Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 6 Dicembre 2023
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Pontremoli
21 Ottobre 2022

Visite: 680

Bond, mutuo, BCE, borsa, diversificazione, investimenti. Sono state solo alcune delle parole chiave più utilizzate nella mattinata di mercoledì 19 ottobre al Teatro Cabrini di Pontremoli, dove oltre un centinaio di alunni provenienti da diversi Istituti di Istruzione Superiore lunigianesi hanno assistito a “Facciamoci gli Affari nostri!”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Pontremoli e inserita nell’ambito del mese di ottobre, mese dedicato all’educazione finanziaria.

Una mattinata sicuramente insolita per i ragazzi, che però sono stati protagonisti a tutti gli effetti anche grazie alla formula che era stata pensata per la giornata, nella persona dell’Assessore all’Istruzione e alle Politiche scolastiche ed educative Annalisa Clerici, che ha fatto gli onori di casa presentando tutti gli Istituti Bancari e le Fondazioni presenti e coordinando i lavori della mattinata.

Presenti studenti in arrivo dall’IIS Pacinotti Belmesseri di Pontremoli e Fivizzano, del Liceo Classico Vescovile di Pontremoli, dell’Istituto A. Malaspina di Pontremoli e del Liceo Classico G. Leopardi di Aulla. Ma come si è svolta l’iniziativa?

I ragazzi, dal 13 ottobre e per due intere giornate, hanno postato sulla piattaforma PigeonHole.at domande inerenti il mondo della finanza. Settanta le domande totali pervenute, tra le quali ne sono state selezionate quindici ritenute le più inerenti. Ogni domanda è stata abbinata ad un istituto bancario che durante la mattinata ha potuto rispondere ai quesiti. Ma non è finita qui.

Tutti gli studenti che hanno partecipato hanno ricevuto un attestato di riconoscimento da parte dell’Amministrazione comunale, valevole come 5 ore di PCTO. Inoltre, durante tutto il corso dell’iniziativa, gli studenti, sempre attraverso la piattaforma hanno votato le domande secondo loro più interessanti ed utili, determinando le prime cinque più votate, che riceveranno un riconoscimento, a discrezione dell’Istituto di appartenenza, valevole nel proprio percorso scolastico.

Entusiasti i ragazzi, ma anche i rappresentanti dei vari Istituti Bancari e della Fondazioni: Sirio Fregosi e Simone Nenci per MPS, Cristian Cacciavillani e Alessandro Lucii per Credit Agricole Italia, Matteo Gussoni e Sergio Lombardi per Banca Carige Gruppo BperBanca, Piergiorgio Aprili e Ivana Coltelli per Banca Mediolanum e Marco Poi per Fideuram. Ad introdurre la mattinata, insieme ad Annalisa Clerici, Enrica Angella, del Collegio sindacale di Fondazione Carispezia, e Antonio Simonini, Segretario Generale per Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Ed ecco i nomi degli autori delle cinque domande che si sono aggiudicate il riconoscimento più alto: con 89 voti Davide  Giancaterina, seguito da Marco Valesi, con 25 voti, da Alessia Galeotti Davide  e da Anna Tannini entrambe con 24 preferenze, e Beatrice Bertei con 18 voti.

Non è voluto mancare il Sindaco Jacopo Ferri, accorso per dare un saluto e per sottolineare l’importanza e l’originalità di un’iniziativa come questa rivolta al mondo delle scuole.

«Oltre a vedere i ragazzi realmente interessati – ha commentato l’Assessore Annalisa Clerici -, è stata bella la spontaneità con cui per tutto il corso della mattinata gli studenti hanno continuato a caricare nuove domande sulla piattaforma, continuando a votarle e a fare aumentare i numeri. Credo che questo sia il segnale più evidente di come un argomento come questo, abbia saputo stimolare le loro curiosità ed i dubbi che aleggiavano per loro intorno a questo mondo. Ringrazio tutti gli Istituti Bancari e le Fondazioni che non sono voluti mancare a questo appuntamento».

Un appuntamento, che è stato inserito all’interno del calendario nazionale #OttobreEdufin2022 gestito da Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (composto da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio Nazionale dei consumatori e degli utenti) sul portale Quellocheconta.gov, il portale dell’Educazione Finanziaria. E, da sottolineare, unico evento a livello nazionale organizzato nelle province di Massa Carrara e La Spezia.

All’anno prossimo quindi? «Visti i risultati – ha risposto l’Assessore -, direi proprio di sì!»

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aziende del comprensorio di Massa Carrara e Versilia cercano personale formato in nuove mansioni che sicuramente avranno sviluppo nel settore…

Ancora instabilità per la giornata di oggi, 5 dicembre, con piogge residue fino a sera e possibili deboli nevicate nelle…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara tramite il proprio coordinatore Lorenzo Baruzzo, nell'interpretare il disagio di molti utenti del trasporto pubblico locale,  che…

Mercoledì 13 dicembre alle 17 Serena Arrighi assieme ad una delegazione di assessori e consiglieri comunali sarà a Torano per…

Spazio disponibilie

L'associazione Moto Club Massa ha organizzato per il 5 dicembre una cena riservata ai propri soci e simpatizzanti del mondo…

Si terrà nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre a Barbarasco la manifestazione "Il Paese di Babbo Natale". L'evento…

Nella giornata di oggi, sabato 2 dicembre, residua instabilità meteorologica in Toscana. Per domani, domenica 3, è invece previsto il…

Uomini e donne che resistono, capaci di tenerezza e sorrisi, determinati a non…

Spazio disponibilie

In occasione della Notte Rossa organizzata da Arci Toscana, il circolo Arci Trentuno Settembre invita alla "𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫…

Come Osservatorio provinciale sulla disabilità sono state segnalate criticità in merito al progetto Pass attivato dalla Regione Toscana negli ultimi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie