Anno 1°
mercoledì, 27 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
mercoledì, 6 gennaio 2021, 11:22
di chiara bernardini
Tra le parole più cliccate sul web, quest'anno, sicuramente Dpcm concorre per essere una delle prime. Con ironia e genialità Mirko Tognetti, titolare della gelateria Opera di Lucca, ha deciso di nominare proprio così il suo gusto del mese. No, nessun riferimento alle amare restrizioni emanate dal Governo, anzi un dolce acronimo degli ingredienti del gelato stesso. Datteri, pinoli, curcuma e miele - per l'appunto D.P.C.M.
Rappresenta la speranza di poter presto riaprire le porte del suo locale afflitto da non poche difficoltà negli ultimi mesi. Un colore - dato dalla curcuma - non casuale, anzi: "Abbiamo pensato a un riferimento all'Italia dell'ultimo periodo e la decisione di crearlo così nasce proprio dalla speranza di riuscire ad entrare al più presto in zona gialla - spiega Mirko - Non abbiamo mai abbandonato i nostri sogni, ma è da quasi un anno che lottiamo con una quotidianità che sembra essere così lontana dalla normalità. Non ci siamo mai persi d'animo e con grande spirito di resilienza abbiamo cercato di aggiungere un pizzico di ironia a queste giornate".
Ed ecco quindi che il Dpcm da oggi si potrà assaggiare con il sorriso sulle labbra. Attentissimo alle intolleranze, Mirko spiega come sia un gusto privo di zuccheri aggiunti, se non quelli dati dal miele e dai datteri. Non è certo mancata la curiosità dei clienti che, divertiti, sono subito corsi a vedere cosa fosse questo nuovo "decreto" disponibile alla vendita.
"Sei grandissimo", "Buonissimo e divertentissimo, è necessario scherzarci su" sono stati solo alcuni dei commenti. Se c'è una cosa che gli italiani sono stati in grado di dimostrare in quest'anno lastricato dalla pandemia è proprio la forza di saper sorridere di fronte ai periodi bui. E così, dai meme sui social, alle battute sarcastiche siamo arrivati a far nostri termini che fino a pochi mesi fa non pensavamo nemmeno. Con l'augurio che di questo periodo rimanga giusto una buone dose d'istruzione nozionistica, non ci resta che prendere in mano un cucchiaino e mangiare un buon gelato.
sabato, 28 novembre 2020, 17:46
Un progetto importante, lanciato dal vicesindaco e assessore al Turismo Roberto Cipriani con la collaborazione dell'assessore all'Agricoltura Giada Moretti e della commissione costituita dallo storico professor Riccardo Boggi, dallo chef Rolando Paganini e dal delegato Piero Trivelli
sabato, 21 novembre 2020, 17:25
Si acquistano su Internet, si conservano in frigo e dopo 60 secondi nel microonde si gustano. Borghini: "Da sempre produciamo piatti di qualità con materie prime selezionate, ora ne rendiamo ancora più facile l'acquisto"
lunedì, 19 ottobre 2020, 22:09
Il prestigioso premio “Giovanni Nuvoletti” che l’Accademia Italiana della Cucina riserva a chi abbia contribuito in modo significativo alla conoscenza e valorizzazione della buona tavola tradizionale del proprio territorio è stato assegnato dal Consiglio di Presidenza Nazionale a don Roberto Turini
domenica, 4 ottobre 2020, 13:05
Lui è il direttore di uno dei luoghi enogastronomici storici di Firenze, sul Lungarno Vespucci, l'Harry's Bar, una cucina, un mito
giovedì, 1 ottobre 2020, 14:30
La Viticoltura Eroica del Candia Doc ai vertici mondiali con due medaglie d'oro. Il Riflesso (2019) dell'azienda agricola L'Aurora di Francesco e il Reale (2017) della Tenuta Lodolina-Azienda Agricola Alberto Della Tommasina sono tra migliori vermentini al mondo
martedì, 15 settembre 2020, 09:19
Dopo il successo delle precedenti tappe che hanno visto ripartire, dopo il lockdown a causa della pandemia, la IV edizione del Festival Internazionale dello street food, il più importante festival di questo settore