Anno 1°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
sabato, 28 novembre 2020, 13:00
Il Presidente della commissione di controllo della discarica di cava fornace, Andrea Cella, torna sulle recenti dichiarazioni rilasciate dalla società Programma Ambiente, che gestisce il sito e vorrebbe scaricare in fognatura il liquido percolato originato dalle piogge e dalle operazioni in discarica: "Attualmente tale liquido viene raccolto in apposite vasche e poi portato via con autobotti. Si può affermare che lo scarico in pubblica fognatura del percolato della discarica non sia stato mai avviato veramente: ci fu comunicato da GAIA che la valvola di intercettazione fu chiusa in data 29/08/16 e non più riaperta, mentre Programma Ambiente ci scrisse che la decisione fu presa in via cautelativa. La motivazione fu la preoccupazione per l'alta concentrazione di solfati, che si avvicinavano al valore limite di concentrazione permesso. Preso atto della volontà di riaprire gli scarichi, ho già richiesto copia di tutta la documentazione prodotta dal gestore idrico, al fine di capire se oggi l'impianto fognario sia in grado di reggere l'impatto e la mole del liquido percolato della discarica. Non stiamo parlando di acqua fresca, ma di un un refluo con un tenore più o meno elevato di inquinanti organici e inorganici, derivanti dai processi biologici e fisico-chimici all'interno delle discariche. Più che legittimo porsi interrogativi, alla luce del fatto che l'impianto di scarico è stato realizzato 4 anni fa e mai utilizzato, mentre ora magicamente qualcosa è cambiato nelle intenzioni dei gestori. Invito quest'ultimi a modulare a loro volta il tono comunicativo: non è certo minacciando querele che metteranno a tacere le critiche, siano esse legittime o meno. Ricordo loro che l'impianto solleva notevoli preoccupazioni nella popolazione anche perchè sono state rilevate diverse incongruenze nella gestione, riassunte nel decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 629 del 23 gennaio 2018. Recentemente la Regione ha comunicato la possibilità di ri-conferire rifiuti contenenti amianto, dopo quasi tre anni di blocco dovuti alle succitate incongruenze. E' ancor più legittimo quindi per gli enti locali, i comitati e la commissione di controllo vagliare ogni singolo provvedimento o dichiarazione. Se lo scopo dello scarico del percolato in fognatura è, come dichiarato dalla società, ridurre il traffico pesante sull'aurelia, ricordo che lo sforzo può avvenire non solo per i camion che escono pieni di percolato dal sito di discarica ma anche limitando quelli in entrata, contenenti rifiuti. Inoltre non è molto chiaro come proseguirà l'attività, dato che ormai si è raggiunta la quota altimetrica di 43mt sul livello del mare e per andare oltre serve una nuova valutazione di impatto ambientale, dall'esito non certo scontato dato che nel frattempo le norme in materia di stoccaggio di rifiuti sono cambiate. Bene hanno fatto i comuni di Forte dei marmi e Pietrasanta a intervenire sull'argomento con richieste ed indagini puntuali e legittime. Spero che anche il comune di Montignoso si esprima in qualche modo, dato che al momento non ha detto una sola parola in merito."
domenica, 24 gennaio 2021, 16:14
La denuncia della Uil Pensionati: "Ormai è il gioco dell'oca. Un enorme disagio soprattutto per gli anziani. L'azienda trovi una soluzione"
domenica, 24 gennaio 2021, 16:10
Maltempo in Toscana, nuova allerta meteo dalla sala operativa unificata della Protezione civile. E' prorogato il codice arancione per mareggiate dalla notte di oggi,domenica 24 gennaio fino alla giornata di lunedì 25. In particolare dalla notte di domani è previsto il rapido aumento del moto ondoso a nord dell'Elba fino a mare agitato o...
sabato, 23 gennaio 2021, 19:43
Il Movimento cinque stelle di Carrara, esprime, in una nota stampa, la sua soddisfazione per aver appreso che alcuni soggetti nel comune stanno intraprendendo iniziative nei confronti di alcuni fabbricati, sfruttando il decreto rilancio del governo che prevede, per chi effettuerà interventi di isolamento termico , sostituzione degli impianti di...
sabato, 23 gennaio 2021, 19:27
Presso gli uffici del Caf Fenapi di Massa Carrara è stato implementato un apposito servizio che fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione.
sabato, 23 gennaio 2021, 19:20
Continuano all'insegna della salute e del benessere le iniziative offerte gratuitamente dalle farmacie di Nausicaa Spa ai cittadini di Carrara. Lunedì 25 gennaio alla farmacia comunale "del Cavatore" (via del Cavatore, 27) si svolgerà un incontro totalmente gratuito con la nutrizionista Alessandra Parasole.
sabato, 23 gennaio 2021, 13:09
Emesso aggiornamento allerta arancione per mareggiate attualmente in corso fino alle ore 23:59 di sabato 23 gennaio 2021. Allerta gialla per rischio idrogeologico reticolo minore, mareggiate e vento fino alle ore alle 23:59 di domenica 24 gennaio 2021.
sabato, 23 gennaio 2021, 13:06
Sono molte le scene indimenticabili in cui cibo e cucina, con i loro riti e le loro diversità, con i loro colori e i loro sapori, sono stati protagonisti del grande schermo. Se la tavola è al centro delle nostre relazioni, quale luogo migliore per raccontare dinamiche familiari e sociali,...
sabato, 23 gennaio 2021, 12:03
"A togliere il furgone rosso dal ponte crollato ad Albiano Magra e i detriti ci ha pensato il fiume. La piena del Magra che ha travolto i resti del ponte di Albiano rappresenta l'immobilismo esasperante a cui ci condanna questo governo giallo-fucsia.
sabato, 23 gennaio 2021, 12:00
A seguito delle forti piogge di ieri sera, una frana ha provocato la rottura della condotta principale che alimenta il comune, interrompendo l'erogazione dell'acqua rubinetto per tutti gli abitanti di Fivizzano (notte tra venerdì 22 gennaio e sabato 23 gennaio).
venerdì, 22 gennaio 2021, 18:14
Oggi un pickup che procedeva in direzione Parma è volato dalla scarpata adiacente villa Cavellini sul belvedere di Pontremoli. Il veicolo ha preso fuoco, ma fortunatamente non ci sono danni alle persone a bordo.Sono intervenuti i vigili del fuoco per domare l'incendio e mettere al sicuro gli occupanti.