saperi andati perduti. Due erano le condizioni poste dal bando: che i progetti dessero spazio al protagonismo giovanile e che fossero presentati da un gruppo di almeno tre associazioni col sostegno di una rete di partner tra istituzioni, amministrazioni locali ed enti non profit.
“Erbi e proverbi” è il titolo del progetto che vuole far riscoprire ai giovani della provincia di Massa Carrara le tradizioni eno-gastronomiche locali come “gli erbi” (mescolanza di erbe spontanee) e gli altri antichi ortaggi autoctoni, come la barba di prete e l’aglio massese. I beni comuni da tutelare possono infatti essere beni immateriali che insegnano a conoscere meglio i luoghi e a riflettere sui corretti stili di vita. I ragazzi saranno poi protagonisti di eventi enogastronomici collegati ai temi studiati per arrivare a coinvolgere altri coetanei e le loro comunità sparse in tutto il territorio di Massa Carrara, dalla costa alla Lunigiana.
Il secondo progetto che ha ottenuto i finanziamenti regionali è stato elaborato per recuperare il mulino ad acqua di Canevara (frazione montana del Comune di Massa) e riscoprire e valorizzare anche le tradizioni locali legate al castagno. I locali del mulino, di proprietà della Provincia, hanno bisogno di una manutenzione straordinaria per diventare sede di esposizioni museali e di attività di presentazione di prodotti tipici locali, oltre che luogo di accoglienza nel percorso della Via Francigena.
martedì, 19 febbraio 2019, 16:08
Nei pressi di via dei Corsari, località La Zecca, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha rimosso diversi albero che risultavano nocivi per la sicurezza idraulica del territorio, alcuni di essi caduti in seguito alle violente piogge che hanno portato al codice arancione dei giorni scorsi
martedì, 19 febbraio 2019, 15:10
Con tre diverse delibere ed un decreto dirigenziale, nel periodo tra luglio e febbraio, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha attuato le procedure di stabilizzazione di oltre 100 operatori, distribuiti nei cinque ambiti territoriali dell’Azienda, ed ha riaperto i termini nel profilo di dirigente medico di medicina interna
martedì, 19 febbraio 2019, 12:56
Utile in crescita a livelli elevati per molti settori e tipologie d’impresa della nostra provincia nell’anno 2017, con valori medi quasi doppi rispetto a quelli targati Toscana. L’Osservatorio mette innanzitutto in evidenza come il 2017 sia stato un anno positivo per le nostre società di capitali su molti fronti
lunedì, 18 febbraio 2019, 16:41
Il progetto vincitore del Bando APC 2016 "I Comuni del Turismo in Libertà" svela al Travel Outdoor Fest i nuovi percorsi per i camperisti
lunedì, 18 febbraio 2019, 15:18
La richiesta è del segretario della Uil Fpl di Massa Carrara, Claudio Salvadori, che ha sollevato per primo il caso di violenza avvenuto pochi giorni fa nel reparto di psichiatria al Noa
domenica, 17 febbraio 2019, 18:29
I mercati fanno parte della tradizione e in quanto tali devono essere rispettati. "Come intendono far rivivere il centro storico cittadino se ogni iniziativa o attività, che esuli dalla banale quotidianità, viene interrotta o modificata a discapito della classe piccola o media imprenditoriale?"