Finalmente sbloccato: il bonus ammonta a 1.500€: un grande sollievo per tutti | Servirà al 90% degli italiani

Arriva il Bonus psicologico pari a 1500 euro - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
Milioni di cittadini hanno la possibilità di usufruire di una grande opportunità economica e mentale: ecco tutti i dettagli.
Nel corso degli anni il governo ha messo a disposizione numerose agevolazioni di natura economica mirate ad aiutare i cittadini che si trovano in difficoltà. Stavolta si è deciso di concentrare gli sforzi non solo sull’aspetto finanziario, bensì anche su quello del benessere individuale.
Come? Semplice, con l’introduzione del Bonus psicologo, per il quale sono stati stanziati 9,5 milioni di euro nell’anno corrente (dal 2028 si scenderà a 8 milioni). Tale contributo è pari a 1500 euro, una somma sufficiente a servire i bisogni di moltissimi italiani.
Si tratta quindi di un’opportunità imperdibile, da afferrare al volo. Ma attenzione, per poterne usufruire è fondamentale essere in possesso di determinati requisiti. Inoltre, è necessario seguire una specifica procedura per farne richiesta.
Bonus psicologo 2025: chi sono i destinatari
Il Bonus psicologo, come si deduce dal nome stesso, è volto a coprire le spese per le sessioni di fisioterapia, svolte presso uno psicologico professionista iscritto all’albo di riferimento. Però, è possibile riceverlo solo se si ha un ISEE inferiore a 50 mila euro e ci si trova in una condizione di particolare disagio mentale, che può includere ansia, depressione o stress.
Non si tratta del primo anno in cui questa tipologia di incentivo è stato introdotto. L’idea risale al 2022, quando quest’ultimo era stato inizialmente implementato per aiutare le persone che durante la pandemia avevano sviluppato dei problemi di carattere psicologico.

Come ricevere il Bonus psicologo
Per ottenere il contributo economico bisogna inoltrare la domanda direttamente all’INPS tramite il servizio chiamato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”. È possibile accedervi tramite le seguenti modalità: attraverso il Contact Server (numero verde 803.164) o il numero 06164164 (a pagamento da rete mobile).
In alternativa si può effettuare l’intera procedura online, recandosi sul sito ufficiale del servizio di previdenza sociale. In questo si esegue l’accesso con le credenziali SPID, CIE o CNS. Per scoprire se la propria domanda è stata accettata e si è quindi destinatari del Bonus, basta semplicemente accedere al medesimo sito ed entrare nella sezione dedicata digitando “bonus psicologo” e poi “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”. Infine, è sufficiente cliccare su “Utilizza servizio”.