Anno VIII
sabato, 6 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
lunedì, 18 gennaio 2021, 17:43
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 18 gennaio, sono 143.
APUANE: 32 casi
Carrara 18, Massa 14;
LUNIGIANA: 5 casi
Filattiera 1, Fivizzano 4;
PIANA DI LUCCA: 7 casi
Altopascio 1, Lucca 5, Montecarlo 1;
VALLE DEL SERCHIO: 3 casi
Barga 1, Camporgiano 1, Minucciano 1;
PISA: 13 casi
Cascina 2, Crespina Lorenzana 2, Pisa 7, Vecchiano 1, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 5 casi
Montecatini Val di Cecina 2, Palaia 1, Pontedera 2;
LIVORNO: 32 casi
Collesalvetti 1, Livorno 31;
VALLI ETRUSCHE: 28 casi
Campiglia Marittima 2, Castagneto Carducci 1, Cecina 10, Guardistallo 2, Piombino 6, Rosignano Marittimo 7;
ELBA: 5 casi
Capoliveri 1, Porto Azzurro 3, Rio 1;
VERSILIA: 13 casi
Camaiore 7, Massarosa 3, Pietrasanta 2, Viareggio 1.
I guariti ad oggi (18 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 40.556 (+132 rispetto a ieri).
Si sono registrati 6 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 92 anni, uomo di 87 anni nell’ambito territoriale di Lucca; uomo di 88 anni, donna di 95 anni nell’ambito di Pisa; uomo 81 anni dell’ambito di Livorno; donna di 67 anni dell’ambito territoriale della Versilia. Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 248 (ieri erano 244), di cui 29 (ieri erano 25) in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (18 gennaio) sono 5.560 (+87 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (17 gennaio) le persone vaccinate erano 14.556 tra operatori sanitari (11.987), altro personale (343) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (2.226).
Sono stati vaccinati 4.632 uomini e 9.924 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (17 gennaio), apparteneva alla fascia 50-59 anni: 3.990; segue la fascia d’età 40-49 con 2.714 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 2.517; poi la fascia 30-39 con 2.046; la fascia 20-29 con 1.308; la fascia 80-89 con 754; la fascia oltre i 90 anni con 642; ultima la fascia 70-79 con 577 vaccinati.
Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali, tra parentesi quelle agli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali):
Anche nelle RSA si sta rispettando la tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, OSS, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio e risulta che, a ieri, sia stato vaccinato il 73% del totale dei “vaccinabili”.
E’ comunque possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti- Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al nuovo portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.
sabato, 6 marzo 2021, 13:03
E' la nuova iniziativa promossa da Coldiretti Massa Carrara ed AFFI che ogni anno promuoveranno per esaltare e far conoscere la storia di una donna che, nell'ambito della sua impresa, del suo lavoro, della sua professione, della sua attività sociale e del suo impegno nella vita civile, è stata un...
sabato, 6 marzo 2021, 11:17
La Lega di Massa, dopo aver letto sulla stampa le giustificate osservazioni di un concittadino che lamentava l'assenza di bagni pubblici agibili nella nostra città, ci tiene ad informare della sensibilità e prontezza dell'amministrazione Persiani a questa problematica, tanto da aver già previsto sia la costruzione che l'implementazione di appositi...
venerdì, 5 marzo 2021, 18:05
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 5 marzo, sono 333.
venerdì, 5 marzo 2021, 17:53
GAIA S.p.A., Gestore del Servizio Idrico della Toscana Nord, informa che sono in arrivo le bollette dell'acqua nei Comuni di Fosdinovo e Mulazzo. Le bollette sono già state messe in consegna e scadranno il 9 aprile.
venerdì, 5 marzo 2021, 17:42
La Federazione provinciale dei Verdi, esprime solidarietà a Riccardo Canesi, vittima nei giorni scorsi, di atti di vandalismo nei confronti della sua autovettura e che egli stesso ha denunciato su un post molto apprezzato, sul suo profilo social.Riccardo Canesi, è stato insegnante di geografia per lungo tempo e ha sempre...
venerdì, 5 marzo 2021, 11:31
Così interviene sulle dimissioni di Nicola Zingaretti da segretario, Luca Nicolini segretario Pd Montignoso: "I miei amici e i miei concittadini sanno che ho stima e rispetto per Gianni Lorenzetti, Sindaco di Montignoso e Presidente della Provincia di Massa Carrara.
venerdì, 5 marzo 2021, 11:11
Viene celebrata sabato 6 marzo a Roma, all'Istituto Superiore di Sanità, sede del Centro Nazionale Malattie Rare tra le quali è classificato il Linfedema, la Giornata Mondiale di Consapevolezza del Linfedema. In questa giornata le associazioni sono impegnate, a livello locale, regionale e nazionale, in numerose attività mirate a diffondere...
venerdì, 5 marzo 2021, 10:59
Il Cinema Garibaldi Carrara celebra "La Giornata della Donna". Una riapertura "simbolica" a un anno dalla chiusura, e per denunciare una violenza di genere ancora troppo diffusa. Contro ogni chiusura mentale e culturale è lo slogan scelto dal Garibaldi Carrara con FICE-Federazione Italiana Cinema d'Essai per la propria iniziativa,in programma...
venerdì, 5 marzo 2021, 10:51
Sono 37 i tigli che costeggiano la Sp 1 di Montignoso nel tratto di viale Marina: i loro rami si affacciano sulla carreggiata stradale e creano pericolo alla circolazione, soprattutto di mezzi quali autobus e mezzi pesanti.
venerdì, 5 marzo 2021, 09:34
Un ciclo di corsi promossi da Cna rivolti ai datori di lavoro e ai dipendenti. I corsi in partenza riguardano l'aggiornamento del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (4 ore) e per l'aggiornamento degli addetti alla conduzione di gru mobili che si svolgerà in modalità online (4 ore).