15.000 persone all’anno morte per tumore allo stomaco: tutto parte da questo sintomo | Quando lo scopri è già tardi

Alcuni sintomi legati al tumore al cancro possono essere confusi con altre condizioni come la gastrite e l'ulcera - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva
Il tumore allo stomaco è molto più diffuso di ciò che si crede e uno dei sintomi più comuni viene spesso sottovalutato.
Il tumore allo stomaco è uno dei più comuni al mondo. Basti pensare che ogni anno ne vengono diagnosticati più di un milione. Solo in Italia se ne attestano circa 14 mila. Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale della sanità, questa malattia colpisce maggiormente i maschi e i paesi più colpiti risultano essere quelli europei e asiatici.
E’ necessario tuttavia sottolineare che negli ultimi anni i casi sono diminuiti, grazie ad una diagnosi precoce e ad una migliore eradicazione tramite antibiotici. Non solo, altri fattori hanno contribuito a questo risultato, soprattutto quelli legati all’alimentazione e all’ambiente.
Nonostante ciò, il tumore allo stomaco non va assolutamente sottovalutato. Alcuni sintomi, che vengono spesso associati ad altre condizioni, possono indicarne la presenza. Ma scopriamo nel dettaglio le cause della malattia e i modi per riconoscerla.
Tumore allo stomaco: tutto ciò che c’è da sapere
Il tumore allo stomaco, che ha il compito di regolamentare la digestione, si sviluppa a seguito di una crescita irregolare di cellule situate nella stragrande maggioranza dei casi (circa il 90%) nella mucosa che riveste internamente l’organo in questione. È qui che gli alimenti ingeriti vengono inizialmente processati, prima di finire nell’intestino. Viene riconosciuto per la sua tipica forma allungata a sacco.
Tra i soggetti più a rischio ci sono tutti coloro che non seguono una dieta equilibrata e chi abusa di alcolici. Anche i fumatori hanno una probabilità più elevata di contrarre questo particolare tumore. Si stima infatti che il fumo di sigaretta presenti un rischio maggiore del 40% rispetto alle persone non fumatrici.

I sintomi più diffusi legati al cancro allo stomaco
I sintomi del tumore allo stomaco vengono spesso confusi con quelli di altre condizioni, come la gastrite o l’ulcera peptica. Tra questi troviamo una sensazione di gonfiore nonostante non si sia avuto un grosso pasto, nausea, vomito, dolore e bruciore di stomaco e presenza di sangue nelle feci.
Questi ultimi sintomi potrebbero indicare che la malattia si trova già in fase avanzata. Ecco perché gli esperti consigliano di eseguire altri esami qualora il trattamento per la gastrite o l’ulcera non abbia apportato alcun miglioramento alla salute.