104 Ultima ora: 3600 euro tuoi da subito, non vogliono nemmeno l’Isee | Basta una semplice domanda

I familiari di un bambino sotto i 3 anni con disabilità possono ricevere un bonus fino a 3600 euro - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
Da ora è possibile inoltrare la richiesta per ricevere un sostanzioso bonus di natura economica: ecco chi può beneficiarne.
Negli ultimi anni sono state implementate numerose iniziative da parte del governo per sostenere i nuclei familiari che si trovano in una particolare situazione economica, così da poterli sostenere da un punto di vista economico.
Una delle misure più recenti tuttavia, è rivolta a una specifica categoria di cittadini, i quali sforzi e sacrifici vengono spesso sottovalutati. Ma ora anche loro hanno la possibilità di usufruire di un’agevolazione molto speciale.
Si tratta del bonus disabilità, e come si deduce dal nome stesso, è diretto alle persone che si prendono cura di un familiare disabile. Una grande occasione dunque per queste ultime, che potranno ottenere un aiuto extra presentando una semplice richiesta.
Arriva il bonus disabilità: a chi è rivolto
Grazie alla Legge 104, alcune famiglie italiane potranno ricevere un bonus fino a 3600 euro. Quest’ultima non è altro che la normativa che regola i diritti sia degli individui che presentano una disabilità sia quelli dei loro familiari.
Infatti la 104 garantisce dei benefici, che includono permessi lavorativi retribuiti e agevolazioni fiscali. Nello specifico, il contributo economico in questione è riservato alle famiglie che hanno almeno un figlio sotto i 3 anni con grave disabilità e che non ha modo di frequentare l’asilo nido.

Come fare domanda per ottenere il bonus disabilità
A differenza di altri incentivi, si può procedere alla richiesta per il bonus disabilità senza presentare l’ISEE. L’importo non è uguale per tutti: varia in base alla gravità della malattia del bimbo e ai suoi specifici bisogni. Per quanto riguarda la domanda vera e propria, è necessario accedere al portale ufficiale dell’INPS tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.
Quindi si compila il modulo presente online e si termina con l’invio. Sarà poi l’istituto nazionale di previdenza sociale a controllare ogni singola richiesta pervenuta e a valutare se sono presenti tutti i requisiti necessari per ottenere il bonus disabilità. L’erogazione della somma spettante avverrà direttamente sul conto corrente del richiedente. Si ricorda che con la legge 104 è possibile usufruire di altre agevolazioni, che comprendono le detrazioni fiscali per l’acquisto di vetture realizzate appositamente per il trasporto di persone disabili.