Viaggi, da agosto nuova tassa per chi prende l’aereo: 22 euro all’imbarco | Approvata nottetempo, non bastava pagare i bagagli

Viaggio aereo

Da agosto 2026 verrà richiesto il possesso della Carta d'Identità Elettronica per viaggiare all'estero - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva

A breve tutti i viaggiatori che prendono un aereo dovranno sborsare decine di euro in più, altrimenti si rischia di non partire.

Tra check-in, quantità di liquidi permessi, controlli di sicurezza… ci sono molte cose alle quali pensare ogniqualvolta ci si appresta a prendere un aereo. Per non parlare dei soldi che si devono sborsare qualora si abbiano dei bagagli da stiva.

In effetti prendere un aereo richiede non solo una concentrazione mentale, in modo da non incorrere in qualche imprevisto, ma al tempo stesso necessita di uno strappo alle regole, almeno in termini di budget. Come sappiamo un viaggio non è sempre alla portata di tutti e a volte si tende a spendere più del previsto.

Tra vitto, alloggio e spesa extra che si affrontano durante il soggiorno, una delle ultime cose alle quali si vuole andare incontro è l’ennesima richiesta di contante ancora prima di imbarcarsi. Tra poco però ogni singola persona che si reca in aeroporto sarà soggetto al nuovo regolamento.

Il nuovo costo per viaggiare

Milioni di italiani ogni anno si mettono in viaggio per raggiungere la propria destinazione, e alcuni optano per una meta straniera. A tale proposito, l’Unione Europea ha implementato una nuova direttiva, indispensabile per poter oltrepassare i confini nazionali.

La suddetta, che entrerà in vigore la prossima estate, è mirata a incrementare la sicurezza e a facilitare il riconoscimento. Tuttavia, l’unico caveat è il fatto che richiede il pagamento di una somma di denaro. Ma scopriamo nel dettaglio quanto bisogna sborsare e soprattutto in cosa consiste la linea guida che a breve verrà introdotta.

Passaporto
Da agosto 2026 verrà richiesto il possesso della Carta d’Identità Elettronica per viaggiare all’estero – Lagazzettadimassaecarrara.it – foto Canva

Il documento indispensabile per viaggiare all’estero

A partire dal 3 agosto 2026, tutti coloro che scelgono di trascorrere le proprie vacanze al di fuori dei confini nazionali dovranno essere muniti della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Questo significa che le Carte in formato cartacee non saranno più idonee per espatriare.

Queste ultime infatti sono state ritenute superate in quanto sprovviste della zona a lettura ottica, ovvero la parte caratterizzata da stringhe alfanumeriche lette oggigiorno dai vari dispositivi elettronici. Coloro che non possiedono la CIE, dovranno recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, portando con sé una fototessera, il codice fiscale e un documento valido. Infine, per farsela rilasciare, sarà necessario effettuare un pagamento di 22,20 euro.