Anno 1°
mercoledì, 20 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Lunigiana
venerdì, 6 novembre 2020, 13:52
di michela carlotti
Ad inizio mese il presidente della regione, Eugenio Giani, aveva comunicato la distribuzione di mascherine gratuite a tutti i comuni non capoluogo delle Toscana. Dodici milioni di dispositivi per la protezione individuale, forniti direttamente ai sindaci, deputati a decidere come distribuirli ai cittadini. “In passato erano utilizzati centri commerciali e farmacie; ora decideranno i sindaci, mi fido di loro” aveva detto Giani.
Così il comune di Villafranca parte da oggi. La distribuzione è stata affidata ai volontari della Protezione civile Radio CB e della Vigilanza Antincendio Boschivo e ne è stata concordata la modalità del porta a porta per evitare assembramenti e spostamenti superflui.
Sono in tutto all’incirca 24800 i dispositivi di protezione, tra mascherine chirurgiche e KN95, che in questi giorni i volontari hanno già provveduto a dividere ed imbustare. Ogni persona riceverà a casa due mascherine KN95 e tre chirurgiche. Verranno inoltre consegnate agli esercizi commerciali, a partire dai più piccoli, che riceveranno anche delle mascherine di riserva per i clienti che, per diversi motivi, dovessero presentarsi senza.
Il sindaco Filippo Bellesi: “Il mio ringraziamento va a tutti i nostri volontari che sono l’anima del nostro comune. Un grazie anche al nostro delegato alla protezione civile, Antimo Piola, che si è fatto parte attiva nella distribuzione delle mascherine”.
Se qualche cittadino non dovesse ricevere le mascherine, a partire dalla prossima settimana, potrà segnalarlo al comune telefonando allo 0187493394 dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì.
martedì, 19 gennaio 2021, 16:55
I consiglieri comunali di Italia Viva, Diego Serafini e Jessica Fabiani, intervengono sul taglio delle ore agli operatori del CUP centro unico di prenotazioni in appalto alla cooperativa "Formula Servizi"
martedì, 19 gennaio 2021, 10:10
E' il messaggio scritto a caratteri cubitali in rosso e nero su uno striscione lungo una decina di metri, esibito lungo la via provinciale in corrispondenza dell'incrocio con Corso Aeronautica
lunedì, 18 gennaio 2021, 22:20
Il comune di Tresana nella mattinata odierna ha commemorato le vittime dell'esplosione del metanodotto. La cerimonia si è tenuta in località Mulino, dove il 18 gennaio di nove anni fa esplose il metanodotto della linea La Spezia-Parma, provocando una deflagrazione devastante
lunedì, 18 gennaio 2021, 22:15
Per oltre vent’anni, il dottor Berni ha esercitato la professione di medico di medicina generale nei comuni lunigianesi di Licciana Nardi e Tresana
lunedì, 18 gennaio 2021, 17:20
Ognuno a casa propria è libero di pitturare le pareti interne a proprio gusto, con tinte scelte a piacimento. Ma fuori? E' la domanda che si pongono diversi cittadini della frazione di Monti nel comune di Licciana Nardi
domenica, 17 gennaio 2021, 19:54
La neve caduta in questi giorni in quantità così abbondanti che non si vedevano da anni, ha creato grosse difficoltà nel comune di Zeri dove l'altitudine media è di oltre 700 metri s.l.m. ed arriva fino ai 1400 metri del valico dei Due Santi