Si è conclusa da pochi giorni l'undicesima edizione del Tourday, a Pontremoli. Battezzata l'edizione della ripartenza, dopo due anni di stop causa pandemia, è stata un successo.
Si è conclusa da pochi giorni l'undicesima edizione del Tourday, a Pontremoli. Battezzata l'edizione della ripartenza, dopo due anni di stop causa pandemia, è stata un successo.
Tanta era l'attesa e le aspettative non sono state, infatti, deluse grazie anche alle due splendide giornate di sole che hanno illuminato Pontremoli e la Lunigiana.
3060 i partecipanti: un numero record ma che solo parzialmente racconta le due giornate di evento.
"E' stata una grande festa lunga un fine settimana, in tanti vestiti di giallo, bambini, famiglie, gruppi di amici, coppie, una festa per tutti!" dichiara Diego Tavaroni, uno dei giovani innesti dello staff composto tutto da volontari con il supporto della storica associazione pontremolese di turismo responsabile "Farfalle in Cammino".
La ricetta dell'evento è la solita, semplice e, per ora, decisamente efficace: un tour enogastronomico nel centro storico della città, tra relax, buon cibo e sana goliardia e ricercata socialità.
Immancabili gli elementi distintivi della manifestazione: il TourDepliant al collo, la bilancia per pesarsi prima e dopo il tour, le mascotte di Otello e Mescolo, la panchina gialla e le cornici a tortello che poi sono diventati virali sui social.
Il premio per tutti è stata la giornata stessa, il passaporto con i timbri delle tappe concluse e premi gastronomici per tutti grazie alla collaborazione delle realtà imprenditoriali locali.
"Grazie alla collaborazione di tantissimi: i volontari, i commercianti delle tappe, l'amministrazione comunale, le aziende del territorio e non solo, tutta la cittadinanza attiva, l'evento si è definitivamente consacrato a patrimonio di tutti e di tutta la città: "il risultato più bello" affermano gli ideatori del format, un gruppo nutrito di volontari già attivo da anni Andrea Angella, Geminiano Bertocchi, Luca Veroni, Antonio De Prata, Pierangelo Caponi, a cui si sono aggiunti i nuovi: Alessia Corsini, Massimo Cassaghi, Damiano Novetti, Diego Tavaroni, Michela Marino, Mattia Olivieri e la consigliera comunale Matilde Marino.
Mi.Ca.