Anno XI 
Mercoledì 4 Ottobre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
31 Maggio 2023

Visite: 242

C'è chi sta lavorando sugli aforismi, chi sull'espressione visiva di un concetto profondo, attraverso pittura, grafica o fotografia. Tutti sono comunque spinti dallo stesso obiettivo e dal medesimo progetto: costruire un 'messaggio per l'umanità'. Le classi delle scuole del territorio stanno iniziando ad aderire all'iniziativa lanciata per il primo anno da Fondazione Cassa di risparmio di Carrara in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara in occasione della diciottesima edizione del Festival con-vivere, che si terrà dal 7 al 10 settembre. Edizione che sarà per l'appunto dedicata al tema "Umanità" e il concorso dedicato alle scuole rappresenta una novità sia per il festival sia all'interno del protocollo d'intesa fra Fondazione CrC e Ufficio scolastico per ampliare l'offerta formativa e didattica legata alla rassegna culturale di Carrara.

C'è ancora tempo per partecipare, soprattutto per trovare l'idea, elaborarla in concetto e tradurla poi in 'opera', che sia essa in forma di aforisma o di arte visiva. Fra le prime scuole a partecipare c'è il liceo delle scienze umane di Carrara Montessori-Repetti e i ragazzi si stanno già cimentando in maniera collettiva o individuale per dare il proprio contributo come spiega la professoressa Michela Castellazzo: "Un tema perfetto per il nostro liceo e non potremmo non partecipare. Al momento hanno aderito gli studenti di tre classi, sia in maniera collettiva sia individuale: le quarte B e D e la II E. Quest'ultima in particolare parteciperà declinando quanto accaduto durante l'anno con la dolorosa scomparsa di una compagna di scuola diversamente abile, Elisa, a cui è stata dedicata un'aula dell'istituto. Tutte le classi hanno partecipato alla realizzazione di questa risistemazione dell'aula ed è stato un progetto che ha toccato tutti. Ecco, per noi umanità ed empatia sono una costante che ci collega tutti, nel bene e nel male. I ragazzi stanno lavorando su tutto, dagli aforismi all'espressione visiva".

La soluzione visiva in particolare è quella su cui punteranno invece gli studenti del liceo artistico Gentileschi e il concorso ben si lega con un'attività didattica particolare portata avanti durante l'anno, come evidenzia la professoressa referente Maria Zavaglia: "Abbiamo fatto un corso di fotografia all'interno della scuola e partendo dal film Human abbiamo lavorato proprio sull'umano durante le 10 lezioni a disposizione. In particolare ci siamo concentrati sul ritratto e sulla difficoltà nell'essere ritratti, l'etichetta che ne deriva, il micro che si riflette nel macro, una riflessione sul fatto che quando siamo davanti alla macchina fotografica è come trovarsi di fronte a un giudizio. Per il concorso rivedremo gli strumenti che abbiamo utilizzato durante il corso, gli studenti lavoreranno in autonomia e in gruppo per restituire il concetto di umanità attraverso una frammentazione delle immagini. Parteciperanno almeno una ventina di alunni fra le classi quarte e quinte". Si stanno preparando anche gli studenti del liceo scientifico Marconi dove per ora c'è di sicuro l'adesione della classe IIIE: "Un concorso interessante – sottolinea la professoressa Giovanna Bernardini – e stimolante per i ragazzi, in particolare sul lavoro fatto durante le lezioni di educazione civica. Parteciperemo di sicuro e al momento stiamo raccogliendo le adesioni. Il tema umanità ci intessa e lo abbiamo affrontato, in rapporto ai valori, ai diritti delle persone in un mondo globalizzato".

C'è ancora tempo per partecipare. Gli elaborati devono essere consegnati insieme al modulo di partecipazione al concorso debitamente compilato e sottoscritto entro il 30 giugno alla segreteria organizzativa del festival a Palazzo Binelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Gli elaborati presentati nella forma testuale potranno essere consegnati anche via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tutti gli elaborati saranno valutati da un comitato tecnico scientifico composto oltre che dalla curatrice scientifica del festival Laura Boella dalla Professoressa Luisa Passeggia per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dal prof. Vincenzo Genovese come rappresentante dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e da un rappresentante indicato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Carrara.

Per ogni informazione e chiarimento è possibile contattare la segreteria organizzativa del festival con-vivere al numero di telefono 0585 55249 o tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sul sito internet del festival http://con-vivere.it è inoltre possibile scaricare tutti i moduli di adesione da compilare e i regolamenti integrali per partecipare al concorso.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd toscano, che oggi punta il dito contro il Governo Meloni ricorrendo alle falsità sulla spesa sanitaria 2023, che…

Prima festa dei nonni con la direzione artistica di Anna Maria Mosti a Massa sabato 7…

Spazio disponibilie

Visto il previsto sbarco dei migranti a bordo della nave Open Arms al porto di Marina di Carrara la tappa…

Le province di Massa-Carrara e Lucca hanno approvato in questi giorni il bando relativo alle sessioni per il triennio…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

L'assessorato alle politiche e servizi abitativi del comune di Carrara comunica che è stato pubblicato il Bando per l’erogazione dei…

ASMIU nell’augurare buona festa del Patrono di Massa informa che il giorno mercoledì 4 ottobre – San Francesco, il servizio…

Spazio disponibilie

Mercoledì 4 ottobre, alle 18 al mudaC Museo delle arti Carrara in via Canal del Rio a Carrara, sarà presentato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie