Agenzia delle Entrate, azzerata l’IVA sulle automobili: giro di 180 gradi della Cassazione | Maxisconto di 5.000€

addio tassa iva sull'auto, tutti i dettagli- credit pixabay- lagazzettadimassaecarrara.it
Agenzia delle entrate e l’ultima novità sull’IVA delle automobili: ecco i dettagli e le curiosità che fanno la differenza
Molto spesso le notizie che ci sconvolgono hanno un peso enorme sulla nostra vita e riguardano principalmente l’Agenzia delle entrate e l’ultima novità sull’azzeramento IVA sulle automobili. Ma andiamo con ordine e, in questo articolo, ti andiamo a spiegare al meglio cosa sta in realtà succedendo, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare al caso vostro.
Molto spesso, vi sono novità che riguardano principalmente i temi economici e finanziari, mentre ora siamo decisamente pronti a darvi una notizia riguardante l’IVA che ha fatto il giro del mondo e fa riferimento in particolar modo ad un accertamento finanziario avvenuto nel 2019 di oltre 50 mila euro per una persona che li doveva all’Agenzia delle entrate.
Ma andiamo con ordine, e vediamo di spiegarvi al meglio come mai è avvenuta questa cosa e cosa si rischia: tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza e che possono cambiare la vita facendoti risparmiare.
Vi forniremo anche un esempio per spiegare la questione al meglio, tutti i dettagli e le curiosità.
Agenzia delle entrate e addio IVA sulle auto: tutti i dettagli
Molto spesso ci troviamo ad affrontare alcuni argomenti e temi molto delicati e che puntano principalmente ad analizzare eventuali episodi avvenuti di recente che coinvolgono persino la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Lecce. Questa, infatti, si è trovata ad annullare un avviso di accertamento per il recupero dell’Iva, per l’anno 2019, di oltre 50 mila euro ed ha condannato l’Agenzia delle entrate anche al pagamento delle spese legali del ricorrente.
Il giudice Cosimo Bottazzi, anche alla luce di una costante giurisprudenza della Corte di Cassazione,
hanno riconosciuto ad un commerciante auto di Galatone, di usare il regime speciale Iva del margine in occasione dell’acquisto di auto usate da parte di un fornitore tedesco. La questione è stata analizzata poiché si pensava si potasse usare un regime di IVA speciale. I giudici, analizzando il caso, quindi, ha ritenuto che nel caso di specie sussistano i requisiti legittimanti l’adozione del predetto regime speciale.

Esempio pratico
Per spuegare meglio la questione vi facciamo un esempio pratico ipotizzando l’acquisto di una auto da parte del signor Mario Rossi. Il prezzo di listino della vettura è di 23.000 euro. Il concessionario applicherà su tale importo l’aliquota IVA del 22%, pari a 5.060 euro.
Nella fattura, però, al signor Rossi saranno dunque indicate due voci distinte:
- Prezzo di vendita auto: 23.000 euro
- IVA esposta: 5.060 euro
Per un totale di 28.060 euro.