Anno 1°
venerdì, 13 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Economia
venerdì, 5 luglio 2019, 11:01
Da lunedì scorso 1° luglio, i dipendenti privati possono già fare domanda per ottenere l'assegno al nucleo familiare. E per non avere pensieri è possibile rivolgersi agli esperti del patronato Inas-Cisl per l'invio online.
Da quest'anno, infatti, l'assegno al nucleo familiare non si può più chiedere tramite il datore di lavoro: dev'essere il lavoratore a presentare la domanda direttamente all'Inps attraverso i canali telematici. Una piccola rivoluzione che va affrontata nel modo giusto, per evitare sorprese e non perdere il diritto a un contributo economico su cui le famiglie contano.
"Considerato che non compilare correttamente la domanda può far perdere l'assegno - avverte Marco Manfredini, responsabile Inas-Cisl della Toscana - per evitare che l'Inps respinga la richiesta e per ottenere l'importo a cui si ha effettivamente diritto è meglio affidarsi a chi, come noi, conosce bene le norme ed è in grado di districarsi nel gergo e nelle procedure a volte ostiche della burocrazia pubblica."
Gli operatori del patronato si occuperanno della compilazione e dell'invio e potranno valutare se si ha diritto anche ad altre formule di supporto per la famiglia. Un servizio che la Cisl mette a diposizione gratuitamente dei propri iscritti.Per conoscere la sede Inas più vicina e la documentazione necessaria è possibile consultare il sito www.inas.it oppure rivolgersi ai delegati sindacali Cisl sui luoghi di lavoro.
giovedì, 12 dicembre 2019, 19:10
Cinque aziende agroalimentari della Lunigiana e di Carrara, entrate tra le 44 selezionate nel Progetto Interreg Cambusa Italia-Francia per formare una rete di fornitura di prodotti tipici alla nautica da diporto, prodotti ordinati con una app dedicata e consegnati direttamente sui moli o a bordo degli yacht
giovedì, 12 dicembre 2019, 08:51
La cancellazione della cedolare secca sugli affitti dei negozi è la mazzata definitiva per centri storici già in sofferenza con centinaia di vetrine spente. Il timore, nemmeno tanto lontano secondo Cna, è quello di una impennata di almeno il 30% dei canoni
mercoledì, 11 dicembre 2019, 16:32
L’ospedale Apuane ha ricevuto anche quest’anno da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, due bollini rosa per il biennio 2020-2021
mercoledì, 11 dicembre 2019, 13:21
Dalla sinergia fra gli organizzatori del salone e il cantiere viareggino un'esclusiva opportunità per i giovani progettisti navali
mercoledì, 11 dicembre 2019, 11:20
La Cna apuana era stata tra le prima, e tra le più attive ed impegnate anche con incontri pubblici, a protestare contro l'articolo 10 del decreto Crescita che rischiava di danneggiare, penalizzare e mettere in crisi almeno un migliaia di imprese locali delle filiere di edilizia, impiantistica, arredo e legno
mercoledì, 11 dicembre 2019, 10:58
Chi la dura la vince. La tenacia e la determinazione della Confartigianato hanno portato alla vittoria: la Commissione Bilancio del Senato ha abrogato i commi dell’articolo 10 del Decreto Crescita che prevedono lo sconto immediato in fattura per gli interventi relativi a ecobonus e sismabonus