Anno VIII
sabato, 17 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Montignoso
sabato, 13 marzo 2021, 19:43
Un atto di assoluto vandalismo, cattiveria e ignoranza profonda si è registrato mercoledì scorso nel comune di Montignoso, a danno di Raffaello Raffaelli, presidente dell’Associazione degli olivicoltori apuo versiliesi, ELAIA.
Un danno doppiamente grave, poiché ha voluto colpire e distruggere parzialmente tre piante di olivo, in un oliveto giovane, ma bellissimo, curato e in piena produzione, della varietà “quercetano”, tutelata anche da un presidio Slow Food.
La cosa colpisce il lavoro di anni, la cura e gli sforzi di valorizzazione e protezione che Raffaelli insieme a molti altri produttori ha dimostrato, a beneficio dell’intera comunità, montignosina e versiliese.
E' necessario stigmatizzare e combattere questi fenomeni che vanno contro un lavoro di protezione dell'ambiente e di ricerca di qualità che dura da anni e che non si fermerà, anzi, aumenterà la determinazione, l’amore e la cura per i nostri olivi.
"Continueremo a far crescere la cultura e la conoscenza delle pratiche in olivicoltura - è scritto in una nota a firma dei soci di ELAIA - organizzando servizi per i soci e per gli appassionati, come corsi di potatura, concimazione, tecniche di raccolta e degustazione degli oli, valorizzando le peculiarità e la bellezza del nostro territorio. Tutti i soci di ELAIA della sezione SLOW FOOD locale si sentono offesi da questa inciviltà, e chiedono la solidarietà e azioni concrete da parte dell’amministrazione montignosina".
Intanto, si ringrazia il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella che è intervenuto con queste parole per stigmatizzare il grave atto: «Un'azione mirata, dunque, che colpisce la pianta simbolo del nostro territorio, elemento imprescindibile del paesaggio, risorsa importante per il mondo agricolo e vanto dei nostri produttori. L'associazione Elaia ha fatto moltissimo in questi anni per difendere e valorizzare l'olivo quercetano, fino ad ottenerne il riconoscimento di Presidio Slow Food. Oggi proprio Slow Food, attraverso la condotta Terre Medicee e Apuane, è a fianco dei produttori per accompagnarne e renderne più vitale l'attività”.
venerdì, 16 aprile 2021, 16:22
Lo chiede il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, la coordinatrice regionale dei dipartimenti tematici di Fdi, Marina Staccioli, Manuela Aiazzi e Andrea Aliboni del coordinamento comunale Fdi Montignoso
martedì, 13 aprile 2021, 17:31
Luca Tonlazzerini, responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa interviene duramente sul degrado in cui si trova il cimitero di S. Vito a Montignoso, soprattutto, alla luce delle recenti piogge intense
martedì, 6 aprile 2021, 14:23
Tanta la soddisfazione di Gianni Lorenzetti, sindaco di Montignoso, a seguito della visita di ieri al centro vaccinale allestito a Carrara-fiere
giovedì, 1 aprile 2021, 13:36
Una luce blu sul Castello Aghinolfi per celebrare la "Giornata mondiale per la Consapevolezza e la Sensibilizzazione sull'Autismo" in programma domani 2 aprile 2021 grazie alla collaborazione tra il Comune e l'Associazione Autismo Apuania Onlus
lunedì, 29 marzo 2021, 13:42
L’Università degli studi i Firenze, tra luglio e agosto, aveva svolto delle indagini sui “cattivi odori” che da anni tormentano gli abitanti di Montignoso; le ricerche hanno rivelato che gli “odori” provengono dal lago di Porta e che sono causati dai gas prodotti naturalmente dalla decomposizione del materiale organico della...
sabato, 27 marzo 2021, 22:40
Il Castello Aghinolfi illuminato di giallo: è la WordWide Endomarch, campagna di promozione per la conoscenza dell'endometriosi. L'assessore Eleonora Petracci: «Sensibilizzare significa far comprendere la patologia a tutti e poter essere di maggior supporto»