
Cinema Garibaldi Carrara, ultimo avamposto di umanità nel cuore di una città che non batte più
In una fredda serata autunnale, nel centro di una città meravigliosamente addobbata per le feste - ma purtroppo deserta -, un giornalista forestiero si aggira solitario per le strade e trova conforto nella magica atmosfera di una romantica sala di cinema
Quello che sta accadendo a Carrara ha del paradossale ed usiamo un eufemismo. In realtà è ciò che accade anche nel resto d'Italia, dove la Sinistra, Pd in testa, sistematicamente va contro il Governo e il ministero dell'Interno in materia di sbarchi. A Carrara, poi, la farsa ha dell'incredibile: c'è una amministrazione guidata dal sindaco Serena Arrighi che ogni qualvolta c'è da scendere in pista per accogliere clandestini o migranti, pur sempre clandestini, che dir si voglia, è in prima linea. Anzi, fa di tutto per dimostrarsi iperattiva. Accoglie regolarmente le navi Ong mentre il giorno dopo lo sbarco, puntualmente, la polizia di Massa Carrara, giustamente, le pone sotto sequestro. Ma se accadesse a parti inverse cosa avrebbero detto i giornalisti del mainstream, quelli che si stracciano le vesti e vedono razzismo e fascismo anche quando sono sulla tazza del cesso? Noi ci limitiamo ad osservare i fatti e questi dicono che la polizia e la capitaneria di porto provvedono a sequestrare le navi qualora incorra nella violazione della legge. Ebbene, ciònonostante che cosa fa il sindaco? Continua ad accogliere immigrati su immigrati senza porsi la domanda se ciò è legittimo oppure no. Ci vengono a raccontare che si tratta di umanità, che non si possono non far entrare le persone, indipendentemente dal loro numero, che bussano alla nostra porta. Ma il problema è un altro: andando avanti di questo passo tutta l'Africa e l'Asia continueranno a bussare alle nostre porte e nessuno pensa a quando sarà necessario porre un limite a meno che non vogliamo far venire in Italie e in Europa tutti gli immigrati potenzialmente desiderosi di farlo. Ecco, prima o poi dovremo porre un limite e un freno a meno che non si vogliano far esplodere le nostre città e i nostri Paesi...
Pinocchio rappresenta il burattino che deve crescere e maturare, un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi che racconta le esperienze accidentali, dannose e anche crudeli, ma anche attraenti e ricchi di colpi di scena, del simpatico burattino, una marionetta animata, scolpita da mastro Geppetto che si considera suo padre
L’ordinanza n. 82, firmata dal sindaco Serena Arrighi, istituisce in alcune zone di Carrara e Marina il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e di bevande alcoliche in qualsiasi contenitore da parte di esercizi commerciali, circoli privati, laboratori artigianali, esercizi di somministrazione alimenti e bevande in genere, discoteche e attività similari, anche tramite distributori automatici
ADS insidepostmiddle
Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che, attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia
Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in carico dei pazienti con patologia cronica, fornendo un’assistenza il più vicina possibile ai luoghi di vita dell’utenza
Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina, martedì, una rappresentanza dei ragazzi e degli operatori dei centri di socializzazione di Caprio e Quercia, gestiti dalla Società della salute, sono stati ospiti all’ospedale di Pontremoli, nel reparto di Oncologia, per donare alcuni quadri realizzati interamente da loro
Le più recenti iniziative intraprese dall’amministrazione comunale di Carrara in tema di cultura impongono alcune riflessioni sui temi affrontati al fine di fare chiarezza soprattutto nei confronti di chi non è uno specialista dei settori presi in considerazione
Il professor Nicola Ricci, coordinatore del gruppo web "Impegno Politico", scrive alla redazione della Gazzetta per sollevare e mettere sotto ai riflettori un punto critico di una strada in canto a Massa completamente senza illuminazione
Convento dei cappuccini: una bella serata di dialetto con “Cuscì a ne saren mai soli” di Fabio Cristiani e “Puisie fole sentimenti d’una Massa ch’a me pare ‘ncammò bella” di Dino Eschini, due libri editi da Tara Editoria ed inseriti nella collana “Dialetto ieri e oggi”
Via dei Carri e via Capannelle chiuse da oltre due settimane: protestano vivacemente i residenti della zona di Cà di Cecco e dintorni costretti a percorrere via dei Colli per raggiungere la città e tornare indietro
Confermate le risorse regionali destinate all’intervento di potenziamento della stazione di Castelnuovo Garfagnana (Lu), che saranno corrisposte a RFI in conto capitale e non tramite mutuo, come precedentemente previsto
Il gruppo consiliare della Lega di Massa esprime soddisfazione sul lavoro dell'Amministrazione Persiani riguardo il nuovo bando per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in pubblicazione dal 1 dicembre scorso. È un tema su cui la Lega ha lavorato tanto anche grazie al lavoro dell'assessore Francesco Mangiaracina. La novità di aumentare i punteggi che premiano i residenti nel territorio comunale da…
Marina Pratici, originaria di Aulla, in Provincia di Massa Carrara, è di certo una delle scrittrici italiane attualmente più note all’estero. Infaticabile, il suo costante impegno, culturale e sociale, l’ha fatta conoscere e apprezzare in Europa e oltre.
Forno: cresce la preoccupazione per la situazione di dissesto idrogeologico sulla via del Vergheto, poco prima del nucleo abitato di Ilci dove una quarantina di persone sono rimaste isolate dalle ore 4 circa della mattina dello scorso sabato 5 dicembre fino alle 18 circa dello stesso giorno…
Sostenere e rilanciare le aree montane, un processo avviato da tempo dalla Regione per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo
Si è riunita giovedì 7 novembre la “cabina di regia” istituita dagli enti interessati e dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, per continuare a fare il punto sugli interventi previsti nel piano di riorganizzazione dell’ASL Toscana nord ovest e sull’impiego delle risorse disponibili sul territorio di Massa Carrara, con i comuni di Carrara, Massa e Montignoso
Si è tenuta la cena sociale del Moto Club Massa. E' stata una serata piacevolissima dove un nutrito gruppo di motociclisti di ogni genere ed età si sono incontrati per parlare delle iniziative future a scopo turistico e sportivo
Da quest’anno il concorso si arricchisce del premio per la poesia dialettale intitolato ai poeti e scrittori massesi Mario Nancesi ed Emidio Mosti, autori, fra l’altro, del “Dizionario enciclopedico del vero dialetto massese”