Canone RAI, è FINITA: presenta il nuovo modulo in Agenzia delle entrate | Non lo paghi più per tutta la vita

tv di stato, ecco i dettagli- credit pixbaay- lagazzettadimassaecararra.it
Canone RAI, da oggi puoi anche non pagarlo più: ecco i metodi illegali che ti permettono di risparmiare, tutti i dettagli
Molto spesso i nostri lettori non fanno altro che informarsi se esistono dei metodi per risparmiare su alcune tasse ma una in particolare che ancora oggi fa molto scalpore, la tv di Stato e quindi il conseguente Canone Rai. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento proprio parlandovi su alcuni metodi per cui potrebbe avvenire che questo Canone non dovreste più pagarlo: andiamoli a vedere insieme, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Quando sentiamo parlare di Canone Rai, dobbiamo certamente sapere che si tratta di un canone obbligatario quindi come tutte le altre tasse che viene inserito in bolletta o puoi decidere di farlo attraverso la dichiarazione dei redditi o modello F24.
Di fatto, il canone RAI rappresenta una delle imposte più odiate dagli italiani che, cercano in tutti i modi di evitare di pagarla soprattutto se si potrebbe evitare legalmente. Fino ad ora l’imposta è tornata ad essere di 90 euro e non più 70 come i due anni precedenti.
Andiamo a vedere insieme come fare per non pagare legalmente questa tassa: tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Canone RAI, ecco come fare a non pagarlo: tutti i dettagli
Come abbiamo anticipato, il pagamento del canone RAI avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Questo si paga all’Agenzia delle entrate, considerata come un’imposta in quanto una parte di essere relativa alla tassa di concessione governativa e all’IVA, viene incamerata dallo Stato.
Tutti coloro che posseggono una tv nella propria casa sono obbligati a pagare il Canone RAI, ci sono alcuni casi legali però in cui è possibile non pagarlo. Ad esempio se non si possiede una tv puoi presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate. Puoi presentare un modulo di dichiarazione sostitutiva, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, inviandolo poi online tramite l’apposito servizio oppure tramite CAF/posta. Questa dichiarazione può essere presentata fino al 31 gennaio.

Chi non paga il canone RAI
Potrebbe essere che il canone RAI, non venga pagato da alcuni soggetti considerati esenti; tra questi le persone con un’età pari o superiore a 75 anni, purché possiedano un reddito proprio e del coniuge inferiore complessivamente a 8 mila euro all’anno.
E, ancora, gli agenti diplomatici, i funzionari o gli impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali e i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.