Anno 1°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Lunigiana
martedì, 1 dicembre 2020, 13:22
La diffusione dei contagi nei presidi ospedalieri di Lunigiana, è apparsa a tutti come la triste conferma di quanto già ampiamente previsto sulla loro inadeguatezza strutturale per l’accoglienza covid. Con l’unica eccezione dell’ostinata difesa dell’indifendibile da parte della stessa direzione aziendale, che ha provato addirittura a trasferire le sue colpe sugli operatori, accusati di non essere stati rigorosi nel seguire le procedure anti-contagio.
Una dichiarazione pesante che ha fatto gridare "alle dimissioni" del direttore aziendale Maria Letizia Casani!
Nel frattempo qualcuno si è svegliato dal torpore e ora conviene che la scelta fatta di convertire in medicina-covid gli sgangherati reparti ospedalieri di Lunigiana sia sbagliata: persino il presidente della società della salute della Lunignana, Riccardo Varese, ha sostenuto la validità della mozione partita dal consiglio comunale di Pontremoli, trasmessa a tutti i sindaci e già condivisa dai sindaci del centro-destra lunigianese, di istituire il direttore sanitario degli ospedali di Lunigiana, distinto ed autonomo rispetto a quello di costa. Alias, qualcuno per la Lunigiana con poteri gestionali e finanziari al pari del direttore di presidio dell'ospedale delle Apuane.
Siamo stati contattati dall’onorevole Cosimo Ferri che ci ha ricordato che la figura del direttore sanitario degli ospedali di Lunigiana, non è una novità ed anzi siamo in ritardo su questo tema.
"La proposta di istituire la figura del direttore sanitario del presidio ospedaliero della Lunigiana – ha commentato Ferri - va certamente sostenuta e condivisa. Va però detto che non è una grande novità: lo dico a chi oggi la tira fuori come una grande idea e come quella risolutiva. Questa figura, in realtà e’ stata già istituita nel 2010, all'epoca del direttore generale Delvino, quindi ben 10 anni fa con delibera Delibera 623 del 27/09/2010".
Secondo l'onorevole Ferri: "Questa figura per essere utile dovrà essere rafforzata e più strategica. Ben venga quindi un rafforzamento di questo ruolo che può funzionare appunto se dotato di autonomia finanziaria e gestionale, indipendente dal direttore del presidio ospedaliero delle Apuane ed in collegamento con la Conferenza dei Sindaci della Zona Lunigiana come già previsto per la Società della Salute".
A fronte, però, dell'aumentato numero dei contagi nei presidi lunigianesi, oltre trenta nell'ospedale di Pontremoli e circa otto a Fivizzano, secono Ferri le urgenze sono altre:
"Oggi la questione fondamentale non è quella del direttore, ma quella di capire i motivi per cui si sia perso tempo tra la prima e seconda ondata di contagi e perché si sia deciso di creare questi reparti Covid in strutture non idonee".
"I dati dei positivi e contagiati all’interno degli ospedali di Pontremoli e Fivizzano ne sono purtroppo una triste conferma. C’è l’intenzione di revocare La decisione di questi reparti Covid? C’è la volontà di tornare all’organizzazione che l’Azienda si era data durante la prima ondata? C’è la volontà di far funzionare pienamente il vecchio ospedale di Massa? C’è un piano serio di supporto durante le emergenze per il Noa? C’è un piano serio e straordinario di assunzioni? C’è intenzione di richiamate tutti i medici in pensione e di contrattualizzare i giovani non entrati in specializzazione?".
Questi i veri ed impellenti problemi da risolvere, secondo l'onorevole Ferri, prima ancora di pensare ad istituire la figura del direttore sanitario dei presidi ospedalieri di Lunignana: "Risolviamo questo – ha incalzato Ferri - poi certamente sarà utile ripartire creando una sinergia più efficace tra le strutture sanitarie della nostra provincia".
Michela Carlotti
domenica, 24 gennaio 2021, 09:50
Il comune di Filattiera ha ottenuto le risorse finanziarie per la sistemazione delle frane presenti sulla SP 33 che converge sul capoluogo
sabato, 23 gennaio 2021, 19:21
In piena allerta arancio un movimento franoso, probabilmente favorito dall’abbondante pioggia, ha invaso la carreggiata della SP 17 determinando la chiusura della strada di collegamento tra le frazioni di Posara e Moncigoli
sabato, 23 gennaio 2021, 13:13
Le copiose piogge delle ultime ore e la piena del Magra hanno dato il colpo di grazia alla struttura, facendo sparire, alla vista dei passanti, il furgoncino che per mesi aveva resistito, aspettando come una sentinella che la politica e la magistratura rendessero giustizia a quanto accaduto
sabato, 23 gennaio 2021, 08:45
E' ripresa in questi giorni l'attività dell'impianto per la produzione elettrica da biomasse vegetali nel Piano di Quercia nel comune di Licciana Nardi. Allora, era il 23 marzo 2019, un blitz congiunto dei carabinieri della tutela forestale con i tecnici dell'USL e gli ufficiali di polizia giudiziaria di Arpat, aveva...
venerdì, 22 gennaio 2021, 19:30
Nuova allerta meteo emessa dalla protezione civile della Regione Toscana, che proroga il codice arancio per condizioni meteorologiche avverse. Pertanto, tutte le scuole di ogni ordine e grado in Lunigiana resteranno chiuse
venerdì, 22 gennaio 2021, 18:35
Oltre 36 ore di assenza di copertura di rete mobile e il consigliere Marco Ciri di Mulazzo sbotta. Sono diverse e reiterate le segnalazioni e le lamentele riguardo all'assenza di rete mobile e internet, ma anche fissa in Lunigiana. E' nata anche una pagina facebook a questo riguardo