Anno 1°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Politica
mercoledì, 13 gennaio 2021, 19:01
Quasi 200 piante saranno installate nel centro città per un maggiore decoro ed un contenimento degli effetti climatici e dell’inquinamento da polveri sottili. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo/esecutivo dell’intervento da poco meno di 400 mila euro che riguarderà tre aree centrali e trafficate: via B. Croce, con la trasformazione in un viale alberato, di viale Chiesa e Largo Matteotti dove sarà integrato il verde esistente. L’intervento illustrato dal sindaco Francesco Persiani e dall’assessore Marco Guidi con deleghe a mobilità, arredo e decoro urbano, rientra nel bando regionale allo scopo di ridurre le emissioni di gas e sostanze inquinanti in ambito urbano attraverso progetti di sviluppo sostenibile ed incremento del verde.
“Con questo intervento rispondiamo alle, seppur infondate, critiche di cittadini e associazioni secondo cui staremmo riducendo il verde pubblico e cementificando parti della città; le essenze sono state scelte dopo uno studio approfondito e la consulenza di esperti agronomi. Per noi l’ambiente e il decoro sono fondamentali e, in questo caso, il progetto ha una funzione che non è solo di abbellimento, ma contribuisce a contrastare i cambiamenti climatici e ridurne gli effetti. Non a caso, le piante indicate sono adatte all’assorbimento di polveri. La parte più sostanziosa e principale del progetto è sicuramente quella di via B. Croce che diventerà un vero e proprio viale alberato con ben 121 piante di canfora (Cinnamomum camphora), oltre alla riattivazione della pista ciclabile a doppio senso ed un miglioramento dei parcheggi” ha dichiarato il sindaco Persiani.
Complessivamente saranno piantate 180 nuove alberature tra via Croce, viale Chiesa e largo Matteotti.
“E’ un segnale forte che vogliamo dare alla cittadinanza come amministrazione per una città più green e che guarda al futuro – ha spiegato l’assessore Guidi – siamo una città con problematiche di polveri sottili e per questo abbiamo partecipato al bando. Se in via Chiesa e largo Matteotti andiamo sostanzialmente a integrare la presenza di alberi dando una copertura a negozi ed edifici, l’intervento maggiore sarà in via Croce che cambierà completamente volto dove oltre alle alberature, sarà realizzata una pista ciclabile che si collegherà a quella in corso di completamento in via Carducci permettendo di implementare, sempre in ottica di rispetto per l'ambiente, l'utilizzo della mobilità sostenibile. Da sottolineare che a questo progetto si sommano altri interventi come i cinque platani che piantumeremo in piazza Palma, sei alberature in piazza Bertagnini al momento sprovvista di verde, venti piante in piazza Garibaldi. Una volta terminate le fasi burocratiche, il progetto sarà immediatamente cantierabile e contiamo di realizzarlo entro il 2021”.
domenica, 24 gennaio 2021, 17:43
Barotti attacca l'amministrazione Persiani: "La nostra città continua ad essere, unitamente al resto del territorio apuano, maglia nera, in condizioni analoghe ci sono altre province del nord, ma non è consolatorio"
sabato, 23 gennaio 2021, 19:36
La Lega Carrara Salvini Premier denuncia, in un comunicato, alcune, a suo avviso, inosservanze rilevate nell'esecuzione dei lavori sul Ponte di Avenza
sabato, 23 gennaio 2021, 09:21
Il sindacato annuncia uno sciopero generale del pubblico e del privato, indetto il 29 gennaio e chiede al sindaco di Carrara De Pasquale e al direttore della rsa di trovare al più presto soluzioni adeguate a quanto denunciato da Gianni Marchi
sabato, 23 gennaio 2021, 09:17
Il consigliere comunale di Massa Stefano Alberti, dopo aver già presentato, nel giugno 2019, un’interpellanza che richiedeva il ripristino dell’ambulatorio medico e l’apertura del servizio “la Bottega della Salute” nel paese di Casette, ha deciso di presentare un’ulteriore richiesta
venerdì, 22 gennaio 2021, 18:09
Il progetto, infatti, è stato inserito nel nuovo schema di DPCM trasmesso mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, che lo elenca tra le infrastrutture prioritarie da realizzarsi, con l’indicazione dei finanziamenti per complessivi 2,3 miliardi di euro e con la nomina di un commissario straordinario, l’ingegnere Mariano Cocchetti
venerdì, 22 gennaio 2021, 17:12
Il Pd di Massa risponde alle accuse di favoritismi, lanciate dal presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti, nei confronti di alcuni consiglieri e dipendenti comunal