Codice della strada, da ora se lo fai ti arrestano: la nuova legge è severissima | I serial killer prendono di meno

Decreto rifiuti

Gettare rifiuti dall'auto può comportare una multa salata, la confisca del veicolo o perfino la reclusione - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva

Una trasgressione apparentemente innocente può portare a conseguenze molto severe, tra le quali la reclusione.

Negli anni il Codice della Strada ha subito alcune modifiche e una delle più recenti rischia di lasciare a bocca i milioni di conducenti che ogni affollano le strade italiane. Ovviamente non è possibile conoscere ogni singola norma vigente, ma ce n’è una in particolare che potrebbe farvi evitare una multa molto salata.

Quest’ultima ha a che fare con un’azione che viene purtroppo eseguita da numerose persone alla guida, le quali tendono a sottovalutarne le conseguenze. Stiamo parlando del vizietto di gettare i rifiuti dal finestrino. Oltre a rappresentare un atto incivile, può far finire in manette il responsabile.

Infatti, con la modifica del decreto, le forze dell’ordine non devono necessariamente trovare in flagranza di reato l’individuo per poter effettuare la multa. Adesso bastano le immagini delle telecamere di sicurezza per passare all’azione. Ma scopriamo nel dettaglio quali sono le possibili sanzioni che si possono ricevere.

Gettare rifiuti dall’auto: si rischia grosso

Con l’approvazione del nuovo decreto sono state inasprite le sanzioni relative all’abbandono dei rifiuti dalle vetture. Da questo momento i conducenti potrebbero pagare molto caro questo gesto, che non solo è un rischio per la sicurezza stradale, ma rappresenta un danno ambientale soprattutto se i rifiuti vengono lasciati nei pressi di aree protette o fiumi.

Per non parlare dell’emergenza sanitaria che si può creare: gli scarti, a prescindere dalla loro natura, attirano gli animali infestanti, che possono trasmettere malattie. Per quanto riguarda la tipologia di sanzioni, dipende tutto dalla gravità e dalle circostanze del reato.

Gettare rifiuti da auto
Gettare rifiuti dall’auto può comportare una multa salata, la confisca del veicolo o perfino la reclusione – Lagazzettadimassaecarrara.it – foto Canva

Le sanzioni spettanti a chi getta i rifiuti lungo la strada

L’importo della sanzione dipende innanzitutto dal tipo di rifiuti che si getta dalla propria auto. Se si tratta di un mozzicone di sigaretta o un fazzoletto, la multa ammonta a 1188 euro, mentre rifiuti più ingombranti come una bottiglia, una lattina o un sacchetto presentano un’ammenda che parte da 1500 euro e arriva alla sconcertante cifra di 18 mila euro.

Ma non è finita qui perché se i rifiuti mettono a repentaglio l’ambiente o la salute, il decreto prevede la reclusione da 6 mesi a 7 anni. Nei contesti più gravi c’è la sospensione della patente o addirittura la confisca del mezzo, soprattutto se aziendale. In questo caso anche il datore di lavoro ne paga le conseguenze, venendo accusato di omessa vigilanza.