Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Maggio 2023

Visite: 143

Una nuova estetica del trasporto pubblico. 12 fotografi per 12 mesi, con l'obiettivo puntato sulla Toscana, sul suo territorio e sui mezzi che la percorrono trasportando migliaia di cittadine e cittadini. 12x12 è il progetto lanciato a luglio 2022 dal festival internazionale di fotografia Cortona On The Move in collaborazione con Autolinee Toscane

Raccontare in pochi scatti un luogo, i suoi ritmi, la sua gente e la sua architettura. È la sfida che ha raccolto Giulia Piermartiri con il progetto "Massa" dedicato alla città e in pubblicazione nel mese di maggio sul canale Instagram di Autolinee Toscane. "Quando ho iniziato il lavoro non conoscevo Massa" spiega la fotografa, "ma ho ritrovato esattamente il carattere e l'aspetto della provincia da cui provengo, nelle Marche. Non un posto da cartolina, ma comunque un luogo pieno di vita, quella vita fatta dai soliti gesti quotidiani."

Il lavoro documentaristico si concentra su quella parte della città in cui l'architettura è rimasta come "cristallizzata" all'urbanistica degli anni 50 quando, con l'industrializzazione, le persone cominciarono a trasferirsi in città e, ognuno secondo le proprie capacità economiche, a costruirsi una nuova vita. Un'architettura che va dalla tipica villetta della classe medio borghese a quelle case a due piani della classe operaia.

Gli stessi anni in cui si sviluppa, anche a Massa, il trasporto delle persone su gomma. Su quelle stesse linee dell'autobus nasce la narrazione di Giulia Piermartiri: "Ho deciso di raccontare Massa da questo punto di vista, attraversando la città in lungo e in largo, il centro, il lungomare, la zona industriale e le zone più periferiche, alla ricerca di ciò che ha lasciato quel periodo storico. Una volta scelta la fermata giusta e aspettavo l'arrivo e la ripartenza dell'autobus. In quel lasso di tempo osservavo la vita che scorreva nell'immagine che stavo componendo." Una scoperta quotidiana di piccoli gesti che sanno meravigliare.

Giulia Piermartiri è una fotografa italiana, nata nel 1990. Si occupa principalmente di fotografia documentaria e i suoi lavori vengono pubblicati in varie testate nazionali e internazionali. La sua attenzione principale è rivolta alle dinamiche umane in relazione alla politica e alla natura.

Da agosto 2022 i fotografi selezionati da Cortona On The Move e Autolinee Toscane, di cui undici sono toscani o hanno scelto la Toscana come residenza, raccontano un territorio attraverso progetti fotografici personali mettendo al centro il trasporto pubblico e le persone, le relazioni e i luoghi che si intrecciano fuori e dentro l'autobus. Storie in movimento, che ogni giorno percorrono le province della regione.

A settembre Camilla Milani ha raccontato il trasporto pubblico sulla sua Isola d'Elba tra quotidianità e turismo, concentrandosi sulla Costa del Sole, un tratto che si estende nella parte sud occidentale dell'isola. A ottobre Riccardo Svelto ha scelto la città di Firenze per il suo lavoro incentrato sull'adolescenza. Nel mese di novembre Claudia Gori ha documentato il trasporto pubblico nella sua città natale, Prato, con un particolare focus sul percorso urbano che connette il centro alle periferie e sulle persone incontrate lungo questo itinerario. Mattia Crocetti, con il progetto Linee di Ferro ha raccontato, a dicembre, la sua Piombino e la Costa Etrusca. Di nuovo Firenze vista da un finestrino è il soggetto di Alisa Martynova pubblicato a gennaio. Nel mese di febbraio è stato pubblicato Incipit, il lavoro di Emanuele Camerini sulle fermate del territorio pisano. A marzo con Su a monteCamilla Riccò ha raccontato il Casentino. Aprile ha raccontato il percorso dal centro di Livorno alla sua periferia con "Corsa semplice n.11" di Francesco Levy.

Per conoscere tutti i progetti, basta seguire il profilo Instagram di Autolinee Toscane @at_toscana. Un racconto fotografico lungo un anno in cui si alternano stili e sguardi artistici, storie e luoghi della Toscana.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Emesso allerta codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 alle ore…

Mercoledì 7 giugno alle 18 nella galleria del centro commerciale La Prada, in via Campo d'Appio 37E  il sindaco Serena…

Spazio disponibilie

Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha appena ricevuto la comunicazione dalla prefettura di Massa-Carrara: lo scalo di Marina di…

Nausicaa Spa ha indetto un concorso per una preselezione, ed eventuale assunzione di otto operatori ecologici del settore igiene urbana,…

Spazio disponibilie

Dopo la fine della campagna elettorale, il segretario di Azione Massa, Alfredo Camera, ha espresso il suo pensiero sull'esito delle…

Grazie a In Progresso e Prospettive ci sono a disposizione 30 milioni di euro per formare i lavoratori. Al progetto…

Attraverso una nota, Luca Tonlazzerini, risponde dopo le recenti polemiche a Piergiuseppe Cagetti. "La vita è fatta di scelte,…

Pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi al Bando per l’assegnazione di contributi a persone e a nuclei…

Spazio disponibilie

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia, interpellato da alcuni cittadini, si fa portavoce delle lamentele degli stessi che fanno…

C’è tempo fino a venerdì 9 giugno per presentare la domanda per far parte della Consulta delle politiche giovanili, l’organo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie