Casa, passata la nuova delibera: dovevi affittarla prima di andare in vacanza | Multano a sangue: PROIBITO lasciarla vuota

problema con l'affitto- credit pixabay- lagazzettadimasaecararra.it
Casa, una nuova delibera riguarda l’affitto di casa tua quando sei in vacanza: andiamo ad approfondire il tutto, i dettagli e le curiosità
Molto spesso si sente parlare delle ultime novità previste dal Governo circa il tema degli affitti brevi, ma anche quelli che colpiscono in particolare sono le nuove delibere che riguardano principalmente casa tua. Andiamo a vedere insieme, cosa cambia e quali sono i dettagli che fanno la differenza.
Ultimamente, uno dei temi caldi e interessanti per i nostri carissimi utenti è proprio il problema dell’affitto che non solo è davvero impossibile da trovare per via di tutti questi B&B che ci sono intorno alla nostra città, ma l’affitto si ritiene una spesa davvero esagerata in quanto, visto il rincaro dei prezzi, anche quello delle case risulta davvero sproporzionato in tantissime città d’Italia.
Oltre questo, però, bisogna certamente dire che in una città in particolare, le cose stanno cambiando proprio per la tua di casa.
Abbiamo deciso di approfondire insieme la questione , dandovi tutte le informazioni necessarie per spiegarvi questa questione che sta facendo parecchio scalpore: ecco i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Casa, la nuova proposta del Partito Democratico: ecco di cosa si tratta
Negli anni, abbiamo spesso sentito nuove proposte di legge che fanno riferimento alla casa di proprietà e il Pd, ha deciso di intervenire su una questione che sta facendo scalpore: le case in affitto. Circa il futuro di Torino, questo non è roseo ma rosso in tutti i sensi. Il motivo è legato al fatto che diverse associazioni (circa una 50ina), chiedono di intervenire proprio per “gire sugli alloggi non utilizzabili delle grandi proprietà immobiliari, disincentivi, sanzioni pecuniarie per i grandi proprietari di case ingiustificatamente vuote, requisizioni temporanee in casi di emergenza”.
In molti lo considerano un vero attentato al diritto di proprietà. Pertanto, il Comune ha sì accolto la proposta di “Vuoti a rendere”, ma in una versione più ammorbidita rispetto al testo approdato in commissione. A questo, però, c’è da registrare il via libera alle multe per i grandi proprietari che lasciano gli immobili sfitti.

Cosa dice l’iniziativa
Sara Di Siena, spiega: “Si tratta sostanzialmente di multe per chi possiede più di cinque appartamenti e li lascia vuoti, nel solco di iniziative simili rese a Milano e Genova”.
l’assessore al Welfare Jacopo Rosatelli, responsabile della modifica del testo insieme al collega Paolo Mazzoleni, ha spiegato: “Questa iniziativa ha avuto il merito di suscitare dibattito e richiama tutti a riconoscere che l’interesse pubblico di rendere accessibile il mercato degli affitti deve prevalere sugli usi speculativi ed egoistici della proprietà privata”.