104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Devi riconsegnare il certificato di invalidità, una tragedia

legge 104 , tutti i dettagli

legge 104 , tutti i dettagli- credit pixabay- lagazzettadimassaecararra.it

104, il cambiamento definitivo dell’INPS, ti tolgono tutto per questo errore sciocco: ecco di che si tratta, tutti i dettagli

Molto spesso si sente parlare di Legge 104, ma non si conoscono sempre le novità che arrivano e che puntano sul benessere o sul peggiorare le situazioni previste ai cittadini. Ultimamente, però, ti parleremo di un errore abbastanza comune che, però, ti potrebbe far rischiare il posto di lavoro ed è davvero molto preoccupante: andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.

Per prima cosa cerchiamo di spiegarti cosa è la 104 e a cosa serve, tanto che questa legge ha lo scopo di garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata. Si rivolge solitamente ai familiari prevedendo la cura della persona invalidante coinvolgendo la famiglia e la comunità, assicurando gli interventi per la cura e la riabilitazione anche a domicilio.

Inoltre, il genitore o il parente che sia ha diritto ad appositi permessi retribuiti e a scegliere, laddove sia possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.

Andiamo ad analizzare la situazione in cui si è trovata una persona in particolare e al quale, per questo errore in particolare, è stato licenziato per una svista: ecco tutti i dettagli e gli approfondimenti.

Legge 104, puoi essere licenziato per questo errore: di che si tratta

In una famosissima azienda chiamata Deloro, un dipendente di nome Fabio è stato licenziato per uso improprio dei permessi ex Legge 104. L’errore, commesso in buona fede, è stato il mancato rinnovo della documentazione necessaria per usufruire dei congedi destinati all’assistenza familiare. Dopo un’iniziale apertura al confronto da arte dell’azienda, la direzione ha avviato la procedura di licenziamento per giusta causa, ritenendo irrimediabilmente compromesso il rapporto di fiducia tra le parti.

Nei giorni scorsi, però, la reazione dei colleghi non si è fatta attendere: scioperi e contestazioni per la decisione presa dall’azienda. I permessi retribuiti per l’assistenza ai familiari con disabilità sono disciplinati dalla Legge 104/1992 ed è riconosciuto a chi ha una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione sul posto di lavoro. La normativa permette di assentarsi da 1 fino a 3 giorni al mese.

legge 104
legge 104 le novità- credit pixabay- lagazzettadimassaecararra.it

Procedura e requisiti

La cosa fondamentale è tenere aggiornati i requisiti: ciò significa che se scade il riconoscimento dell’invalidità o cambiano le condizioni familiari, il lavoratore avrebbe l’obbligo di aggiornare la propria posizione.

Se l’INPS verifica la irregolarità, potrebbe chiedere dei provvedimenti disciplinari, fino al licenziamento per giusta causa, qualora il datore di lavoro ritenga compromesso il rapporto fiduciario.