Sabato alle 16,30 nella sala conferenze dell'Autorità di sistema portuale di viale Colombo 6, a Marina di Carrara, si terrà la cerimonia di premiazione della 20esima edizione del concorso letterario nazionale promosso dal Centro documentazione handicap di Carrara. “FantiscHandicap è per noi, e per tutta la città, – spiega Barbara Soccol, presidente del Cdh - motivo di forte orgoglio e fonte di prestigio per il CdH. Nel corso degli anni il nostro premio si è imposto nel panorama dei tanti concorsi letterari e possiamo sicuramente affermare, con molta soddisfazione, che siamo riusciti a fare della disabilità fonte d'ispirazione per i tanti autori che hanno voluto cimentarsi con questa tematica. Nel 2015 siamo riusciti, con un po' di fatica e tante energie, a pubblicare un volume antologico, che raccoglie i racconti vincitori delle prime 13 edizioni. Il volume, oltre ad essere la testimonianza del lavoro svolto in tutti questi anni, è senza dubbio un ottimo strumento didattico per conoscere i tanti aspetti della disabilità, attraverso un modo un po' insolito come la narrazione. Quest’anno sono entrati in concorso 22 racconti provenienti da tutto il territorio nazionale”.
“FantiscHandicap è un premio che dà grande risalto a tutta Carrara. Grazie al Cdh da 20 anni abbiamo in città una manifestazione non solo di rilevanza nazionale, ma anche che è stata capace di affermarsi per il modo in cui riesce a comunicare la disabilità – aggiunge l'assessore alla Disabilità Roberta Crudeli -. Come amministrazione siamo fieri di sostenere non solo FantasticHandicap, ma tutte le attività attraverso le quali il Cdh riafferma una nuova cultura della disabilità, fondata sulla positività e ricchezza di cui ogni persona è portatrice”.
Al concorso FantasticHandicap quest’anno hanno partecipato 22 racconti provenienti da tutto il territorio nazionale che sono stati giudicati dalla giuria composta dal presidente, lo scrittore Stefano Tofani assieme a: Monica Armanini (biblioteca civica di Carrara); Michela Bugliani (ex dirigente scolastica); Gianni Conti (attore, regista, volontario Cdh); Titti Federico (scrittrice e insegnante di lingue); Imo Furfori (volontario Cdh ed ex insegnante di Lingue straniere), Ariodante Roberto Petacco (critico cinematografico e letterario); Carla Raffaella Ragaglini (psicologa) e Silvia Tamberi (scrittrice e coordinatrice Cdh). I racconti sono stati divisi in due sezioni: adulti e ragazzi e ai concorrenti è stato chiesto di inviare un racconto inedita in lingua italiana.
Il Centro Documentazione Handicap di Carrara è convenzionato con il Comune e gestito da un'associazione di volontari. È attivo dal 2001 e si muove più su un "terreno più culturale che sociale". Ha la funzione principale di biblioteca, che si trova nella propria sede di via del Cavatore 1/D, con il prestito di libri sul tema della disabilità di ogni genere: saggi di pedagogia, psicologia, testi divulgativi, biografie, narrativa, narrativa bambini e altro ancora. Ha poi una sezione di libri in Braille, con caratteri ad alta leggibilità per persone dislessiche, con linguaggio LIS e con simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa) ed il catalogo è presente nella Re.Pro.Bi. (Rete Provinciale Biblioteche Massa - Carrara). Il centro svolge inoltre attività di formazione ed informazione attraverso l'organizzazione di conferenze, convegni, incontri, reading musicali ed eventi sui temi della disabilità.
Venti candeline per FantasticHandicap
Scritto da Redazione
L'evento
01 Dicembre 2022
Visite: 149