Allerta massima in Toscana, nelle prossime ore in arrivo grandine e forti raffiche di vento: ecco le zone più flagellate dal maltempo

Violenti nubifragi - Lagazzettadimassaecarrara.it

Violenti nubifragi - Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte X)

Attenzione in queste aree: potrebbero verificarsi eventi atmosferici anche estremi. Allerta gialla anche nel resto della Regione.

In queste ore la Toscana è stata nuovamente colpita da un’intensa perturbazione atlantica che ha portato con sé forti temporali e piogge abbondanti, provocando ingenti disagi, in particolare sull’Isola d’Elba e nelle aree centrali della Regione.

La Protezione Civile ha infatti emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, che resterà valida dalle 17:00 di ieri, martedì 9 settembre, fino alle 13:00 di oggi, mercoledì 10.

Il preallarme riguarda le Province di Pisa, Lucca, Livorno, Grosseto e le parti occidentali di Firenze e Siena, oltre che l’arcipelago toscano; sul resto della Toscana è tutt’ora in vigore un’allerta gialla che si estenderà fino alla mezzanotte di oggi, con la possibilità di temporali localmente intensi e di grandinate improvvise.

Una previsione che preoccupa in particolar modo gli abitanti dell’Elba, in cui si sono registrate numerose criticità: purtroppo, la conta dei danni potrebbe essere destinata a salire.

Arcipelago e Massa-Carrara nel mirino del maltempo

L’Elba, già colpita ieri da un violento nubifragio, è stato teatro di gravi allagamenti, specialmente a Portoferraio, dove in meno di un’ora sono caduti fino a 70 millimetri di pioggia. Strade come via Carducci e Piazza Cavour sono state invase dall’acqua, con smottamenti segnalati sulla SP 26 in località Le Grotte. Il Sindaco Tiziano Nocentini ha attivato il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e invitato la popolazione a non uscire – ove possibile – di casa, evitando anche l’uso di veicoli, vista l’impraticabilità di molte strade. Del resto, questo è il terzo evento alluvionale sull’isola in meno di un mese, dopo i violenti temporali del 20 e 22 agosto, e occorre mantenere un atteggiamento cauto e proattivo.

Anche la Toscana nord-occidentale, in particolare l’area di Massa-Carrara, ha subito pesanti conseguenze, con 138 millimetri di pioggia caduti nella notte a Carrara, dove il torrente Carrione è stato monitorato per rischio di esondazione. A Massa allagamenti diffusi, con il sottopasso della stazione ferroviaria sommerso. A Sorano, il Sindaco Ugo Lotti ha persino disposto la chiusura di tutte le scuole del territorio comunale nella giornata odierna, proprio a causa dell’allerta arancione.

Sottopassaggio allagato a Massa - Lagazzettadimassaecarrara.it
Sottopassaggio allagato a Massa – Lagazzettadimassaecarrara.it (Fonte X)

Le previsioni per le prossime ore

Le Autorità locali raccomandano di mantenere alte cautela e soglia di attenzione, evitando gli spostamenti non strettamente necessari, le soste nelle aree a rischio frane o allagamenti e di monitorare gli aggiornamenti meteo sul portale regionale.

Attualmente, la situazione rimane critica, almeno fino alle prime ore del pomeriggio: possibili grandinate e colpi di vento potrebbero infatti aggravare i danni.