Anno 1°
sabato, 7 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Lunigiana
lunedì, 2 dicembre 2019, 23:35
L'Eco del profumo "Rosa Mater" dedicato alla Beata Vergine genera il libro di turismo spirituale "Maria della Ghiara". Presentazione ufficiale a Fivizzano
Per tutti e per turisti curiosi nonché ricercatori dello spirito, dal titolo "Maria della Ghiara, celesti coincidenze", l'agile volumetto, sarà presentato al pubblico a Fivizzano (Massa-Carrara), alla presenza di autorità civili e religiose, con la partecipazione dell'autore Paolo Andreoli ed ospite Anna Rosa Ferrari, il naso che ha creato il profumo all'origine dell'opera.
L'evento si terrà domenica 8 dicembre 2019, festività dell'Immacolata Concezione, alle ore 16 al Museo di San Giovanni degli Agostiniani in Fivizzano, con ingresso libero.
Modena 02-12-19 Il libro, corredato di belle immagini, informazioni di storia, analisi d'arte, riflessioni e spunti utili sia al lettore curioso che al turista spirituale, evidenzia relazioni culturali che conducono "sulle tracce di Maria", in alcune località d'Italia (Fivizzano, Modena, Reggio Emilia, Tivoli), dove alla Beata Vergine dell'Adorazione sono state dedicate opere d'arte di diverso genere.
Il progetto editoriale nasce esso stesso per una felice coincidenza avvenuta poco dopo la presentazione al pubblico del profumo "Rosa Mater" (5-5-19), commissionato ad Anne Rose dall'Assessore Francesca Nobili e dedicato alla Beata Vergine, cara ai Fivizzanesi col nome di "Madonna di Reggio" e conosciuta anche come "Madonna della Ghiara". Infatti è accaduto che i tre amici Anna Rosa Ferrari (in arte Anne Rose), Massimo Gianaroli e l'autore si siano incontrati per caso e accorgendosi di varie celesti coincidenze che la nascita della preziosa essenza stava portando alla luce abbiano avviato un percorso condiviso che poi è diventato un libro, scritto con ispirazione dall'autore Andreoli.
Il libro "Maria della Ghiara, celesti coincidenze" con la prefazione di Monsignor Bernardo Marovelli, il parroco di Fivizzano, che sarà presente all'evento insieme al sindaco Gianluigi Giannetti e all'assessore alla cultura Francesca Nobili, contiene un bel capitolo iniziale dedicato alla città lunigiana. che ha patrocinato l'iniziativa insieme al Piccolo Museo ProfumAlchemico di Modena. Il progetto editoriale ha avuto inoltre il sostegno e la collaborazione del Museo Civico d'Arte di Modena e del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali e per il Turismo - Istituto Villa Adriana e Villa d'Este. La presentazione del volumetto è organizzata nell'ambito delle iniziative promosse da Comune e Pro loco di Fivizzano in occasione di "Sapori di Natale", il tradizionale appuntamento che ogni anno dal 5 all'8 dicembre vede animarsi le stradine della città e la splendida Piazza Medicea con bancarelle del mercatino di Natale, stand gastronomici con i migliori prodotti tipici lunigianesi e spettacoli itineranti in atmosfera natalizia.
Chi sono gli ideatori del progetto editoriale
Paolo Andreoli, nato a Modena, esercita la professione di avvocato libero professionista e la sua passione è scrivere libri. Scrittore e poeta ha pubblicato oltre cinquanta volumi.
Massimo Gianaroli, nato a Modena, artigiano di seconda generazione nel settore delle cornici in legno, è attento osservatore dell'evoluzione della soietà e dei fenomeni culturali e sociali più moderni.
Anna Rosa Ferrari, in arte Anne Rose, nata a Carpi, naso filosofo alchimista, ha fondato la filosofia Profumalchemica e a Modena il PRALC Piccolo Museo ProfumAlchemico.
L'Eco di "Rosa Mater" l'essenza di nicchia all'origine del progetto editoriale
"Rosa Mater da Fivizzano" Un esemplare prototipodell'essenza della rosa dedicata alla Beata Vegine Maria è collocato nella teca della reliquia del Volto Santo presso il Museo d'arte sacra di San Giovanni in Fivizzano. Per il suo valore simbolico di pace e alleanza l'opera d'arte profumiera è stata anche donata dal Comune di Fivizzano al Vescovo di Massa e Carrara Monsignor Giovanni Santucci nonché al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier. A seguito di ciò nell'ottobre scorso Anna Rosa Ferrari ha ricevuto un particolare encomio da parte del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per l'essenza "Rosa Mater" da lei creata.
sabato, 7 dicembre 2019, 12:56
Col Natale ormai alle porte, a partire da domenica 8 dicembre, torna la sesta edizione di ‘Terre di presepi', iniziativa patrocinata anche dalla Regione che raccoglie 7mila rappresentazioni in 100 località toscane, tra presepi artistici, viventi, mostre o vie appositamente dedicate che daranno vita a un ideale itinerario a tappe
venerdì, 6 dicembre 2019, 14:22
A svelare l’arcano mistero è stato un servizio delle Iene andato in onda tre giorni fa, nel quale un “Gastone” pentito ha denunciato nei dettagli il meccanismo perfetto per non sbagliare un colpo alle slot machines
venerdì, 6 dicembre 2019, 13:05
Sul 42enne di origini domenicane, senza fissa dimora, pregiudicato, pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura della repubblica della Spezia
mercoledì, 4 dicembre 2019, 10:12
Nell’ambito del progetto Parchi di Mare e della Montagna, si estendono le partecipazioni e la visibilità del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’Ente va promuovendo in modo lungimirante il proprio territorio, attraverso collegamenti, percorsi ed iniziative di importante valenza
martedì, 3 dicembre 2019, 19:34
La notizia della partecipazione della Lunigiana alla trasmissione di Alessandro Borghese "4 ristoranti", ha fatto il giro del web e della carta stampata, destando molta curiosità
lunedì, 2 dicembre 2019, 16:38
Il nuovo libro dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Curato dalla giornalista Francesca Maffini con Antonella Fava, il Presidente Orazio Zanardi Landi, i Soci ed i Sostenitori del Circuito dell'Emilia-Romagna