Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
21 Marzo 2023

Visite: 603

A seguito della sentenza della Corte di Appello di Genova che vede il Comune di Carrara condannato a restituire l'indennizzo per il danno ambientale derivante dall'escavazione relativo alle scaglie, Athamanta interviene scrivendo: "per l'ennesima volta a esultare sono gli industriali del marmo (e  non solo quelli della Figaia Cave e della Fantiscritti S.p.A.) e a pagarne le conseguenze la cittadinanza carrarese tutta. Questa sentenza potrebbe aprire un pericoloso precedente per le casse comunali se altre ditte del settore presentassero simili ricorsi.

La partita si è come al solito giocata sull'interpretazione della terminologia usata nella legge, nello specifico caso la legge regionale 78/1998, che prevede il versamento di un contributo per danno ambientale relativo alle escavazioni per calcari, dolomie, pomici, gessi e altri residui industriali. Grazie all'astuzia degli avvocati messi in campo, le scaglie diventano derivati di un'attività del campo ornamentale e non industriale, quindi non soggette a questo tipo di tassazione. E' però noto come le scaglie facciano parte dell'economia industriale del territorio, utilizzate per la produzione di carbonato di calcio, al punto che in alcune cave superano il 90% del materiale escavato.

A parlare come sempre non è il bene per il territorio, ma il bene per il mercato; e il mercato dice che le scaglie sono un derivato dall'estrazione, fanno parte del pacchetto, sono lo scarto dell'interesse primario rappresentato dai blocchi. Questo perché il marmo non sarebbe un materiale industriale, ma ornamentale. Ma se il marmo non è un materiale industriale, probabilmente tutte quelle scaglie residuo della lavorazione dei blocchi dovrebbero essere ancora da qualche parte. Stando così le cose è chiaro il da farsi: se il comune deve restituire l'indennizzo, che le ditte restituiscano le scaglie. Ovviamente sappiamo che questo non potrà succedere, dato che quelle scaglie si saranno già trasformate da tempo in profitti stellari per le due aziende.

Vorremmo rispondere anche al presidente di Confindustria Massa-Carrara Venturi, che parla di "bellezza intrinseca nel settore e di processi virtuosi dalle Alpi apuane al mare" durante la serata di gala di Seatec e Yare: per noi la bellezza imprescindibile è quella della natura, che ci ha regalato queste montagne uniche, bene comune disponile a tutte e tutti senza distinzione di classe sociale; si può dire lo stesso delle ville lussuose lastricate di marmi pregiati?"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emesso allerta codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 alle ore…

Mercoledì 7 giugno alle 18 nella galleria del centro commerciale La Prada, in via Campo d'Appio 37E  il sindaco Serena…

Spazio disponibilie

Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha appena ricevuto la comunicazione dalla prefettura di Massa-Carrara: lo scalo di Marina di…

Nausicaa Spa ha indetto un concorso per una preselezione, ed eventuale assunzione di otto operatori ecologici del settore igiene urbana,…

Spazio disponibilie

Dopo la fine della campagna elettorale, il segretario di Azione Massa, Alfredo Camera, ha espresso il suo pensiero sull'esito delle…

Grazie a In Progresso e Prospettive ci sono a disposizione 30 milioni di euro per formare i lavoratori. Al progetto…

Attraverso una nota, Luca Tonlazzerini, risponde dopo le recenti polemiche a Piergiuseppe Cagetti. "La vita è fatta di scelte,…

Pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi al Bando per l’assegnazione di contributi a persone e a nuclei…

Spazio disponibilie

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia, interpellato da alcuni cittadini, si fa portavoce delle lamentele degli stessi che fanno…

C’è tempo fino a venerdì 9 giugno per presentare la domanda per far parte della Consulta delle politiche giovanili, l’organo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie