Lo chiamano “bacio di Giuda”: ti spappola il cervello | È UFFICIALE, tutto parte una goccia di saliva

Lo scambio microbiotico durante un bacio può influenzare lo stato mentale del proprio partner - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
L’ultima scoperta potrebbe portare le coppie a diminuire il numero delle loro effusioni: ecco i risultati allarmanti.
L’innamoramento viene spesso associato a sensazioni positive, sia da un punto di vista fisico che mentale, complice il rilascio di specifici ormoni e neurotrasmettitori. Tuttavia, anche questa euforia emotiva presenta dei lati negativi.
Infatti, quando due persone si innamorano e decidono di andare a convivere, non iniziano a condividere solo gli stessi ambienti e spesso la medesima routine, ma anche i batteri. Questo almeno è ciò che si deduce da un recente studio, secondo il quale sintomi di ansia, depressione e insonnia possano essere influenzati dai microrganismi presenti nella bocca.
Ciò significa che una persona è in grado di influenzare la salute mentale del proprio partner. Addirittura, dopo sei mesi persino i livelli di stress si sincronizzano. Ma scopriamo nel dettaglio le conclusioni alle quali sono arrivate gli scienziati coinvolti nel suddetto studio.
Batteri presenti nella bocca: come influenzano la propria dolce metà
Il benessere emotivo può essere, almeno in parte, una questione di microbioma condiviso, come mostrato da uno studio scientifico pubblicato su Exploratory Research and Hypothesis in Medicine, il quale ha preso in esame 268 coppie sposate da sei mesi.
Durante questo periodo, i ricercatori hanno misurato i cambiamenti nei livelli di cortisolo salivare delle persone interessate, così come il loro stato emotivo e la composizione microbica orale. Si è scoperto che i coniugi sani mostravano livelli di stress più elevati, peggiori abitudini del sonno e punteggi più alti nei test di ansia e depressione. Non è tutto perché il loro microbiota orale era diventato simile a quello del partner affetto.

Le conclusioni dello studio
I risultati suggeriscono un legame diretto tra scambio microbico e cambiamenti nella salute mentale. Il microbioma orale, composto da centinaia di specie batteriche, agisce come una porta d’accesso al corpo e può influenzare sistemi chiave, tra cui il sistema nervoso.
I dati raccolti durante lo studio rivelano “un fenomeno di sincronizzazione emotiva con radici fisiologiche”. I coniugi sani hanno iniziato a sperimentare una diminuzione della qualità del sonno e un aumento dei livelli di ansia e depressione. Sebbene lo studio non dimostri una relazione causale definitiva, gli autori hanno trovato solide correlazioni tra l’alterazione del microbioma orale, l’aumento del cortisolo e i cambiamenti emotivi. Ciò supporta l’ipotesi che lo scambio batterico tra i partner possa, almeno in parte, mediare lo sviluppo di sintomi di salute mentale.