Anno 1°
domenica, 8 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Lunigiana
mercoledì, 19 giugno 2019, 10:50
Greggi decimati dai predatori in Lunigiana. Gli allevatori potranno richiedere il risarcimento anche per i cosiddetti danni indiretti come la perdita di produzione di latte e di carne ed eventuali capi abortiti (ovini, caprini, bovini, bufalini, equini, asinini e suini). Il risarcimento potrà essere richiesto per la morte di capi di bestiame negli anni 2017 e 2018. Lo rende noto Coldiretti Massa Carrara che sta portando avanti da anni una battaglia per tutelare le imprese agricole dai danni provocati da ungulati e predatori. “È già possibile procedere, e c’è tempo fino al 12 luglio, con la domanda di danni indiretti connessi ad eventi predatori del 2017 – spiega Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara -. Invitiamo gli allevatori interessati a recarsi con sollecitudine negli uffici sul territorio per predisporre la documentazione e la relativa domanda, che deve essere presentata attraverso il sistema informatico di Artea Toscana”.
Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per indennizzare il danno conseguente la perdita di produzione, ammontano a 700 mila euro per le due annualità (2017 e 2018). “Un parziale ma molto opportuno contributo alle aziende che hanno subìto perdite di produzione causate dagli attacchi di animali predatori – spiega ancora la Ferrari – Sono decine anche in provincia, in particolare nelle zone di Zeri e dell’alta Lunigiana, gli allevamenti che hanno denunciato l’uccisione di capi di bestiame da parte dei lupi ma molte, purtroppo, anche a causa della burocrazia non vengono nemmeno denunciate”.
Le domande per gli attacchi avvenuti nel 2018, dovranno essere presentate in un secondo momento, dopo che Regione Toscana avrà approvato la graduatoria delle domande finanziabili (per danni diretti), per le quali è ancora in corso l’istruttoria.
sabato, 7 dicembre 2019, 16:58
Cambio di rotta da parte della giunta Martelloni sulla strategia per il risanamento dei conti. La dottoressa Michela Carlotti, per il gruppo civico “Licciana Insieme” si esprime a riguardo
sabato, 7 dicembre 2019, 12:56
Col Natale ormai alle porte, a partire da domenica 8 dicembre, torna la sesta edizione di ‘Terre di presepi', iniziativa patrocinata anche dalla Regione che raccoglie 7mila rappresentazioni in 100 località toscane, tra presepi artistici, viventi, mostre o vie appositamente dedicate che daranno vita a un ideale itinerario a tappe
venerdì, 6 dicembre 2019, 14:22
A svelare l’arcano mistero è stato un servizio delle Iene andato in onda tre giorni fa, nel quale un “Gastone” pentito ha denunciato nei dettagli il meccanismo perfetto per non sbagliare un colpo alle slot machines
venerdì, 6 dicembre 2019, 13:05
Sul 42enne di origini domenicane, senza fissa dimora, pregiudicato, pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura della repubblica della Spezia
mercoledì, 4 dicembre 2019, 10:12
Nell’ambito del progetto Parchi di Mare e della Montagna, si estendono le partecipazioni e la visibilità del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’Ente va promuovendo in modo lungimirante il proprio territorio, attraverso collegamenti, percorsi ed iniziative di importante valenza
martedì, 3 dicembre 2019, 19:34
La notizia della partecipazione della Lunigiana alla trasmissione di Alessandro Borghese "4 ristoranti", ha fatto il giro del web e della carta stampata, destando molta curiosità