Anno 1°
domenica, 17 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
mercoledì, 6 febbraio 2019, 13:18
Buyer da tutto il mondo in Lunigiana per conoscere il terroir che dà origine ai vini delle principali Doc e Docg dell’area: a chiusura della nona edizione di BuyWine, la più grande vetrina dei vini made in Tuscany promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze (Fortezza da Basso, 8-9 febbraio 2019), domenica 10 febbraio i buyer internazionali potranno conoscere da vicino il territorio in cui nascono i vini toscani.
La giornata avrà inizio con una visita guidata al Castello del Piagnaro a Pontremoli (Massa) e in particolare al Museo delle Statue Stele ospitato al suo interno. Per pranzo i partecipanti si sposteranno a Villa Dosi Delfini per alcune degustazioni di vino con i produttori locali della Strada del Vino dei Colli di Candia e Lunigiana, ma anche per assaggiare le produzioni gastronomiche tipiche. Prevista anche una passeggiata in vigna, prima della sistemazione in agriturismi e cantine del territorio. L’esperienza enogastronomica proseguirà a cena con i prodotti tipici della Lunigiana.
Con questo sono in totale sette i tour che attraverseranno la Toscana domenica 10 febbraio. Altri itinerari si snoderanno tra le colline toscane per scoprire le aree dedicate alla produzione di Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Terre di Pisa, Montecarlo di Lucca, Cortona, Val di Chiana, Val d’Arno di Sopra. Tra le attività previste per i partecipanti masterclass dedicate alle annate più significative, degustazioni di prodotti tipici, visite in cantina, cene con i produttori, ma anche visite ai musei quali il Museo Piaggio a Pontedera e il Museo Puccini di Lucca, il Museo degli Uffizi a Firenze, nonché a luoghi simbolo come il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico e la Basilica di San Francesco ad Arezzo con gli affreschi di Piero della Francesca, oltre a borghi e palazzi storici.
I tour, che hanno registrato il sold out in tempi rapidissimi, sono organizzati grazie alle Camere di Commercio di Firenze, Pisa, Lucca, Arezzo, Massa Carrara e grazie alla fondamentale collaborazione con i Consorzi del Chianti Classico, del Chianti, della Vernaccia di San Gimignano, del Consorzio Terre di Pisa, del Consorzio Vini Montecarlo, del Consorzio Vini Delle Colline Lucchesi e della Strada del vino dei colli di Candia e di Lunigiana.
I buyer internazionali avranno dunque la possibilità di diventare ambasciatori della bellezza della Toscana oltre che dei vini che esporta in tutto il mondo. Il rientro è previsto per tutti lunedì 11 febbraio, con partenza dall’aeroporto di Firenze.
martedì, 15 gennaio 2019, 08:59
3 mila apuani sono stati colpiti dall'influenza nella prima settimana di gennaio. In pratica quasi sei residenti su 1000. È quanto emerge da un'elaborazione della Coldiretti su dati dell'Istituto Superiore di Sanità
venerdì, 4 gennaio 2019, 16:29
Gli arredi sono sistemati, l’insegna è stata montata e dal forno sono uscite anche la prima pizza di prova e una squisita pastiera napoletana, ricetta originale, e segreta, della famiglia del titolare della catena Otto Pizzeria al taglio, che aprirà i battenti domani alla 17 a Carrara
mercoledì, 12 dicembre 2018, 17:17
L'altra sera, alla riapertura dell'Enoteca Marcucci, seduti al tavolo c'erano alcuni amici di Massa e Carrara tra cui il viticoltore Marco Verona, 47 anni, nato a Viareggio, ma residente a Massa località Mirteto, sulle colline, dove ha acquistato un ettaro di terreno
venerdì, 30 novembre 2018, 09:12
Nel corso delle due puntate in cui Alessandro Bandoni, chef e socio del noto ristorante Le Palme di Marina di Carrara, ha duellato sui fornelli contro la Sardegna e poi contro la Puglia, una grande tifoseria si è creata intorno a lui e grandissime dimostrazioni di affetto e stima
martedì, 13 novembre 2018, 12:48
Ad aderire all’iniziativa sono stati in particolare sei Istituti: “Brignetti” di Portoferraio (Livorno); “A. Ceccherelli” di Piombino (Livorno); “G. Minuto” di Massa; “A. Pacinotti” di Bagnone (Massa); “G. Marconi” di Viareggio (Lucca); “Pieroni” di Barga (Lucca)
martedì, 13 novembre 2018, 09:59
Giovane, bello, preparato e soprattutto carrarese. Alessandro Bandoni, trentaquattrenne chef del ristorante Le Palme di Marina di Carrara, ha rappresentato la regione Toscana nella puntata andata in onda ieri sera della trasmissione Cuochi d’Italia, condotta dalla star-chef Alessandro Borghese