Estate 2025, nuova ordinanza CDS: da mezzanotte ha carattere esecutivo | 3200€ di multa, un pandemonio in pieno agosto

polizia, ecco la nuova multa-credit pixabay- lagazzettadimasaecararra.it
Nuova ordinanza per l’estate 2025 che ha carattere esecutive: potresti rischiare fino a 3200 euro di multa, fai attenzione
Nel corso degli anni, le cose sono cambiate letteralmente così come le ordinanze che, soprattutto in questa estate di caldo afoso del 2025, diventano sempre concrete ma piuttosto severe. Per questo, abbiamo deciso di approfondire un nuovo decreto che fa la differenza soprattutto per le sere d’estate dei neopatentati: ecco tutti i dettagli che fanno la differenza.
Ultimamente le norme del Codice della strada diventano sempre più severe proprio per contrastare gli incidenti che ci sono stati in questo periodo dell’anno; nel 2025, però, sono diminuiti proprio per le nuove normative riguardanti i limiti di velocità, e l’alcool test che ha diminuito le percentuali e sono pari quasi a 0.
Se sei un neopatentato, inoltre, le cose cambiano soprattutto in questa estate 2025, proprio per quanto riguarda il divieto di trasporto passeggeri con la proposta di legge presentata nei giorni scorsi dal deputato Ettore Rosato.
Andiamo ad approfondire meglio la questione con tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Divieto di trasporto passeggeri ai neopatentati: ecco cosa dice la legge
In tema di sicurezza stradale, la proposta di legge riprende i contenuti del cosiddetto emendamento “Edoardo”, proposto la scorsa estate in senato da Francesco Maria Spanò, direttore del personale presso l’Università Luiss di Roma e da Giulia Barillaro, che riguarda l’articolo 186-ter del Codice della Strada, immediatamente successivo all’art. 186-bis, che sanziona a guida in stato di ebrezza per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neopatentati e per chi esercita il trasporto di persone o cose.
Come previsto, l’art.116 ter del CdS prevede “il limite al trasporto di passeggeri in ore notturne da parte dei conducenti di età inferiore a ventuno anni o neo-patentati” e in caso di approvazione saranno introdotti i seguenti divieti e le seguenti sanzioni:
- Ai conducenti di età inferiore a ventuno anni e ai conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato trasportare un passeggero dalle ore 24:00 alle ore 5:00.
- in caso di violazione si può essere puniti con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e con l’arresto fino a sei mesi.
- . La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio.

Cosa specifica la legge
Per essere precisi, Rsato fa una precisione sull’indice dei decessi.
E si legge: “risulta essere accentuato nella fascia di età dei giovanissimi, da 15 a 19 anni, tenendo conto che per i minorenni il dato si riferisce agli incidenti che si sono verificati con mezzi diversi dagli autoveicoli, quali i monopattini, i motoveicoli e le biciclette. Anche il numero di feriti vede coinvolta la fascia di età da 15 a 29 anni, pari a oltre il 30 per cento del totale.”