Anno VIII
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Rubriche
lunedì, 9 marzo 2020, 11:36
Il commercio sociale è un modo per rendere pubblico facilmente e senza esperienza.
Chi non sogna di fare soldi velocemente sul mercato azionario con pochi click del mouse, oltre al lavoro e alla famiglia? Dato che i tassi d'interesse sono scesi drasticamente negli ultimi tempi e che sempre più banche addebitano interessi negativi, le azioni, le valute e le materie prime offrono una soluzione per ottenere un ritorno sugli investimenti al di fuori del settore immobiliare. Tuttavia, dietro a tutto questo si nascondono rischi maggiori, un investimento di successo è un lavoro duro. È proprio qui che entra in gioco il social trading, combinando le transazioni in borsa con i vantaggi dei social network.
Trading Social
Il principio è molto semplice e si basa sul successo delle principali piattaforme di social media come Facebook. Investitori privati esperti, gestori patrimoniali e media borsistici forniscono portafogli campione come generatori di segnali sulle piattaforme di social trading. Strategia, cifre chiave su rischi, performance e transazioni sono a disposizione degli investitori. Con il supporto di strumenti appropriati, i seguaci possono seguire la strategia dei generatori di segnali e copiarla automaticamente. Si riduce così il rischio di subire perdite dolorose. Gli investitori inesperti prendono decisioni d'investimento migliori e, nel tempo, acquisiscono un'ampia gamma di competenze.
Anche se il concetto è abbastanza promettente, ci sono ancora alcune insidie che si annidano nella pratica. È particolarmente importante controllare la propria avidità. I dispositivi di segnaletica altamente redditizi godono generalmente di grande popolarità sulle piattaforme di social commerce. Tuttavia, ciò è spesso accompagnato da rischi elevati: se i mercati si sviluppano in modo diverso da quanto previsto dagli "esperti", c'è spesso la minaccia di pesanti perdite. I seguaci o "imitatori" devono quindi tenere sempre d'occhio la strategia e soprattutto i dati sui rischi comunicati. Una lunga storia, che comprende anche fasi di salita e discesa nel mercato globale, fornisce una guida preziosa. Gli investitori privati non dovrebbero quindi riposare sugli allori e fidarsi ciecamente del "professionista" quando si tratta di social trading. Occorre piuttosto verificare regolarmente se la strategia funziona ancora nella fase attuale del mercato.
Confronto tra le piattaforme di social commerce
La scelta più ampia possibile di sistemi di scambio adeguati è quindi fondamentale per il successo. A causa delle loro dimensioni, le piattaforme di trading come BDSwiss presentate su https://www.trading-binario.org/broker-opzioni-binarie/bdswiss/ sono tra le preferite nei paesi europei. La rete ha circa dieci milioni di utenti in oltre 140 paesi. Per non perdere di vista il quadro generale, le diverse strategie possono essere confrontate tra loro con l'aiuto di strumenti. È importante, soprattutto per i nuovi arrivati, investire fin dall'inizio tempo sufficiente nella ricerca. È importante trovare una strategia che corrisponda al vostro gusto personale per il rischio.
La piattaforma incorpora l'idea sociale anche in altri strumenti come il news feed. I trader possono spiegare le decisioni di investimento, fornire informazioni di base e presentare scenari di trading. Inoltre, la gamma di titoli negoziabili come azioni, ETF e molte valute criptate è molto ampia. L'insieme di questi due fattori costituisce la base per un'ampia diversificazione del rischio.
lunedì, 19 aprile 2021, 14:39
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera dell'ingegner Carlo Milani, indirizzata al presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e al sindaco del comune di Massa, sul progetto di sistemazione del fosso Poveromo
mercoledì, 14 aprile 2021, 21:38
Il presidente dell'associazione l'Assiolo invia questa desolante e amara riflessione sulla difficile situazione in cui si trova una delle aree verdi più rilevanti della nostra provincia
martedì, 13 aprile 2021, 10:14
In Toscana la MotoGP ha un significato del tutto particolare, vista la presenza di uno dei circuiti più amati, ovvero il Mugello. Un tracciato particolarmente apprezzato da parte dei piloti italiani che, nel corso degli anni, si sono dati battaglia per provare a vincere il Mondiale
sabato, 10 aprile 2021, 13:07
Riceviamo e pubblichiamo questa relazione del presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti in occasione dell’anniversario della liberazione di Massa (10 aprile 1945):
domenica, 4 aprile 2021, 10:28
In una settimana di mobilitazione per la riapertura delle attività, dei ristoranti e dei bar arriva una notizia importante per il mondo dello sport. Il calcio finora è stato seguito a porte chiuse ma con una campagna vaccinale che cammina è arrivato il permesso tecnico di riaprire lo Stadio Olimpico
sabato, 20 marzo 2021, 13:07
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo pubblico ringraziamento per la disponibilità di Andrea Cella, vicesindaco del comune di Massa, dimostrata nei confronti dell'associazione CoNaMal nella sua appendice massese de 'In 500 sulla battigia'