Anno XI 
Mercoledì 6 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
21 Marzo 2023

Visite: 625

A seguito della sentenza della Corte di Appello di Genova che vede il Comune di Carrara condannato a restituire l'indennizzo per il danno ambientale derivante dall'escavazione relativo alle scaglie, Athamanta interviene scrivendo: "per l'ennesima volta a esultare sono gli industriali del marmo (e  non solo quelli della Figaia Cave e della Fantiscritti S.p.A.) e a pagarne le conseguenze la cittadinanza carrarese tutta. Questa sentenza potrebbe aprire un pericoloso precedente per le casse comunali se altre ditte del settore presentassero simili ricorsi.

La partita si è come al solito giocata sull'interpretazione della terminologia usata nella legge, nello specifico caso la legge regionale 78/1998, che prevede il versamento di un contributo per danno ambientale relativo alle escavazioni per calcari, dolomie, pomici, gessi e altri residui industriali. Grazie all'astuzia degli avvocati messi in campo, le scaglie diventano derivati di un'attività del campo ornamentale e non industriale, quindi non soggette a questo tipo di tassazione. E' però noto come le scaglie facciano parte dell'economia industriale del territorio, utilizzate per la produzione di carbonato di calcio, al punto che in alcune cave superano il 90% del materiale escavato.

A parlare come sempre non è il bene per il territorio, ma il bene per il mercato; e il mercato dice che le scaglie sono un derivato dall'estrazione, fanno parte del pacchetto, sono lo scarto dell'interesse primario rappresentato dai blocchi. Questo perché il marmo non sarebbe un materiale industriale, ma ornamentale. Ma se il marmo non è un materiale industriale, probabilmente tutte quelle scaglie residuo della lavorazione dei blocchi dovrebbero essere ancora da qualche parte. Stando così le cose è chiaro il da farsi: se il comune deve restituire l'indennizzo, che le ditte restituiscano le scaglie. Ovviamente sappiamo che questo non potrà succedere, dato che quelle scaglie si saranno già trasformate da tempo in profitti stellari per le due aziende.

Vorremmo rispondere anche al presidente di Confindustria Massa-Carrara Venturi, che parla di "bellezza intrinseca nel settore e di processi virtuosi dalle Alpi apuane al mare" durante la serata di gala di Seatec e Yare: per noi la bellezza imprescindibile è quella della natura, che ci ha regalato queste montagne uniche, bene comune disponile a tutte e tutti senza distinzione di classe sociale; si può dire lo stesso delle ville lussuose lastricate di marmi pregiati?"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aziende del comprensorio di Massa Carrara e Versilia cercano personale formato in nuove mansioni che sicuramente avranno sviluppo nel settore…

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate nelle…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo, nell'interpretare il disagio di molti utenti del trasporto pubblico locale,  che…

Mercoledì 13 dicembre alle 17 Serena Arrighi assieme ad una delegazione di assessori e consiglieri comunali sarà a Torano per…

Spazio disponibilie

L'associazione Moto Club Massa ha organizzato per il 5 dicembre una cena riservata ai propri soci e simpatizzanti del mondo…

Si terrà nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre a Barbarasco la manifestazione "Il Paese di Babbo Natale". L'evento…

Nella giornata di oggi, sabato 2 dicembre, residua instabilità meteorologica in Toscana. Per domani, domenica 3, è invece previsto il…

Uomini e donne che resistono, capaci di tenerezza e sorrisi, determinati a non…

Spazio disponibilie

In occasione della Notte Rossa organizzata da Arci Toscana, il circolo Arci Trentuno Settembre invita alla "𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫…

Come Osservatorio provinciale sulla disabilità sono state segnalate criticità in merito al progetto Pass attivato dalla Regione Toscana negli ultimi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie