Un secolo di hamburger bruciato in 1 secondo: chiude il colosso mondiale | Si era inventato la globalizzazione

Hamburger

Il McDonald's della cittadina pugliese di Altamura è stato costretto a chiudere - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva

La presenza di un celebre fast food in una delle città pugliesi più storiche ha sollevato una vera e propria rivolta cittadina.

Le catene di fast food hanno nettamente cambiato le abitudini alimentari di milioni di persone in tutto il mondo. Solo in Italia negli ultimi decenni si è moltiplicato il numero di questa tipologia di locali moltiplicarsi, che attirano soprattutto i più giovani, desiderosi di spendere poco sperimentando al tempo stesso una cucina differente.

Secondo i critici, quest’ultima andrebbe in conflitto con la tradizione gastronomica nostrana, fondata sulla qualità e la freschezza degli ingredienti. Infatti il fast food opta per la preparazione e il consumo veloce di cibo, spesso ricco di zuccheri e grassi.

Ecco perché la presenza di queste particolari pratiche hanno più volte infastidito i cittadini e i proprietari di piccole realtà, magari presenti sul territorio da generazioni. Famosa è la vicenda accaduta ad Altamura, che fino a qualche anno fa ospitata un McDonald’s.

Il McDonald’s di Altamura

Altamura, situata nel cuore della Puglia, nel 2005 ha raggiunto la cronaca nazionale, quando l’unico McDonald’s presente è stato costretto a chiudere. Nonostante la popolarità della catena di fast food americano, gli abitanti si sono rivoltati scegliendo di salvaguardare i negozi della cittadina.

Tutto nasce dal coraggio di un panettiere, Luca di Gesù, noto nella zona per la sua deliziosa focaccia, uno dei prodotti tipici della cittadina. Per rispondere all’apertura del ristorante Made in Usa, l’uomo ha pensato bene di aprire una panetteria a pochi passi da quest’ultimo, in modo da offrire alle persone un’alternativa economica e di qualità, e soprattutto fondata sulla tradizione culinaria della Regione.

McDonald's
Il McDonald’s della cittadina pugliese di Altamura è stato costretto a chiudere – Lagazzettadimassaecarrara.it – foto Canva

La reazione dei residenti

La risposta degli abitanti non si fece attendere. In supporto del panettiere così come di altri commercianti, questi ultimi hanno deciso di boicottare il fast food, favorendo le realtà locali. I risultati non si sono fatti attendere: dopo poco tempo l’affluenza al McDonald’s diminuì drasticamente, a tal punto che nel 2005 ne fu ordinata la chiusura.

Tale evento segnò di fatto la vittoria della cultura alimentare sulla globalizzazione e Altamura ne divenne il simbolo, come dimostrato nel film “Focaccia Blues”, che racconta, seppur in modo ironico, il confronto realmente esistito tra la focaccia pugliese e il “cibo veloce”. Sebbene siano passati venti anni, non c’è ancora traccia di un McDonald’s in quel di Altamura.