Non entrare in questi negozi: sarai obbligato ad acquistare | Lo dice la nuova legge: nessuno esce senza comprare

Acquisti

Uscire da un negozio senza aver acquistato prodotti può comportare una sanzione - Lagazzettadimassaecarrara.it - foto Canva

Se si entra in un negozio e si esce non avendo comprando nulla, si rischia di essere pesantemente sanzionati.

A molti di noi è capitato di curiosare tra gli scaffali di un negozio e poi andare via senza aver acquistato alcun prodotto. Si tratta di un’abitudine ormai diffusa, ma che da oggi può cominciare a costare alquanto cara.

Infatti, in alcuni casi, si rischia di dover sborsare fior fior di quattrini. Tale mossa rappresenta perlopiù un risarcimento per danni fatti nei confronti del commerciante. Per analizzare in maniera più approfondita il problema, è necessario capire quali sono le norme previste riguardanti la responsabilità precontrattuale tra il suddetto e i consumatori.

In linea generale, questi ultimi hanno la completa libertà di entrare in un negozio e dare un’occhiata agli articoli presenti senza l’obbligo di procedere all’acquisto. Però, la situazione si complica quando viene compromessa la protezione del commerciante verso la struttura, il personale o la merce esposta. In questo caso, il cliente è soggetto a sanzioni.

Una condotta non idonea viene pagata a caro prezzo

Se una persona entra in un negozio e non presenta una condotta idonea, rischia di dover risarcire il commerciante. È il caso di un avventore che decide per esempio di provare dei capi d’abbigliamento o un paio di scarpe che vuole acquistare, ma poi decide di spendere meno, optando per l’online.

Ecco che in questo caso si parla del concetto di ingiustificato recesso dalle trattative. Il Codice civile è molto chiaro in merito: non si possono mettere in pratica dei comportamenti opportunistici che danneggiano l’altra parte. Quindi, non è la visita al negozio che viene punita, bensì la volontà del cliente che si affida al commerciante facendogli credere che comprerà il prodotto in questione per poi fare marcia indietro all’ultimo secondo senza una valida ragione.

Abbigliamento negozio
Uscire da un negozio senza aver acquistato prodotti può comportare una sanzione – Lagazzettadimassaecarrara.it – foto Canva

Una punizione esemplare

Come accennato in precedenza, il risarcimento è previsto solo nei seguenti casi: quando il visitatore induce erroneamente il commerciante verso la sua intenzione di acquistare, oppure se il primo ha causato delle spese non necessarie, richiedendo per esempio un’assistenza personalizzata, oppure se si è impossessato di informazioni legate ai prezzi o a strategie commerciali per danneggiare il negozio.

In assenza di tutto ciò, è giusto rassicurare che la sola visita in un negozio senza acquistare prodotti, non comporta alcun tipo di risarcimento. Perciò, la libertà di visionare la merce è sacrosanta e non viola nessuna norma, a patto ovviamente che la condotta del cliente sia in linea con i principi sopracitati.