Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 24 Marzo 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
06 Maggio 2022

Visite: 367

Sono solo sette gli artisti selezionati per lavorare con Marina Caneve al laboratorio "Progetto Processo", in programma negli spazi del museo etnografico di Lunigiana e nel territorio del comune di Villafranca in Lunigiana (MS), dal 13 al 15 maggio. 

Da marzo sono state numerose le occasioni d'incontro con gli artisti di "Lunigiana Land Art", progetto vincitore dell'avviso pubblico "Borghi in Festival" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, festival diffuso in corso e fino al 3 luglio 2022 nei 12 comuni della Lunigiana. Il workshop dell'artista rientra nel programma On-Site, ideato e curato da Spazi Fotografici e Matèria. Tutti i workshop sono gratuiti e gli artisti che intendono partecipare devono presentare la propria domanda che sarà selezionata per la formazione dei gruppi di lavoro di questo grande progetto condiviso.

Parole chiave: ecosistema, memoria, museo. L'idea è quella di rileggere il concetto di museo e l'etnografia del territorio lunigianese per produrre una mappatura dei luoghi da restituire in opera collettiva, newspaper ed allestimento diffuso. Ogni autore selezionato, insieme a Marina Caneve stessa, sarà accompagnato da alcuni studenti degli istituti superiori locali auto-candidatisi per prendere parte come "Sherpa" (guide) al progetto. 

Marina Caneve, artista visuale che usa la fotografia per indagare la relazione tra uomo e ambiente, accompagnerà il gruppo di lavoro partendo da una ricognizione guidata del museo etnografico della Lunigiana. A ognuno dei partecipanti al workshop sarà affidato un oggetto "guida" e un piccolo gruppo di studenti dei licei locali. L'oggetto selezionato guiderà ogni partecipante in un'esplorazione del territorio inteso come ecosistema. I partecipanti ripenseranno il concetto stesso di museo e del suo contenuto in rapporto non solo a un contesto specifico, ma anche alle questioni che caratterizzano l'epoca in cui viviamo. Il prodotto finale sarà una mappatura culturale ampia, sperimentale e partecipata. 

Gli eventi. Il laboratorio sarà aperto da un incontro sulla cultura lunigianese e la nascita del museo etnografico a cura del prof. Giuseppe Benelli presso il Salone Voltato dello stesso museo giovedì 12 maggio alle 21. L'evento sarà occasione per presentare agli autori e al pubblico il museo e il territorio, omaggiando al contempo il professor Germano Cavalli scomparso nel 2021. Un secondo evento è in programma domenica 15 maggio alle 19:00 per la presentazione di quanto fatto nella tre giorni e anticipare quanto poi verrà prodotto. Gli eventi sono gratuiti e prenotabili da lunedì 2 maggio. 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Lunigiana Land Art è il primo passo di un percorso che intende fare dell'area lunigianese un laboratorio permanente di formazione, produzione e incontro con approccio multidisciplinare e particolare riferimento all'ambito artistico-visivo. Ogni workshop è concepito pertanto dai docenti come site-specific, per restituzioni che verranno presentate come lavori collettivi, installazione/esposizioni, eventi nei diversi comuni che li ospitano. Tutte le produzioni dei workshop e i lavori prodotti all'interno delle residenze d'artista saranno presentati durante il week-end conclusivo a Pontremoli, dal 30 giugno al 3 luglio 2022. Lunigiana Land Art è anche sui canali social (Facebook, Instagram, YouTube), il programma completo è al sito www.lunigianalandart.it
Mi. Ca.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La campagna elettorale per le elezioni comunali a Massa è ormai nel pieno del suo svolgimento, e a soli 45…

Tonlazzerini (Massa Futura) è contrario all'installazione dell’antenna in via Sturzo a Marina di Massa e chiede di trovare al più…

Spazio disponibilie

È un'ordinanza articolata quella emessa dal Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara relativamente alla Sp 43 della Zona Industriale…

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua e il quadro al riguardo è preoccupante anche a…

Spazio disponibilie

In occasione della giornata nazionale per la promozione della lettura, Progetto Massa2023 assieme alle liste civiche a sostegno di…

Giulio Zanetti, membro del direttivo di Carrara di Fratelli d'Italia, segnala il grave stato di abbandono dell'area di Via Capitano…

Venerdì alle ore 18, presso le Stanze del Teatro Guglielmi a Massa, si terrà un incontro con il candidato sindaco…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a partire da venerdì prossimo, 31 marzo 2023, il dottor Carlo Peselli terminerà…

Spazio disponibilie

Questo week-end nel padiglione C di Carrarafiere, per la prima volta sul territorio Apuano con un format collaudato da…

Innovazione, tecnologia, lavoro altamente qualificato e con grandi possibilità di sviluppo futuro. Assieme all'assessore allo Sviluppo economico Carlo Orlandi il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie