Completati gli interventi di riqualificazione straordinaria dei giardini pubblici Don Guidoni, oggi totalmente rinnovati e aperti alla fruizione dei cittadini.
Un impegno, quello dell'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Valettini, che conferma tra i propri obiettivi prioritari quello di rendere la città sempre più vivibile e a misura di famiglia, e al tempo stesso sempre più sicura, con interventi che valorizzino i luoghi di aggregazione, a partire dai parchi pubblici, in cui famiglie e bambini si ritrovano per ore di svago e spensieratezza.
La conclusione dei lavori lascia al passato lo stato di degrado in cui, per anni, l'area è stata lasciata dalle precedenti amministrazioni.
Per la riqualificazione dei giardini pubblici Don Guidoni il comune di Aulla ha investito risorse per 60 mila euro, di cui 45mila per una nuova illuminazione, potenziata e più performante, e 15mila euro per il rinnovo del verde.
Anche l'area gioco è stata totalmente riqualificata e resa più funzionale e accogliente per lo svago dei più piccoli con l'installazione di un nuovo plurigioco e di un manto di erba simil naturale.
"Siamo molto soddisfatti di consegnare alla collettività questo risultato che restituisce dignità a un luogo che, da tempo, l'aveva persa" – commenta Valettini – "Il nostro sforzo è stato fatto per riqualificare l'area e incentivare la popolazione a vivere la nostra città, creando un punto di aggregazione che possa far incontrare e socializzare bambini, adulti e anziani, in condizioni di decoro e sicurezza. La nuova illuminazione dei giardini contribuirà, infatti, ad aumentare il grado di sicurezza percepita per residenti e visitatori, in una zona rimasta a lungo abbondonata, al buio, teatro perfetto per atti di vandalismo, spaccio e furti" .
Prosegue il primo cittadino: "Il potenziamento dell'impianto di illuminazione, con l'installazione di 14 punti luce a led, studiata per eliminare i punti bui, costituisce un valore aggiunto per dare pregio al contesto urbano e maggiore decoro per chi vive, lavora o transita per il capoluogo. Un segnale di attenzione verso la cittadinanza anche in funzione deterrente della microcriminalità, che testimonia la volontà dell'Amministrazione di continuare a lavorare per garantire maggiore sicurezza sul territorio".
Conclude infine Valettini: "Un ringraziamento all'ufficio tecnico comunale per il lavoro e la cura con cui ha seguito tutti questi interventi".
M.C.