Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 22 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
07 Marzo 2023

Visite: 93

Proseguono gli interventi per garantire la sicurezza idraulica nel Comprensorio del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord. Sono partiti, infatti, i lavori di manutenzione lungo il Fiume Magra - alla confluenza con il torrente Taverone - necessari per ripulire le sponde dal legname in eccesso accumulato nell'alveo.

I lavori – per un investimento complessivo di oltre 30 mila euro – vedranno la ditta aggiudicatrice dell'appalto impegnata anche nel taglio della vegetazione lungo gli argini e nelle "isole" createsi all'interno dell'alveo. L'obiettivo è quello di migliorare la funzionalità idraulica della principale arteria blu della Lunigiana: gli alberi ad alto fusto presenti nella zona diventano, infatti, un importante ostacolo per lo scorrere dell'acqua e l'accumulo dei detriti in alveo è una delle maggiori criticità che l'ente consortile, ogni anno, si trova a dover risolvere. Il Consorzio, in passato, è intervenuto in via straordinaria anche per il ripristino delle sponde in muratura danneggiate da eventi piovosi eccezionali. 

"In due anni abbiamo incrementato di 200 mila euro le risorse per la manutenzione del fiume Magra – ha commentato il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – L'intervento, che sarà terminato a fine mese, è stato programmato da tempo nel nostro piano annuale e sarà ripetuto ogni anno per garantire la massima sicurezza. Un piano tagli – aggiunge - che migliorerà l'andamento del fiume senza alterarne l'ecosistema e darà maggiore sicurezza in caso di future piene".

"Il nostro ente sta intervenendo anche sulle alberature problematiche perché pericolanti o ammalate e su specie invasive, la cui presenza in alveo ostacola il flusso del Magra – spiega il presidente – Con questo intervento riapriremo una parte della sezione originaria e il fiume comincerà a tornare a scorrere in modo naturale riducendo i fenomeni localizzati di erosione delle sponde".

 
 
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Il coordinamento comunale carrarese di Fratelli d'Italia, tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo  interviene, ancora una volta,  sulle problematiche relative…

Spazio disponibilie

È in fase di avvio presso l’Azienda USL Toscana nord ovest un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito…

Si terrà sabato 25 marzo alle ore 11 nel borgo di Tassonarla un nuovo appuntamento con TassonArt. Si tratta dell'inaugurazione…

Spazio disponibilie

Nell’ambito delle iniziative “Intorno all’8 Marzo. L’arte si fa donna”, mercoledì 22 marzo, alle 17.00, al mudaC Museo delle Arti…

Sesta giornata di ritorno dei campionati di Serie C1 per l’USD Apuania Carrara Tennistavolo Serie C1 Girone…

Ha avuto inizio dalla libreria “Le nuvole”, a Barcellona, il tour di presentazione del nuovo libro di Marina Pratici, intitolato…

Spazio disponibilie

Sinistra Civica Ecologista Massa Carrara esprime grande soddisfazione per la nomina del sindaco Annalisa Folloni a presidente della Comunità…

GAIA S.p.A. informa che da giovedì 16 marzo sono iniziate le letture dei 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie