Anno VIII
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Economia
lunedì, 18 gennaio 2021, 17:36
Il presidente provinciale di Confartigianato Alimentazione, Gabriele Giovanelli, guarda con estrema preoccupazione alle misure dettate dal nuovo Dpcm, che dal 16 gennaio, regolando le aperture del settore ristorazione per prevenire la diffusione del Covid-19, hanno di fatto la possibilità di vendita per asporto, dopo le ore 18, ai bar senza cucina, pub, caffetterie e enoteche (codice Ateco 56.30) e a chi commercia al dettaglio bevande (Codice Ateco 47.25 ).
“Si va a colpire ulteriormente - ha evidenziato Giovannelli - un intero settore economico già messo a dura prova dal lungo lockdown e verso il quale le misure di sostegno prese dal Governo si sono dimostrate palesemente insufficienti”.
Condividiamo la necessità di circoscrivere quanto più possibile la pandemia, ma questa misura costringe queste imprese che somministrano alimenti ad avere come unica possibilità la consegna a domicilio, un'attività non facile per i piccoli esercizi a gestione familiare e senza dipendenti, che sono la maggior parte nel nostro settore. L'impegno richiesto e gli oneri burocratici ed economici da affrontare causerebbero un'ulteriore riduzione del fatturato, calcolata al 50% rispetto all'attuale periodo in cui invece è consentito l'asporto.”
Da parte delle categorie interessate, conclude Gabriele Giovanelli, vi è, come sempre, la massima responsabilità a continuare nell'adozione di tutte quelle misure anti contagio ormai attuate da tempo e non riteniamo giusto che la modalità di asporto venga stigmatizzata solo perché si registrano in alcuni casi assembramenti in prossimità dei locali, di cui i gestori non possono essere responsabili. Non dobbiamo dimenticare che il divieto di assembramento è responsabilità di ogni singolo individuo e non è giusto che sia un'intera categoria economica a pagare, non di rado anche con la chiusura definitiva della propria attività.
sabato, 27 febbraio 2021, 12:38
È questo il tema del concorso indetto dall' associazione Chiama Carrara e dallo staff organizzativo della CarrozzAbile per il 2021, perché il perdurare della pandemia impedisce la realizzazione della prossima edizione dell'evento
sabato, 27 febbraio 2021, 09:42
Ajaccio è una città francese di oltre 70 000 abitanti ed è la principale città della Corsica, oltre ad essere il capoluogo della regione Corsica e del dipartimento della Corsica del Sud. Inoltre è anche un importante porto posizionato sulla costa occidentale dell’isola
venerdì, 26 febbraio 2021, 17:24
Classe 1965, nato e cresciuto a Carrara, dal 1985 è amministratore della Santucci Group, azienda legata al territorio di Massa Carrara e rivolta soprattutto all'export. Da oggi prende il posto di Andrea Rossi
venerdì, 26 febbraio 2021, 13:44
Gli autisti Ncc siano tra le prime categorie ad essere vaccinate nella Fase 2. A chiederlo è Azione Ncc, che rappresenta piccole e microimprese attive nel servizio di trasporto con conducente
venerdì, 26 febbraio 2021, 13:42
La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, permette di prendere parte alle operazioni di riduzione del numero degli animali selvatici anche agli agricoltori provvisti di tesserino di caccia
giovedì, 25 febbraio 2021, 10:25
La Consulta delle Associazioni di Categoria attiva presso la Camera di Commercio prende posizione, dichiarandosi d’accordo con l’iniziativa sollecitata dei sindacati confederali sul tema del “Lavoro nella nostra provincia”